![]() |
Stiamo anche dimenticando che mel marino praticamente tutte le vasche sono aperte e quindi in genere si usano plafoniere chiuse con un vetro/Plexiglas tra luci ed acqua, invece nel dolce sono molte le vasche chiuse, senza questa schermatura, con cuffie stagne per T8 e T5, cuffie stagne che, per adesso, per le PL non esistono.
Penso che le PL, con le dovute precauzioni di sicurezza, siano applicabili su vasche piccole, in cui le dimensioni obblighino a farlo, ma se le dimensioni lo consentono e salvo esigenze particolari, siano meglio le T5. Volendo/dovendo usare le PL è meglio prendere quelle con zoccolatura a 4 pin e ballast elettronico. |
ok Tuko, vuol dire che siamo "incompresi" :-D :-D :-D :-D :-D
comunque provo a cercare il topic dove ho letto la risposta che ho menzionato sopra ( relativamente al discorso delle tecnologie di sviluppo diverse tra t5 e pl ) e lo linko qui ;-) per Federico: allora tu pensi che su una vasca lunga 90, larga a profonda 45 siano meglio le t5? Perchè? Un'altra domanda ragazzi, mi linkate, se li conoscete, on line negozio che vendono pl da 10000 kelvin? E di conseguenza che vendano anke t5? Il fatto è questo, il negoziante mi consigliava pl anche in virtù del fatto che nel cambiarle si spende meno, ma è pur vero che, secondo me, in commercio si trovano delle ottime t5 ( non prettamente aquariofile :-)) ) che ovviamente non costano nemmeno una tombala. Mhà non so che fare #23 |
Quote:
vuol dire che ci siamo incompresi :-D :-D :-D :-D :-D :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) come vedi mi distraggo anke qundo scrivo e non solo nello scrivere nella sezione giusta :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Takashi_Amano è sempre un bene quando ci si riesce a chiarire. Se trovi il link,postalo. |
TuKo, sulla prova, chiaro che sì ;-) il dubbio che ho non è tanto sul metodo, ma sulla numerosità del campione. i tubi erano nuovi entrambi, ma se per volontà divina uno fosse uscito fatto male, ecco inficiati i risultati. onestamente non avevo voglia di estendere il campione, perchè quel risultato non faceva altro che confermare quello che dicono tutti nel marino e mi sembrava tempo/$ perso.
sul marino l'aspetto del riflettore è più che considerato. trove decine di articoli di signori coi controcoioni che si son messi a far prove (con gli adeguati strumenti) per vedere quale forma possa essere la più performante. per assurdo trovi più notizie sui riflettori che sulle lampade. devo dire che più approfondisco il discorso luce, più aumentano i dubbi in proposito. sembra un controsenso ma credo che nel marino nessuno abbia ancora capito quale sia la luce giusta, la quantità necessaria, nè tantomeno l'unità di misura da considerare. sulle convergenze di ambienti.. beh, io forse sarò un po' un sognatore, però le rare volte che mi è capitato di confrontarmi coi colleghi del dolce (vedi per es. quel post sull'RH tristemente abbandonato) su un argomento, l'ho considerato come un vantaggio in più. secondo me ci sono delle cose in comune e delle esperienze che potrebbero in un qualche modo portarci avanti. l'importante è avere ben chiaro quali sono i limiti e le differenze, se così non fosse, facciamo un fritto misto e ci buttiamo tutti da picci sul salmastro :-D :-D |
ciao Tuko, scusa se così in ritardo....ti posto il link di quella discussione del 2007/2008 dove qualcuno asseriva che non è vero che le PL siano delle t5 ripiegate in quanto le tecnologie di sviluppo sono differenti.
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...2c36fd9f0cae04 #22 |
assodato il fatto che senza prove specifiche nel campo di applicazione si parla di opinioni non ritengo probabile una differenza sostanziale tra pl a 4 pin (con attacco 2g11 ed alimentato con ballast elettronico) se non altro x limitare i costi del produttore ,ed un tubo lineare t5 di uguale potenza . prendendo ad esempio i 24 w osram i lumen emessi sono i medesimi x entrambi (da catalogo) . resta il fatto che i t5 lineari sono + commerciali ,+ economici ,di + facile reperibilità .
non facendo parte del gruppo di sviluppo tecnologie osram o philips non ho modo di sicerarmi di quanto detto in modo inequivocabile ,ritengo tuttavia poco probabile sostanziali differenze sui gas o i fosfori utilizzati ,un neon è fondamentalmente un tubo ermetico in cui vengoono inserite determinate percentuali di gas che vengono "eccitati" tramite un'arco voltaico prodotto dai due avvolgimenti posti alle estremità del tubo stesso ,in queste condizioni il gas va a bombardare i fosfori che rivestono il tubo producendo luce (spero di ricordarmi bene la scuola è finita da mò) . le tecnologie interessate mi sembrano piuttosto limitate . a parte ciò con una vasca lunga 90 cm mi sembra più opportuna un'illuminazione tramite t5 da 39 w (lunghi 85 cm) in quanto consentono una distribuzione migliore (+ uniforme) su tutta la vasca ,salvo allestimenti particolari . |
Quote:
Per il resto,sono dello stesso parere di Lorenzo.Se rimaniamo in mabito commerciale,non credo che le pl abbiano uno sviluppo particolarmente diverso dai t5 e se paragoniamo le varie caratteristiche(ovviamente a parità di potenza) non credo che si possano riscontrare queste grandi differenze. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl