AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   IN CIRCOLAZIONE IBRIDI TRA P.BRIDGESII E CANALICULATA leggi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163230)

acquadolce2007 17-03-2009 10:22

intanto si tratta di ibridi che come ho detto non sempre presentano caratterische di entrambe le specie ma che possono sembrare pure bridgesii o pure canaliculate quindi chiunque potrebbe acquistarle per rinsanguare quelle che ha e non vedo un valido motivo del perchè dovrei immeticciare una razza pura.

poi, forse tu non conosci la canaliculata, è un gasteropode che molti evitano perchè mangia le painte, è capace in una notte di far fuori metà piante di un 100lt.

tanto per la cronaca, le ibride apparentemente identiche alle canaliculate non mangiavano le piante, insomma pochissimo.
quindi è possibile che apparenti bridgesii possano farvi fuori le piante dell'acquario.

acquadolce2007 17-03-2009 10:22

intanto si tratta di ibridi che come ho detto non sempre presentano caratterische di entrambe le specie ma che possono sembrare pure bridgesii o pure canaliculate quindi chiunque potrebbe acquistarle per rinsanguare quelle che ha e non vedo un valido motivo del perchè dovrei immeticciare una razza pura.

poi, forse tu non conosci la canaliculata, è un gasteropode che molti evitano perchè mangia le painte, è capace in una notte di far fuori metà piante di un 100lt.

tanto per la cronaca, le ibride apparentemente identiche alle canaliculate non mangiavano le piante, insomma pochissimo.
quindi è possibile che apparenti bridgesii possano farvi fuori le piante dell'acquario.

doggyleoleo 17-03-2009 12:32

Grazie acquadolce2007 per le delucidazioni! adesso ho capito!! :-))

doggyleoleo 17-03-2009 12:32

Grazie acquadolce2007 per le delucidazioni! adesso ho capito!! :-))

MonstruM 19-03-2009 14:52

acquadolce2007, infatti le mie due ampu che ho preso da un acquario di una mia amica (salvandoli da morte certa) mi stanno devastando le piante. Credo che anche in commercio all'ingrosso ci sia il serio rischio di ibridi.

MonstruM 19-03-2009 14:52

acquadolce2007, infatti le mie due ampu che ho preso da un acquario di una mia amica (salvandoli da morte certa) mi stanno devastando le piante. Credo che anche in commercio all'ingrosso ci sia il serio rischio di ibridi.

acquadolce2007 19-03-2009 17:32

MonstruM hai pienamente ragione, proprio ieri sono andata in un negozio e in una vasca avevano delle ampullarie bellissime ma erano incroci tra le due specie, 2 sembrano pure canaliculate, 3 sembrano bridgesii tranne una col piede bianco macchiato di grigio #24 poi altre 3 avevano le spirali ne corte ne lunghe e grazie a questi esemplari mi sono accorta che si trattava certamente di ibridi.

al negoziante gli ho detto di non comprarne più che gliele porto io tra quelche mese e me le paga pure bene :-))

acquadolce2007 19-03-2009 17:32

MonstruM hai pienamente ragione, proprio ieri sono andata in un negozio e in una vasca avevano delle ampullarie bellissime ma erano incroci tra le due specie, 2 sembrano pure canaliculate, 3 sembrano bridgesii tranne una col piede bianco macchiato di grigio #24 poi altre 3 avevano le spirali ne corte ne lunghe e grazie a questi esemplari mi sono accorta che si trattava certamente di ibridi.

al negoziante gli ho detto di non comprarne più che gliele porto io tra quelche mese e me le paga pure bene :-))

acquadolce2007 27-09-2009 11:03

RICAPITOLANDO


1) molto spesso gli ibridi si riconoscono dalla spire che non sono ne lunghe come quelle delle bridgesii o corte come quelle delle canaliculate.

2) da Bridgesii X Canaliculta possono nascere esemplari col guscio appartentemente identico alle bridgesii ma con tendenza a mangiare le piante, viceversa per le apparenti canaliculate.

3) buona parte degli ibridi, colorati e non, si trovano nei negozi di animali.
vedi le canaliculate che stranamente non superano mai i 4-5cm di diametro.


avendo ormai una 50ina di ampullarie arrivo a una conclusione, dando ragione a ciò che diceva Enrico, ormai sono tutte ibride o almeno il 90%.

esiste un solo modo per sapere se il proprio ceppo è ibrido, verificare se i propri riproduttori siano in effetti delle bridgesii e che non presentino alcuna, minima, caratteristica delle canaliculate.

riprodurle e crescere tutti i piccoli, per l'accrescimento sono ideali le vasche monospecifiche dove su 250 esempalri si avrà una perdita minima (non oltre il 5%)
solo grazie alla prole si potrà sapere se in effetti il ceppo è ibrido o meno, questo perchè possono riportare in omozigosi e far riemergere caratteristiche di qualche antenato.

questo è successo a me questa estate con esemplari riproduttori Bridgesii dal quale sono nate delle bridgesii che non si cibano di piante, altre, quelle che hanno l'apertura del guscio molto larga come le canaliculate mangiano le painte anche se non in modo eccessivo.
sarebbero potute anche nascere delle vere e proprie canaliculate.

a favore degli ibridi posso solo dire che essendo, fortunatamente, fuori dalla loro natura non c'è rischio di contaminare le speci pure.

con questo finisco una volta per tutte di parlare degli ibridi, non ho risposto in passato e non risponderò più in futuro alle domande che mi vendgono fatte in mp.

Victor Von DOOM 29-09-2009 12:19

Questa storia potrebbe giustificare anche questa discussione: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0 #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10984 seconds with 13 queries