![]() |
No, queste dovrebbero essere sempre rodofite cioè alghe rosse, anche conosciute come BBA.
|
No, queste dovrebbero essere sempre rodofite cioè alghe rosse, anche conosciute come BBA.
|
Dai dati che vi ho riportato sopra... riuscite a darmi consigli su come intervenire?
(Io, così ad occhio e avendo letto un pò le schede delle alghe, proverei a diminuire il fertilizzante liquido da 5 a 2 gocce al giorno... oppure?) |
Dai dati che vi ho riportato sopra... riuscite a darmi consigli su come intervenire?
(Io, così ad occhio e avendo letto un pò le schede delle alghe, proverei a diminuire il fertilizzante liquido da 5 a 2 gocce al giorno... oppure?) |
Ciao
Più cambi e con un poco meno di acqua magari... I valori mi sembrano buoni di media... La durezza tampone è quella che rilevi sotto la sigla KH ed è molto importante perchè misura i sali che interagiscono con il Ph.. Non conosco il tipo di illuminazione che citi(intendo la temperatura di colore, magari qualche altro amico può dire di più)...ma mi viene di pensare che fra cibo, fertilizzante e luce ci sia un cocktail che avvantaggia le alghe.. Prova a rimuovere quelle più lunghe a mano, diminuisci il cibo e fermati con il fertilizzante...per una decina di giorni almeno...diminuisci anche la luce(passa a 6 ore)..ciò metterà in crisi alcune piante, ma dovresti notare una diminuizione delle alghe... Hai scritto che la stanza rimane luminosa durante la giornata...il modo in cui rimane illuminata può incidere tantissimo, in quanto se la luce è discreta dovresti contare anche le ore in cui la vasca viene colpita(anche indirettamente) da questa fonte che "potrebbe" essere in buona parte responsabile della presenza di filamentose.. Ti prego di prendere questi come spunti di riflessione. Mi piacerebbe leggere anche altri interventi.. A presto |
Ciao
Più cambi e con un poco meno di acqua magari... I valori mi sembrano buoni di media... La durezza tampone è quella che rilevi sotto la sigla KH ed è molto importante perchè misura i sali che interagiscono con il Ph.. Non conosco il tipo di illuminazione che citi(intendo la temperatura di colore, magari qualche altro amico può dire di più)...ma mi viene di pensare che fra cibo, fertilizzante e luce ci sia un cocktail che avvantaggia le alghe.. Prova a rimuovere quelle più lunghe a mano, diminuisci il cibo e fermati con il fertilizzante...per una decina di giorni almeno...diminuisci anche la luce(passa a 6 ore)..ciò metterà in crisi alcune piante, ma dovresti notare una diminuizione delle alghe... Hai scritto che la stanza rimane luminosa durante la giornata...il modo in cui rimane illuminata può incidere tantissimo, in quanto se la luce è discreta dovresti contare anche le ore in cui la vasca viene colpita(anche indirettamente) da questa fonte che "potrebbe" essere in buona parte responsabile della presenza di filamentose.. Ti prego di prendere questi come spunti di riflessione. Mi piacerebbe leggere anche altri interventi.. A presto |
gianluigi traversini, dovresti cercare di identificare le lampade, che probabilmente sono parte del problema perchè vecchie o con spettro inadeguato.
Poi vedo poche piante a crescita rapida, che sono l'arma migliore per combattere le alghe. Nel mio profilo c'è ancora una foto del mio vecchio cayman 110... puoi vedere quante piante c'erano ;-) Riguardo alla fertilizzazione ed ai test, ti suggerirei di orientarti verso test a reagente e non a strisciette ;-) Vai a leggere le schede della sez. schede alghe... :-)) |
gianluigi traversini, dovresti cercare di identificare le lampade, che probabilmente sono parte del problema perchè vecchie o con spettro inadeguato.
Poi vedo poche piante a crescita rapida, che sono l'arma migliore per combattere le alghe. Nel mio profilo c'è ancora una foto del mio vecchio cayman 110... puoi vedere quante piante c'erano ;-) Riguardo alla fertilizzazione ed ai test, ti suggerirei di orientarti verso test a reagente e non a strisciette ;-) Vai a leggere le schede della sez. schede alghe... :-)) |
Scrivo qui dopo alcuni giorni, e spero che qualcuno mi legga! :-)
Il tipo di lampade non sono riuscito ad identificarlo, però il negoziante mi ha detto che se le avevo cambiate dopo quelle originali che durano un anno (ed io le avevo cambiate allora durano 2 anni e mezzo). Quindi dovrebbero essere ancora buone. Poi per il fatto che le piante perdono le foglie nella parte bassa (guardare le foto allegate precedentemente) mi ha detto di tagliarle e rimetterle da basso (come ho sempre fatto ovviamente)... che il problema è solo questo, perchè crescendo perdono forza. Io non sono del tutto convinto di questo.. perchè le piante non erano altissime! Aspetto vostri suggerimenti... Poi ho provato a diminuire la luce, da 8 a 6 ore. Ho tolto il fertilizzante liquido e ne ho aggiunto solo poco di quello in pasticche per il cambio dell'aqua (che sto provando a fare piu spesso e con meno acqua...ora circa ogni 2 settimane 40 litri). ho anche aumentato un po l'anidride carbonica. ho aggiunto altre 2 piantine ad accrescimento rapido. Ho notato una lieve diminuzione delle alghe, ma diciamo, non molto drastica. Continuo così??? Ricomincio con il fertilizzante, magari dopo il prossimo cambio d'acqua? Grazie a tutti |
Scrivo qui dopo alcuni giorni, e spero che qualcuno mi legga! :-)
Il tipo di lampade non sono riuscito ad identificarlo, però il negoziante mi ha detto che se le avevo cambiate dopo quelle originali che durano un anno (ed io le avevo cambiate allora durano 2 anni e mezzo). Quindi dovrebbero essere ancora buone. Poi per il fatto che le piante perdono le foglie nella parte bassa (guardare le foto allegate precedentemente) mi ha detto di tagliarle e rimetterle da basso (come ho sempre fatto ovviamente)... che il problema è solo questo, perchè crescendo perdono forza. Io non sono del tutto convinto di questo.. perchè le piante non erano altissime! Aspetto vostri suggerimenti... Poi ho provato a diminuire la luce, da 8 a 6 ore. Ho tolto il fertilizzante liquido e ne ho aggiunto solo poco di quello in pasticche per il cambio dell'aqua (che sto provando a fare piu spesso e con meno acqua...ora circa ogni 2 settimane 40 litri). ho anche aumentato un po l'anidride carbonica. ho aggiunto altre 2 piantine ad accrescimento rapido. Ho notato una lieve diminuzione delle alghe, ma diciamo, non molto drastica. Continuo così??? Ricomincio con il fertilizzante, magari dopo il prossimo cambio d'acqua? Grazie a tutti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl