![]() |
-d10 -d10 Eh Eh Eh e bravo Marmat
Complimenti per lo sforzo ,la ricerca ,la caparbietà e per i risultati che potranno solo crescere. Sabbia si o sabbia no ? Zeovit si o no? Filtro fosfati si o no ? Tutti ci siamo posti questi quesiti ma le risposte ,attento, cerca di trovarle da solo. Mio parere ? Zeo start subito aiuta la nitrificazione alimentando i batteri che devi mettere e rinnovare di continuo (zeobak) aggiunta di saccarosio 1/2 cucchiano a giorni alterni. Misura i valori di nitriti ,che avrai sicuramente con le rocce nuove, fosfati e poi nitrati che si devono stabilizzare sotto i 10 mg/lt e appunta tutto in un'agenda in modo da ottenere poi un grafico che ti sarà di aiuto per capire i mutamenti ,positivi e negativi della vasca. L'occhio ,all'inizio , è sicuramente lo strumento migliore ma non saprà mai dirti il perchè o per quanto tempo. Tu sai che io sono per la sabbia , aragonite sugar , lì si annida e trova riparo e vita tanti microorganismi e batteri che alimentano e satbilizzano il sistema non al pari ma come tampone alle rocce vive ,che vive rimangono ben poco se non si rinnovano batteri ,chi li produce e soprattutto il loro abitat. D'accordo con Benny ,per la prima parte , la sabbia nel filtro può essere pericolosa ma tu la devi trattare fin dall'inizio per avere una flora batterica nitrificante ,quindi zeobak e altre colture a volontà e glucosio o saccarosio ,ne sono ghiotti!!! FILTRO FOSFATI'? NO GRAZIE REATTORE ZEOVIT ? SI PREGO Comunque scegli la strada che pensi migliore , ma mi raccomando, cerca di tenere sempre quella ,perchè se una volta metti quello perche lo dice d.....o togli quell'altro perchè te lo consigli c....... sei fritto ................... non ci capisci più nulla se le cose vanno male e soprattutto non conosci il rimedio. OH sta vasca la voglio vedereeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee. #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
opinioni assolutamente opinabili...se usare lo zeovit o no..è a piacere
ma se lo usi va usato per bene....altrimenti butti prodotti a casaccio e basta.. quindi per chè lo vuoi usare ?? per allevare SPS ?? quindi rivedi in toto la vasca !! se invece vuoi usare fonti di carbonio..allora lo zeovit non serve per wunto riguarda la sabbia...o fai un refugium e quindi lo fai diversamente o fai un filtro denitratore alla Calfo..e quindi minimo 10 cm di sabbia Sugar..e acqua che scorre SOPRA...non attraverso..ok ?? i batteri possono andare bene..anche se bastano rocce vive buone e fresche e il tempo... il consiglio di usare lo zeostart2 è da scartare....molto meglio usare semplice acido acetico...ma in dose molto mirata per evitare fioriture batteriche... le resine le userei da subito..specie con rocce fresche..da eliminare in seguito una volta stabilizzata la vasca che significa che le rocce vive dopo poco non sono più vive ??? |
per questo motivo io sono favorevole al letto di sabbia ;meglio se viva ,al fine di ottenere l'abitat più ampio per la colrura in vasca dei betteri e di tutti gli altri organismi che lì si possono rifugiare e creare ,almeno in parte,un equilibrio biologico.
Nella sump di Marmat l'acqua scorre sopra il letto di sabbia e il flusso non l'attraversa minimamente. Scusami ma questo era un mio progetto di ben cinque anni fa ,quando ancora se ne parlavo poco o niente. Sono d'accorto nel fatto di non usare i boccettoni miracolosi ma di perseguire un obbiettivo in modo analitico con dati ben visibili per aggiustare il tiro. Cmq possiamo discuterne per settimane ,ma alla fine quello che conta sono i risultati e mi sembra che chi riesce ad ottenerli veramente se li tenga stretti , o li scilni in maniera così naturale che sembrino bischerate. M@X |
Opps ne ho saltato un pezzo
|
Sgnifica che nelle rocce vive si è creato un equilibrio batterico ,vive, che riesce a sopravvivere solo in mare mentre in vasca ,col passare del tempo si avrà il sopravvento di pochi ceppi che resisteranno agl'innumerevoli squilibri delle nostre vasche ,per questo motivo io sono favorevole al letto di sabbia ;meglio se viva ,al fine di ottenere l'abitat più ampio per la colrura in vasca dei betteri e di tutti gli altri organismi che lì si possono rifugiare e creare ,almeno in parte,un equilibrio biologico.
Nella sump di Marmat l'acqua scorre sopra il letto di sabbia e il flusso non l'attraversa minimamente. Scusami ma questo era un mio progetto di ben cinque anni fa ,quando ancora se ne parlavo poco o niente. Sono d'accorto nel fatto di non usare i boccettoni miracolosi ma di perseguire un obbiettivo in modo analitico con dati ben visibili per aggiustare il tiro. Cmq possiamo discuterne per settimane ,ma alla fine quello che conta sono i risultati e mi sembra che chi riesce ad ottenerli veramente se li tenga stretti , o li scilni in maniera così naturale che sembrino bischerate. M@X |
Quote:
|
Bene bene , la discussione si fa' interessante -11
Come dice Pomaxx l'acqua scivola sopra il letto di aragonite e ritorna in vasca tramite la pompa di risalita -g01 Penso che lascero' girare la vasca con questa metodologia e poi Vi faro' sapere come vanno le cose, tanto ne ho ancora di tempo da aspettare #e52 Nel frattempo, onde non rimanere con le mani in mano -50 , inseriro' un po' di carbone..... che se non va bene per la vasca...puo' sempre far comodo visto che l'inverno si avvicina #18 |
si il fondo alto va benissimo..però..assicurati di avere MINIMO 10/12 cm di sugar..altrimenti il fondo non è sufficientemente basso per denitrificare...e l'acqua deve scorrere solo sopra...!!!!
occhio ai PO4 nel carbone |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl