AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Dubbi su nuova vasca, 120*40*50(h) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=168416)

michele 19-04-2009 19:09

Mi è un po' oscura questa cosa delle piante... se vuoi ricreare un ambiente per discus di piante praticamente non ne devi mettere, se vuoi usare piante "sudamericane"... mi sembra un concetto un po' troppo ampio visto che consideriamo un'area geografica sconfinata... io userei semplicemente delle piante che si adattano ai valori e all'ambiente che andrai a creare in vasca. Tanto le piante arrivano tutte dallo stesso posto... la serra :-D

michele 19-04-2009 19:09

Mi è un po' oscura questa cosa delle piante... se vuoi ricreare un ambiente per discus di piante praticamente non ne devi mettere, se vuoi usare piante "sudamericane"... mi sembra un concetto un po' troppo ampio visto che consideriamo un'area geografica sconfinata... io userei semplicemente delle piante che si adattano ai valori e all'ambiente che andrai a creare in vasca. Tanto le piante arrivano tutte dallo stesso posto... la serra :-D

JeFFo 19-04-2009 19:15

ma scusa ambiente per i discus dipende di cosa parliamo...
nel biotopo di foresta amazzonica allagata ai voglia di piante che si trovano. #24
Tornando a cose pratiche, al posto delle crypto , come piante da primo piano e che reggono anche acqua ambrata , cosa posso mettere ?
(ora ho parlato di foresta allagata cosi son stato più preciso)
Certo michele che sei puntiglioso eh ! :-D

Cmq non è un problema fondamentale questo delle piante sudamericane, però potrebbe essere carino tutto qui.

Altra domanda: Per creare e far mantenere la zona piantumata (con spessore di substrato maggiore riesco) utilizzo solo pietre oppure c'è qualche sistema (amici mi consigliavano plexi che mantiene il tutto).
Sto facendo ricerche ma non trovo granchè.

JeFFo 19-04-2009 19:15

ma scusa ambiente per i discus dipende di cosa parliamo...
nel biotopo di foresta amazzonica allagata ai voglia di piante che si trovano. #24
Tornando a cose pratiche, al posto delle crypto , come piante da primo piano e che reggono anche acqua ambrata , cosa posso mettere ?
(ora ho parlato di foresta allagata cosi son stato più preciso)
Certo michele che sei puntiglioso eh ! :-D

Cmq non è un problema fondamentale questo delle piante sudamericane, però potrebbe essere carino tutto qui.

Altra domanda: Per creare e far mantenere la zona piantumata (con spessore di substrato maggiore riesco) utilizzo solo pietre oppure c'è qualche sistema (amici mi consigliavano plexi che mantiene il tutto).
Sto facendo ricerche ma non trovo granchè.

michele 19-04-2009 20:07

Ma secondo te trovi in commercio le piante che vivono normalmente emerse??? -05 Vuoi ricreare un biotopo per discus? Allora fai una vasca piena di tronchi, sabbia fine, acqua ambrata ecc... Vuoi fare un acquario con piante che si adattano ai discus? Allora hai ampia scelta e mi sembra di aver capito che già conosci quali sono le piante che vanno bene... quasi tutte possono essere allevate senza grandi substrati fertili o cavetti. Per il discorso delle "aiuole" puoi usare pietre, tronchi... esistono anche dei "muretti" tipo sfondi in 3d... il plexi non lo userei perché dovresti siliconarlo.

michele 19-04-2009 20:07

Ma secondo te trovi in commercio le piante che vivono normalmente emerse??? -05 Vuoi ricreare un biotopo per discus? Allora fai una vasca piena di tronchi, sabbia fine, acqua ambrata ecc... Vuoi fare un acquario con piante che si adattano ai discus? Allora hai ampia scelta e mi sembra di aver capito che già conosci quali sono le piante che vanno bene... quasi tutte possono essere allevate senza grandi substrati fertili o cavetti. Per il discorso delle "aiuole" puoi usare pietre, tronchi... esistono anche dei "muretti" tipo sfondi in 3d... il plexi non lo userei perché dovresti siliconarlo.

JeFFo 19-04-2009 20:18

beh le echinodorus normalmente vivono emerse e fanno proprio parte del biotopo di foresta allagata che io sappia,
la valli invece , sempre se la memoria non mi inganna, dovrebbe essere sempre sudamericana ma già fuori biotopo ( dovrebbe prediligere acqua più dure) anche se è diffusa un po' in tutto il globo.
L'hydrocotile anche è del biotopo e potrei utilizzarla anche emersa o galleggiante per poi fissarla al substrato sucecssivamente ( o mi invento qualcosa)...
le varie ceratopteris forse anche rientrano in questo biotopo... e son tutte piante che si trovano e che vivono emerse...
scusami ti giuro che non voglio fare polemica ma non capisco perchè ciò che dico ti sembra " dell'altro mondo"... #07

ps: Paolo piccinelli ha per i pterophyllum una vasca a biotopo rio negro allagata, mi sa che per le piante prendo spunto da li...

Che ne dite dei link? meglio quella più fine o quella un pò più doppia ?

JeFFo 19-04-2009 20:18

beh le echinodorus normalmente vivono emerse e fanno proprio parte del biotopo di foresta allagata che io sappia,
la valli invece , sempre se la memoria non mi inganna, dovrebbe essere sempre sudamericana ma già fuori biotopo ( dovrebbe prediligere acqua più dure) anche se è diffusa un po' in tutto il globo.
L'hydrocotile anche è del biotopo e potrei utilizzarla anche emersa o galleggiante per poi fissarla al substrato sucecssivamente ( o mi invento qualcosa)...
le varie ceratopteris forse anche rientrano in questo biotopo... e son tutte piante che si trovano e che vivono emerse...
scusami ti giuro che non voglio fare polemica ma non capisco perchè ciò che dico ti sembra " dell'altro mondo"... #07

ps: Paolo piccinelli ha per i pterophyllum una vasca a biotopo rio negro allagata, mi sa che per le piante prendo spunto da li...

Che ne dite dei link? meglio quella più fine o quella un pò più doppia ?

michele 19-04-2009 21:15

Fidati... se vuoi fare una vasca biotopo per discus metti poche piante, (in realtà anche le Echinodorus non sono tipiche dei luoghi di pesca dei discus) le solite che ormai tutti conosciamo. Non hai bisogno di fondo fertile o di cavetti e semplifichi molto tutta la gestione dell'acquario. Se cerchi sulla rete troverai delle vasche biotopo allestite anche da Bleher. Poi se invece intendi biotopo nel senso generale di sudamerica allora puoi mettere tutte le piante che ti pare... tanto, come detto, provengono tutte dallo stesso posto :-D

michele 19-04-2009 21:15

Fidati... se vuoi fare una vasca biotopo per discus metti poche piante, (in realtà anche le Echinodorus non sono tipiche dei luoghi di pesca dei discus) le solite che ormai tutti conosciamo. Non hai bisogno di fondo fertile o di cavetti e semplifichi molto tutta la gestione dell'acquario. Se cerchi sulla rete troverai delle vasche biotopo allestite anche da Bleher. Poi se invece intendi biotopo nel senso generale di sudamerica allora puoi mettere tutte le piante che ti pare... tanto, come detto, provengono tutte dallo stesso posto :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16321 seconds with 13 queries