AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   vorrei passare al marino con questo acquario... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199440)

aqqa 31-05-2009 22:44

la vasca la ho già, c'è un dolce dentro... in futuro voglio passare al marino

aqqa 01-06-2009 02:37

allora i diametri dei fori non riesco a trovarli, mi sa che dovrò misurarli a mano (ma al momento è complicato). Però ecco qualche informazione che forse potrebbe essere utile per capire se ci può andare al sump:

1) il tubo del filtro in dotazione (pratiko 200) è diametro 12. Ciò significa ch eil foro è almeno 20 ad occhio e croce (ma bisogna vedere se si possono rimuovere le ghiere.
2) per avere info e immagini (anche se le misure non sono dichiarate) ho trovato questo: http://www.askoll.it/file/Manuale%20...us%20sinuo.pdf
3) e qui ( http://cgi.ebay.it/ACQUARIO-SINUO#25...410125001r5541 ) vendono questa vasca e relativo mobile, e s parla esplicitamente di una eventuale sump per marino....

Forse si può fare? comunque continuo a cercare info sul diametro dei fori, come sono fatti, e spessore del vetro di fondo...

Geppy 01-06-2009 08:22

Quote:

Originariamente inviata da aqqa
allora i diametri dei fori non riesco a trovarli, mi sa che dovrò misurarli a mano (ma al momento è complicato).

Ok, facciamo una cosa: inviami un sms al 3467460585 col modello preciso della tua vasca. Chiedo in askoll e ti faccio sapere.

geppy

sigmapower 01-06-2009 12:46

nel 2007 quando iniziai questa insana passione acquistai un Sinuo 250 con il suo bel filtro biologico, successivamente passai al sistema berlinese utilizzando il sistema di scarico esistente ma incontrai alcuni problemi:
1) Bassa portata di scarico dovuta al ridotto ø dei tubi di passaggio
2) Rumorosità dello scarico causata dal risucchio di aria

Alla fine realizzai lo scarico con un tracimatore Tunze, i 2 tubi esistenti li utilizzai per la risalita (dopo aver acquistato il terminale di ricambio)

La sump si rivela indispensabile con l' aumento di complessità della parte tecnica (skimmer, reattore di ca, filtri a letto fluido, filtro per zeolite) considera comunque come le ridotte dimensioni a disposizione all' interno del mobile del Sinuo 150 non ti permetterebbero di realizzare una sump capace di ospitare sia l' attrezzatura tecnica sia la vasca di reintegro dell' acqua evaporata.

Mi sento di consigliarti:
1)l' uso di uno schiumatoio esterno appeso (ad esempio Deltec MCE660) a meno di non avere lo spazio per una sump
2)tappa i fori esistenti con i tappi in dotazione e sfrutta lo spazio per la rocciata oppure potresti usare il sistema di scarico/mandata esistente per il refrigeratore
3)togli il coperchio e monta una plafoniera con almeno 6X39W neon T5

Per quanto mi riguarda: quando si è trattato di decidere se continuare ad investire nel miglioramento della Sinuo 250 o di cambiare vasca, ho deciso per ricominciare da 0 con una vasca artigianale pensata per la realizzazione di un acquario marino.

P.S.:
Mi sono sempre domandato che effetto si potrebbe ottenere da una vasca con vetro curvo posizionandola in modo da avere la curvatura nel lato posteriore
#24

aqqa 01-06-2009 13:24

Quote:

Ok, facciamo una cosa: inviami un sms al 3467460585 col modello preciso della tua vasca. Chiedo in askoll e ti faccio sapere.
allora hai conoscenze in alto loco :-) comunque la vasca è la askoll tenerif sinuo 150: http://www.askoll.com/askolluno/asko...ari&prd_id=292

puoi farmi sapere qui? (magari torna utile anche ad altri)...


Quote:

Mi sento di consigliarti:
1)l' uso di uno schiumatoio esterno appeso (ad esempio Deltec MCE660) a meno di non avere lo spazio per una sump
2)tappa i fori esistenti con i tappi in dotazione e sfrutta lo spazio per la rocciata oppure potresti usare il sistema di scarico/mandata esistente per il refrigeratore
3)togli il coperchio e monta una plafoniera con almeno 6X39W neon T5

Capisco, e in effetti non hai torto!
sul coperchio da togliere e la plafoniera da aggiungere nessun dubbio. Però per la parte tecnica usare un solo schiumatoio (rinunciando quindi a reattore calcio, sump, spugne, filtro biologico etc) non è una soluzione un pò "povera"? cioè, non ne capisco molto, ma mi (ti) chiedo: non vorrei che poi ciò significhi che non posso più mettere determinati invertebrati, determinati pesci, determinati coralli etc etc??

Riguardo lo spazio di ingombro totale, togliendo una mensola al mobile, resta 58x30x60

sigmapower 01-06-2009 13:55

Chiediti innanzitutto dove vuoi veramente arrivare con la tua vasca, se il tuo obiettivo fosse un acquario pullulante di sps (per intenderci da "vasca del mese") ti consiglierei di partire da un altro tipo di vasca e di dotarti di un mobile in grado di ospitare una parte tecnica complessa.

Una configurazione come la tua (non ho nulla contro la Askoll sono partito anch' io con una loro vasca) mostrerà i propri limiti proprio quando comincerai a "fare sul serio".

Geppy 01-06-2009 14:07

[quote="aqqa"]
puoi farmi sapere qui? (magari torna utile anche ad altri)...
[/quote

Beccato il mio amico Gianfranco a Singapore.... :-)

Lui ricorda che dovrebbero essere da 25 ma la conferma potrò averla solo mercoledì (sono tutti con le chiappe al sole.... #19 ).

geppy

aqqa 01-06-2009 19:16

Quote:

la conferma potrò averla solo mercoledì (sono tutti con le chiappe al sole
beati loro! :-) beh attendiamo mercoledì, intanto mille grazie!

Riguardo la vasca askoll e i suoi limiti e sul se voglio "fare sul serio" ti rispondo così: se dovessi comprare oggi una vasca certamente comprerei tutt'altro... ma avendola già...e avendo pochi soldi... devo (se possibile) adattare questa.

Se mi dite che con questa vasca si può fare una cosa carina (non da acquario del mese, ma neanche da perfetto principiante)... io mi adopero e studio. Se però devo comprare pure la vasca e il mobile... addio... se ne parla quando il portafogli vorrà... e non sarà tanto presto :-)

sigmapower 01-06-2009 23:04

Ripeto, sono partito con una vasca come la tua, all' inizio mi sembrava potesse andare bene poi progredendo mi sono accorto dei limiti ed ho scelto di cambiare vasca accettando i rischi di una nuova maturazione con una vasca già popolata.

aqqa 02-06-2009 00:55

si sigma ti ringrazio, ho letto...
però tu avevi 250 litri (io 150), e magari avevi una vasca diversa, piena di sps etc..? parli di filtri a letto fluido, filtro per zeolite etc.. insomma attrezzature che, sebbene ne capisco poco, mi pare di capire siamo molto avanzate.... io non pretendo di arrivare a tanto.... non per ora.

Io vorrei mettere una spugna di filtraggio, uno skimmer e una pompa di risalita (magari sovradimensionata se mi dici che la portata a te era bassa). Il calcio lo reintegro "a mano". Riguardo la rumorosità so che ci sono vari espedienti per ridurla, a seconda dei casi...
Insomma, è ovvio che questa vasca non è il massimo per un buon acquario marino.... ma non posso permetteri altro, e la domanda è se è sufficiente per allestire qualcosa di accettabile...
Poi magari farò come te, comincio con questa, e tra 2 anni, portafogli permettendo, mi compro una vasca più adatta...
Lo spazio per la sump come detto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08970 seconds with 13 queries