AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Dubbio effetti CO2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167542)

lino subranni 16-04-2009 16:21

Sago1985, il mio timore è proprio quello di aumentare la CO2 perchè dai tests risulta bassina e invece ce n' è già tanta ma la presenza di un kh altino non consente di osservare l' effetto sul ph.Ciao

lino subranni 16-04-2009 16:21

Sago1985, il mio timore è proprio quello di aumentare la CO2 perchè dai tests risulta bassina e invece ce n' è già tanta ma la presenza di un kh altino non consente di osservare l' effetto sul ph.Ciao

Sago1985 16-04-2009 18:26

Probabilmente il ph è sceso sia per la radice (credo in parte minore) sia per la co2 (in parte maggiore). Cmq l'effetto della radice dovrebbe diminuire progressivamente mentre la co2 resta costante.. Visto che il pH a 7 è frutto sia dell'azione della co2 sia delle sostanze acidificanti liberate dalla radice la tua concentrazione di co2 sarà più bassa di 18ppm.. non so quantificare il valore,ma penserei che cmq è sufficiente per le piante-luce che hai.. gli bastano 14-15ppm.
In queste condizioni cmq è impossibile dosare perfettamente il valore della co2 propio perchè la radice "trucca" la tabella..
Io ti consiglio di lasciare la co2 che hai adesso ed osservare se il ph tende a salire tra diversi cambi d'acqua,il che indica un progressivo esaurimento dell'effetto della radice (nel qual caso puoi aumentare leggermente la co2).
Da quello che io ho sempre capito (e qui forse qualcuno mi potrà smentire) il kh stabilizza la vasca. Per cui se te hai un kh alto e butti tanta co2 in vasca,ma il ph non si muove, quella co2 che te butti in vasca non intossica nessuno perchè, essendo questi 3 parametri legati, come non si muove il ph così non si muove la concentrazione di co2 che resta sempre alla stessa quantità in ppm o cmq aumenta in modo non significativo, cosi come non significativo è la diminuzione del ph..
Non so se mi sono spiegato su quest'ultimo punto e se ho capito bene o no..
Avere un kh molto alto significa che l'acqua assume la capacità di legare mooltissima co2, molta più che se avesse un kh basso,ma per farlo devi avere contemporaneamente un abbassamento del ph.. se non ce l'hai la co2 disciolta non è troppa..

Sago1985 16-04-2009 18:26

Probabilmente il ph è sceso sia per la radice (credo in parte minore) sia per la co2 (in parte maggiore). Cmq l'effetto della radice dovrebbe diminuire progressivamente mentre la co2 resta costante.. Visto che il pH a 7 è frutto sia dell'azione della co2 sia delle sostanze acidificanti liberate dalla radice la tua concentrazione di co2 sarà più bassa di 18ppm.. non so quantificare il valore,ma penserei che cmq è sufficiente per le piante-luce che hai.. gli bastano 14-15ppm.
In queste condizioni cmq è impossibile dosare perfettamente il valore della co2 propio perchè la radice "trucca" la tabella..
Io ti consiglio di lasciare la co2 che hai adesso ed osservare se il ph tende a salire tra diversi cambi d'acqua,il che indica un progressivo esaurimento dell'effetto della radice (nel qual caso puoi aumentare leggermente la co2).
Da quello che io ho sempre capito (e qui forse qualcuno mi potrà smentire) il kh stabilizza la vasca. Per cui se te hai un kh alto e butti tanta co2 in vasca,ma il ph non si muove, quella co2 che te butti in vasca non intossica nessuno perchè, essendo questi 3 parametri legati, come non si muove il ph così non si muove la concentrazione di co2 che resta sempre alla stessa quantità in ppm o cmq aumenta in modo non significativo, cosi come non significativo è la diminuzione del ph..
Non so se mi sono spiegato su quest'ultimo punto e se ho capito bene o no..
Avere un kh molto alto significa che l'acqua assume la capacità di legare mooltissima co2, molta più che se avesse un kh basso,ma per farlo devi avere contemporaneamente un abbassamento del ph.. se non ce l'hai la co2 disciolta non è troppa..

Mkel77 16-04-2009 19:41

Sago1985, se aumenta la CO2, le piante ne hanno più disponibilità a vantaggio della fotosintesi......le piante possono crescere più rapidamente (limitatamente alla disponibilità di macro e micro elementi).

Mkel77 16-04-2009 19:41

Sago1985, se aumenta la CO2, le piante ne hanno più disponibilità a vantaggio della fotosintesi......le piante possono crescere più rapidamente (limitatamente alla disponibilità di macro e micro elementi).

Sago1985 16-04-2009 19:49

:-D
Lo so questo.. intendevo dire che se ha un kh costante e un pH costante avrà anche una quantità di co2 costante..
Se misurando il ph non ci sono variazioni rilevabili vuol dire che non ci sono variazioni rilevabili nemmeno nella concentrazione di co2.. per cui se con 15 bolle minuto ha ph a 7 e con 20 bolle minuto ha sempre il ph a 7 (magari a 6.99) anche la co2 sarà variata in maniera non significativa per cui quelle 5 bolle in più sono sprecate.. (a causa del kh troppo alto).

Sago1985 16-04-2009 19:49

:-D
Lo so questo.. intendevo dire che se ha un kh costante e un pH costante avrà anche una quantità di co2 costante..
Se misurando il ph non ci sono variazioni rilevabili vuol dire che non ci sono variazioni rilevabili nemmeno nella concentrazione di co2.. per cui se con 15 bolle minuto ha ph a 7 e con 20 bolle minuto ha sempre il ph a 7 (magari a 6.99) anche la co2 sarà variata in maniera non significativa per cui quelle 5 bolle in più sono sprecate.. (a causa del kh troppo alto).

Mkel77 16-04-2009 19:56

Quote:

Se misurando il ph non ci sono variazioni rilevabili vuol dire che non ci sono variazioni rilevabili nemmeno nella concentrazione di co2.. per cui se con 15 bolle minuto ha ph a 7 e con 20 bolle minuto ha sempre il ph a 7 (magari a 6.99) anche la co2 sarà variata in maniera non significativa per cui quelle 5 bolle in più sono sprecate..
non necessariamente, guarda questa tabella, e vedrai come per abbassare di un solo decimo di grado il pH con quel valore di KH ci sia un gap di concentrazione di CO2 non irrilevante.........questo per un solo decimo di grado!!!!.........quindi a mio parere non è CO2 sprecata, anzi è tutta CO2 che resta in soluzione a vantaggio delle piante.............e questo discorso lo comprendono benissimo per esperienza diretta quelli che hanno un plantacquario o che gestiscono le piante con buona illuminazione, seguendo un protocollo di fertilizzazione, più CO2 in vasca più le piante ne traggono giovamento.............

http://pinneepiume.files.wordpress.c...e_co2unten.jpg

Mkel77 16-04-2009 19:56

Quote:

Se misurando il ph non ci sono variazioni rilevabili vuol dire che non ci sono variazioni rilevabili nemmeno nella concentrazione di co2.. per cui se con 15 bolle minuto ha ph a 7 e con 20 bolle minuto ha sempre il ph a 7 (magari a 6.99) anche la co2 sarà variata in maniera non significativa per cui quelle 5 bolle in più sono sprecate..
non necessariamente, guarda questa tabella, e vedrai come per abbassare di un solo decimo di grado il pH con quel valore di KH ci sia un gap di concentrazione di CO2 non irrilevante.........questo per un solo decimo di grado!!!!.........quindi a mio parere non è CO2 sprecata, anzi è tutta CO2 che resta in soluzione a vantaggio delle piante.............e questo discorso lo comprendono benissimo per esperienza diretta quelli che hanno un plantacquario o che gestiscono le piante con buona illuminazione, seguendo un protocollo di fertilizzazione, più CO2 in vasca più le piante ne traggono giovamento.............

http://pinneepiume.files.wordpress.c...e_co2unten.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07679 seconds with 13 queries