![]() |
Quote:
Intanto valuterò seriamente l'acquisto di un impianto di CO2 visto che con i miei valori di Ph e Kh di CO2 ne ho proprio poca. |
ok, se riesci è buona abitudine trattare l'acqua di rubinetto con biocondizionatore e lasciarla riposare un giorno o due prima di introdurla in vasca... ma senza pesci nella vasca non corri ancora rischi!
ciao. |
GRazie mille a tutti, #25
oggi comincierò a trattare l'acqua per il rabocco che farò domani o al limite dopodomani. Ciao #22 |
bene ;-)
|
Ieri sera mi sono accorto che in vasca sono comparse delle piccole lumachine di colore ambrato e con il guscio a forma di cono, penso che siano le respinsabili di alcuni buchetti comparsi sulle foglie di 2 o 3 piantine.
Cosa devo fare? sono dannose e quindi da eliminare #18 o potrebbero essere utili? #24 Ho notato che dalle piante escono ogni tanto delle microbollicine, dovrebbe essere un segno che la fotosintesi riesce abbastanza bene giusto? quindi per ora posso anche fare a meno della CO2, inoltre alcune piante stanno già buttando nuove foglie soprattutto la vallisneria spiralis tiger. #36# |
Sarebbero da eliminare, ma evita di usare i prodotti chimici, raccoglile manualmente; tempo fa c'era qualche iscritto che parlava di una trappola, prova a fare una ricerca.
|
Quote:
|
per le lumachine quelle non muoiono mai neanche con nitriti a 10 -04 -04
cmq nella giusta misura non sono cosi dannose, a me ad esempio aiutano a tenere pulite le foglie delle anubias! è chiaro che se non riesci a tenerle controllate ti invadono la vasca ed è un casino ma puoi sempre ovviare al problema con l'inserimento in futuro di un bel botia pagliaccio che è ghiotto di lumachine! non è detto che sia indispensabile avere la co2... se la tua vasca gira bene cosi e non hai piante molto esigenti puoi farne a meno!... in futuro sei sempre in tempo ad aggiungerla! ciao. |
Attenzione a dare consigli di inserimento pesci se non si è più che esperti...
Il botia è un pesce asiatico che predilige le acque tenere e quindi non va bene in un pecilidario, in più diventa enorme e in più è un pesce di branco e in più ancora mangia solo quelle rotonde. E "last but not least" mangia piante e altri pesci. E inoltre è €€€€€ ed è pure di cattura (quindi delicatissimo...). traete voi le conclusioni. Le lumache coniche se poi diventano grandi non le mangia nessuno. Quindi, appena le vedi toglile manualmente. E controlla all'interno del filtro o nei punti più bui (spesso escono di notte). Se diventano infestanti sono un problema. Se sono poche puoi anche lasciarcele...Vedi tu. |
Quote:
-Diventa enorme nell'arco di una decina di anni (il mio a 4 anni è grande come un apistogramma) -anche i cory sono pesci da branco ma nella maggior parte delle vasche del forum ne trovi a coppie o al massimo 4 insieme... il mio botia ha socializzato benissimo con i cory! -le mangia tutte non solo quelle tonde, non ho piu ombra di lumachine di nessun tipo da anni! -non ha mai toccato le piante -il mio è di allevamento, e in 4 anni è l'unico che non ha mai sofferto di sbalzi di temperatura e di condizioni dell'acqua rispetto agli altri pesci! forse mi sarà capitato l'unico botia mosca bianca d'allevamento!? cmq che io sappia qui sono tutti di allevamento e non solo dal mio pescivendolo (li ho visti avannotti mentre venivano nutriti, e ce ne sono tuttora!) per la vasca mi ero dimenticato che si trattava di un pecilidario, quindi acqua dura! scusa! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl