![]() |
dico la mia: non è un malawi o acquario biotopo laghi africani, c'è un (bel) po di casino
- le rocce così disposte sono troppe e rubano litri e basta, non consentono territorializzazione e tane sufficenti - troppa luce: 60 watt in 250lt malawi sono troppi, ne basta la metà - le piante sono un gusto personale, ma la rossa la vedo malissimo - la sabbia bianca infastidisce i pesci per il riflesso eccessivo, meglio ambrata o quella grigia di fiume - la co2 è inutile, anzi dannosa: rischia di calare il ph e l'ossigeno disciolto....leva la pianta rossa e le altre campano anche senza - i valori dell'acqua invece sono ok... il ph è bassino, ma se levi la co2 si sistema e andrà ancora meglio il vero punto dolente è la popolazione assolutamente da rifare - tropheus moori: sono del tanganica (ma questo conta poco) e sono molto aggressivi e vanno allevati in gruppi nutriti per stemperare la loro aggressività in vasche da 400 lt in su...assolutamente inadatti - demasoni: in 250 lt è pericolosissimo...è si piccolo, ma è dei più cattivi...sotto i 150 cm di lunghezza è meglio non metterlo, specie con compagni non studiati..inoltre, tra i 4 quanti maschi e femmine hai? - hemirochromis: sono di habitat diverso (fiumi africani non comunicanti col malawi e/o tanganica) - ancistrus: in acqua così dura patiscono...nel malawi le alghe fanno solo bene (molti pesci le brucano), ma se vuoi un alleato contro di loro l'unico adatto è il gyrinocheilus (ma non è utilissimo, non ce la farà mai a pulire tutte le rocce) - caeruleus: QUESTI sono adatti alla tua vasca, sono tranquilli e si adattano a vari compagni, ma non gli attuali non ti spaventare, per sistemare tutto basta poco: risitemare le rocce e dare i giusti compagni ai caeruleus....se vuoi ti aspettiamo giù nella sezione malawi. La vasca è adatta, sarebbe un peccato sprecarla con una popolazione sballata che rischia di collassare da un momento all'altro ;-) PS: forse era meglio postare nella sezione mostra e descrivi dei laghi africani, non qui...i big del settore girano giù di là |
dico la mia: non è un malawi o acquario biotopo laghi africani, c'è un (bel) po di casino
- le rocce così disposte sono troppe e rubano litri e basta, non consentono territorializzazione e tane sufficenti - troppa luce: 60 watt in 250lt malawi sono troppi, ne basta la metà - le piante sono un gusto personale, ma la rossa la vedo malissimo - la sabbia bianca infastidisce i pesci per il riflesso eccessivo, meglio ambrata o quella grigia di fiume - la co2 è inutile, anzi dannosa: rischia di calare il ph e l'ossigeno disciolto....leva la pianta rossa e le altre campano anche senza - i valori dell'acqua invece sono ok... il ph è bassino, ma se levi la co2 si sistema e andrà ancora meglio il vero punto dolente è la popolazione assolutamente da rifare - tropheus moori: sono del tanganica (ma questo conta poco) e sono molto aggressivi e vanno allevati in gruppi nutriti per stemperare la loro aggressività in vasche da 400 lt in su...assolutamente inadatti - demasoni: in 250 lt è pericolosissimo...è si piccolo, ma è dei più cattivi...sotto i 150 cm di lunghezza è meglio non metterlo, specie con compagni non studiati..inoltre, tra i 4 quanti maschi e femmine hai? - hemirochromis: sono di habitat diverso (fiumi africani non comunicanti col malawi e/o tanganica) - ancistrus: in acqua così dura patiscono...nel malawi le alghe fanno solo bene (molti pesci le brucano), ma se vuoi un alleato contro di loro l'unico adatto è il gyrinocheilus (ma non è utilissimo, non ce la farà mai a pulire tutte le rocce) - caeruleus: QUESTI sono adatti alla tua vasca, sono tranquilli e si adattano a vari compagni, ma non gli attuali non ti spaventare, per sistemare tutto basta poco: risitemare le rocce e dare i giusti compagni ai caeruleus....se vuoi ti aspettiamo giù nella sezione malawi. La vasca è adatta, sarebbe un peccato sprecarla con una popolazione sballata che rischia di collassare da un momento all'altro ;-) PS: forse era meglio postare nella sezione mostra e descrivi dei laghi africani, non qui...i big del settore girano giù di là |
altra cosa: leva la spray-bar: ai ciclidi dei laghi la buona circolazione è estremamente gradita....1000lt/h sono un pò tirati: valuterei o di cambiarla con una 1200lt/h o di mettere una pompa di movimento sul lato opposto fra le rocce (almeno 600lt/h)
|
altra cosa: leva la spray-bar: ai ciclidi dei laghi la buona circolazione è estremamente gradita....1000lt/h sono un pò tirati: valuterei o di cambiarla con una 1200lt/h o di mettere una pompa di movimento sul lato opposto fra le rocce (almeno 600lt/h)
|
Metalstorm i problemi di cui mi stai elencando non si riscontrano con l'attuale stato dei fatti e di nascondigli ce ne sono davvero tanti io ne ho trovati almeno 8 enormi e molti altri più piccoli che dovrebbero essere sufficenti anche per pesci di 12 cm.
I pesci sono nati con ph 7,2 e le piante non le toccano, se al max ci stappano una foglia alla rossa ogni tanto fa nulla ma devo dire che non li vedo interessati a fare danno anzi sembra che gli piace nascondersi dentro, tipo i pagliacci con le anemoni. Gli ospiti vanno daccordo tra di loro l'unica eccezzione è il moori che ogni tanto si impunta ma è una rabbia passeggera lui crescerà e anche gli altri e quindi la situazione rimarrà invariata, i Demasoni sono tranquilli e non si rompono le scatole nenache tra di loro sono 1 maschio e 3 femmine idem per i Labidochromis. La spray-bar (credo che intendi quello che io chiamo flauto) è proprio lui che causa movimento se la tolgo ottengo l'effetto contrario. Ho acquari da 12 anni e ho tenuto vari tipi di dolce, in questo lasso di tempo ho imparato una cosa molto importante: Meno si tocca meglio è Non toccare ciò che funziona Non ti fare domande se tutto funziona e non cercare una perfezione che ti porta spesso a fare solo danni e zero miglioramenti. Le cose che hai detto tu me le dicono in molti ma poi ai fatti le cose sono diverse, io stesso ho messo la pianta rossa quasi per sfida. _____________________ I consigli sono ben accetti, ma meglio valutare le cose e darli in conseguenza senza evitare di dire la prima che esce dalla scatola cranica. |
Metalstorm i problemi di cui mi stai elencando non si riscontrano con l'attuale stato dei fatti e di nascondigli ce ne sono davvero tanti io ne ho trovati almeno 8 enormi e molti altri più piccoli che dovrebbero essere sufficenti anche per pesci di 12 cm.
I pesci sono nati con ph 7,2 e le piante non le toccano, se al max ci stappano una foglia alla rossa ogni tanto fa nulla ma devo dire che non li vedo interessati a fare danno anzi sembra che gli piace nascondersi dentro, tipo i pagliacci con le anemoni. Gli ospiti vanno daccordo tra di loro l'unica eccezzione è il moori che ogni tanto si impunta ma è una rabbia passeggera lui crescerà e anche gli altri e quindi la situazione rimarrà invariata, i Demasoni sono tranquilli e non si rompono le scatole nenache tra di loro sono 1 maschio e 3 femmine idem per i Labidochromis. La spray-bar (credo che intendi quello che io chiamo flauto) è proprio lui che causa movimento se la tolgo ottengo l'effetto contrario. Ho acquari da 12 anni e ho tenuto vari tipi di dolce, in questo lasso di tempo ho imparato una cosa molto importante: Meno si tocca meglio è Non toccare ciò che funziona Non ti fare domande se tutto funziona e non cercare una perfezione che ti porta spesso a fare solo danni e zero miglioramenti. Le cose che hai detto tu me le dicono in molti ma poi ai fatti le cose sono diverse, io stesso ho messo la pianta rossa quasi per sfida. _____________________ I consigli sono ben accetti, ma meglio valutare le cose e darli in conseguenza senza evitare di dire la prima che esce dalla scatola cranica. |
allora fai come vuoi, io la mia opinione l'ho data....
ma ricorda una cosa: un ciclide di carattere, anche se per un po sta buono, prima o poi il caratteraccio lo mette fuori Quote:
Quote:
Quote:
se resta così il pesce dominante (che se resta così per me diventerà un moori) considererà TUTTA la vasca come la sua porzione....e lì son cavoli amari |
allora fai come vuoi, io la mia opinione l'ho data....
ma ricorda una cosa: un ciclide di carattere, anche se per un po sta buono, prima o poi il caratteraccio lo mette fuori Quote:
Quote:
Quote:
se resta così il pesce dominante (che se resta così per me diventerà un moori) considererà TUTTA la vasca come la sua porzione....e lì son cavoli amari |
ciao, scusate l'intromissione :)
a proposito di alghivori io se vuoi ho una coppia di gyrinocheilus da dar via, sono molto pacifici, li cedo perchè ho cambiato allestimento, nel tuo acquario farebbero un gran bel lavoro ti lascio un link dove trovi un articolo di Acquaportal sui gyrinocheilus http://www.acquaportal.it/Articoli/D...us/default.asp ciao Luca |
ciao, scusate l'intromissione :)
a proposito di alghivori io se vuoi ho una coppia di gyrinocheilus da dar via, sono molto pacifici, li cedo perchè ho cambiato allestimento, nel tuo acquario farebbero un gran bel lavoro ti lascio un link dove trovi un articolo di Acquaportal sui gyrinocheilus http://www.acquaportal.it/Articoli/D...us/default.asp ciao Luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl