![]() |
,
Quote:
I tuoi carassi sono davvero fortunati, finalmente una vasca adatta a loro #25 Però ho qualche perplessità sulla radice ramificata che occupa gran parte dello spazio, perché con la loro irruenza i pescetti potrebbero ferirsi #24 Creerei piuttosto delle tanette con i legni mopani, posizionati in modo che siano stabili per non rischiare che scavando se li tirino addosso. I miei facevano la nanna belli rintanati. Complimenti, comunque. |
,
Quote:
I tuoi carassi sono davvero fortunati, finalmente una vasca adatta a loro #25 Però ho qualche perplessità sulla radice ramificata che occupa gran parte dello spazio, perché con la loro irruenza i pescetti potrebbero ferirsi #24 Creerei piuttosto delle tanette con i legni mopani, posizionati in modo che siano stabili per non rischiare che scavando se li tirino addosso. I miei facevano la nanna belli rintanati. Complimenti, comunque. |
Grazie bettina.s, l'acqua l'ho alzata di un pochino fino ad arrivare al tubo della pompa, altrimenti si mischiano le acque e non mi va, dovrei creare dello spessore intorno al tubo dela pompa in modo che l'acqua dell'acquario non entri, ma stasera non ho tempo. Comunque ho fatto apposta la prolunga bianca sia per non spaccarmi i timpani con il rumore di cascata, sia per non rompere troppo lo specchio d'acqua e perdere troppa co2.
La radice è vero, mi hai fatto pensare e credo che taglierò dei rami terminali, non troppo però perchè la radice mi piace perchè sembra un ragno opp. scorpione -11 Sto creando dei posti di privacy con le piante, e sembra funzionino. Adesso però dovrei prendere delle piante nuove, non so se microsorium o echinodorus, non riesco a trovare piante a crescita veloce, per ora. Adesso mi scervello un attimo. -28d# |
Grazie bettina.s, l'acqua l'ho alzata di un pochino fino ad arrivare al tubo della pompa, altrimenti si mischiano le acque e non mi va, dovrei creare dello spessore intorno al tubo dela pompa in modo che l'acqua dell'acquario non entri, ma stasera non ho tempo. Comunque ho fatto apposta la prolunga bianca sia per non spaccarmi i timpani con il rumore di cascata, sia per non rompere troppo lo specchio d'acqua e perdere troppa co2.
La radice è vero, mi hai fatto pensare e credo che taglierò dei rami terminali, non troppo però perchè la radice mi piace perchè sembra un ragno opp. scorpione -11 Sto creando dei posti di privacy con le piante, e sembra funzionino. Adesso però dovrei prendere delle piante nuove, non so se microsorium o echinodorus, non riesco a trovare piante a crescita veloce, per ora. Adesso mi scervello un attimo. -28d# |
bell'allestimento!
se poi si pensa che è per dei pesci rossi, complimenti! non se ne vedono molti in giro come questo!!! io però la radice la lascerei così... |
bell'allestimento!
se poi si pensa che è per dei pesci rossi, complimenti! non se ne vedono molti in giro come questo!!! io però la radice la lascerei così... |
Higgins, a me piace molto.... :-))
le foto sono troppo belle, che macchinetta hai usato e con quale impostazione?? |
Higgins, a me piace molto.... :-))
le foto sono troppo belle, che macchinetta hai usato e con quale impostazione?? |
Grazie alessandros82!
Che domanda strana mi fai però :-)) ti risponderò brevemente altrimenti rischio di andare fuori topic. Per le foto ho usato la mia reflex digitale, è una Canon 450D, ho usato l'obiettivo standard (secondo me di medio-bassa qualità) che è il 18-55. Poi dovrei andare a memoria... allora era pomeriggio credo, quindi con luce bianca che entra dalle finestre (il sole), accese le luci dell'acquario (importantissimo visto che la focale è puntata li), ho usato: 1- 1600 iso, tempo credo 1/30 sec. opp. 1/3 sec. 2- 800iso, tempo 1/100 sec. non ricordo. Ho usato la messa a fuoco centrale non quella automatica (dove sceglie la macchina dove mettere a fuoco). Naturalmente attento ai riflessi e alle luci laterali, usa il paraluce. p.s: le foto però le ho fatte di gran fretta! ciao! #19 |
Grazie alessandros82!
Che domanda strana mi fai però :-)) ti risponderò brevemente altrimenti rischio di andare fuori topic. Per le foto ho usato la mia reflex digitale, è una Canon 450D, ho usato l'obiettivo standard (secondo me di medio-bassa qualità) che è il 18-55. Poi dovrei andare a memoria... allora era pomeriggio credo, quindi con luce bianca che entra dalle finestre (il sole), accese le luci dell'acquario (importantissimo visto che la focale è puntata li), ho usato: 1- 1600 iso, tempo credo 1/30 sec. opp. 1/3 sec. 2- 800iso, tempo 1/100 sec. non ricordo. Ho usato la messa a fuoco centrale non quella automatica (dove sceglie la macchina dove mettere a fuoco). Naturalmente attento ai riflessi e alle luci laterali, usa il paraluce. p.s: le foto però le ho fatte di gran fretta! ciao! #19 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl