AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Coltura di chironomus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199438)

Victor Von DOOM 08-06-2009 03:58

GiuseppeCaradonna, capisco che il vivo è sempre il vivo, ma non pensare che un surgelato di qualità sia poi tanto peggio ;-)

GEMMO 08-06-2009 09:17

io ho una cultura di chironomus:
sabbia fine, acqua alta 3 cm , e un luogo perennemente all'ombra.

maryer86 08-06-2009 10:50

concordo con GEMMO
anche io ho una vasca con le dafnie messa all'ombra e con tanto carico organico dei cambi dell'acquario, mi sono ritrovata tantissimi chironomus

Quote:

una bacinella in terrazza aperta e con acqua verde dove allevi le dafnie o raccogli larve di zanzara non è di certo sterile
sicuramente, ma almeno sai che acqua ci metti
mentre nei grossi allevamenti di cibo vivo o esche (che comunque hanno scopi lucrativi) ci mettono qualunque tipo di acqua proveniente da scarichi o dove possono esserci stati animali malati
in conclusione anche io consiglierei a chiunque di NON comprare cibo vivo
piuttosto lo si alleva in una qualunque bacinella in plastica posizionata in balcone che non occupa neanche molto spazio e ci si ritrova anche con molti più organismi. Io ad esempio sono partita solo con le dafnie ed ora insieme a loro mi ritrovo larve di zanzara, ostracoti, chironomus e ogni tanto qualche tubifex ;-)

cubitalo 10-06-2009 11:53

Secondo me, non dovresti avere tanta paura… se dovesti comprare del vivo o anche prendere in natura del vivo basta avviare la coltura e lasciar perdere la prima generazione perché in effetto potrebbe essere carica di germene o patologie sconosciute.
Gli insetti si riproducono ad una grande velocità per cui in poche settimane avrete nuove generazione nate in casa vostra ormai più sicure da dare ai vostri pesci.

maryer86 10-06-2009 12:32

Quote:

Originariamente inviata da cubitalo
Gli insetti si riproducono ad una grande velocità per cui in poche settimane avrete nuove generazione nate in casa vostra ormai più sicure da dare ai vostri pesci.

se parliamo di insetti (quindi esseri non acquatici, bensì con riproduzione acquatica) non li lascerei più di tanto in acqua perchè le larve prima o poi escono e mettono le ali ;-)
soprattutto per ciò che riguarda larve di zanzara e chironomus

il discorso è differente se si parla di dafnie, artemie, lombrichi e tubifex

cubitalo 10-06-2009 13:27

Ci sono anche degli insetti completamente acquatici e altri come le zanzare che passano una parte della loro vita in acqua, ed è precisamente in questo stato(larvale di solito) che ci servono per i nostri scopi

GEMMO 10-06-2009 13:35

I CHIROSOMUS SONO DELLE ZANZARE ERBIVORE.
mary, ti capita spesso di trovare i tubiflex

cubitalo 10-06-2009 13:44

Quote:

Originariamente inviata da GEMMO
mary, ti capita spesso di trovare i tubiflex

Ah, quanto mi piacerebbe farmi una coltura di questi

GooseFish 10-06-2009 13:46

Gemmo, i chironomus NON sono proprio zanzare, ci assomigliano e basta

ciaoo

maryer86 10-06-2009 14:00

Quote:

Originariamente inviata da cubitalo
Ci sono anche degli insetti completamente acquatici e altri come le zanzare che passano una parte della loro vita in acqua, ed è precisamente in questo stato(larvale di solito) che ci servono per i nostri scopi

benissimo
allora è meglio specificare quali esserini possono essere tenuti in acqua, dopo l'eventuale acquisto, per far sì che si riproducano e quali no.. soprattutto per chi è alle prime armi e soprattutto quando si parla di chironomus che a primo impatto non sembrano affatto larve di una specie di insetto simil zanzara.

Io stessa, la prima volta che vidi questi vermini rossi in uno dei miei vasconi, le raccoglievo con parsimonia per dar loro la possibilità di riprodursi -28d# :-D quando ho scoperto che prima o poi avrebbero messo le ali, ne ho fatto e faccio tutt'ora piazza pulita ogni volta che ne vedo!

Quote:

Originariamente inviata da GEMMO
mary, ti capita spesso di trovare i tubiflex

ogni tanto..anche perchè stazionano nella melmina marrone del fondo
e solo quando ce ne sono grosse quantità si riescono a vedere e quindi ne raccolgo un pò


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08402 seconds with 13 queries