AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Consiglio per innalzamento kH (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161990)

popeye 06-03-2009 12:01

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
popeye, definisci "ben oltre 7". Il pH 6,7 quando č misurato?
Per avere il range in cui si muove, misuralo subito prima che si spengano le luci ed appena si sono accese.
Personalmente non metterei nč CO2 nč torba (che ti abbasserebbe il KH). Compera i sali per alzare il solo KH e, per ora, tienili da parte, vediamo prima i valori di pH che ti ho chiesto ;-)
Che tipo di acquario vuoi fare? Mi par di capire pseudo amazzonico (pseudo per le Anubias che sono africane).

ciao Federico,
ti ringrazio per il tuo intervento.
pH=6,7 e kH=2 sono i valori della mia acqua di rubinetto, non ho mai utilizzato osmotica o altro ne' per l'avviamento ne' per i cambi periodici.

utilizzando i test pH a reagente della Sera, che hanno la scala cromatica a step di 0,5 (bello schifo, ma lo cambiero') verso la fine del fotoperiodo arrivo piu' vicino a 7,5 che a 7,0
oggi misuro il pH poco prima che si accendano le luci e te lo posto subito

per lo pseudo amazzonico, c'hai azzeccato! :-))

ora ci sono solo i 5 cory che vedi in profilo, ma avrei in programma di aggiungere cardinali e cacatuoides (o agassizi)

popeye 06-03-2009 12:01

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
popeye, definisci "ben oltre 7". Il pH 6,7 quando č misurato?
Per avere il range in cui si muove, misuralo subito prima che si spengano le luci ed appena si sono accese.
Personalmente non metterei nč CO2 nč torba (che ti abbasserebbe il KH). Compera i sali per alzare il solo KH e, per ora, tienili da parte, vediamo prima i valori di pH che ti ho chiesto ;-)
Che tipo di acquario vuoi fare? Mi par di capire pseudo amazzonico (pseudo per le Anubias che sono africane).

ciao Federico,
ti ringrazio per il tuo intervento.
pH=6,7 e kH=2 sono i valori della mia acqua di rubinetto, non ho mai utilizzato osmotica o altro ne' per l'avviamento ne' per i cambi periodici.

utilizzando i test pH a reagente della Sera, che hanno la scala cromatica a step di 0,5 (bello schifo, ma lo cambiero') verso la fine del fotoperiodo arrivo piu' vicino a 7,5 che a 7,0
oggi misuro il pH poco prima che si accendano le luci e te lo posto subito

per lo pseudo amazzonico, c'hai azzeccato! :-))

ora ci sono solo i 5 cory che vedi in profilo, ma avrei in programma di aggiungere cardinali e cacatuoides (o agassizi)

popeye 06-03-2009 15:24

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
popeye, definisci "ben oltre 7". Il pH 6,7 quando č misurato?
Per avere il range in cui si muove, misuralo subito prima che si spengano le luci ed appena si sono accese.
Personalmente non metterei nč CO2 nč torba (che ti abbasserebbe il KH). Compera i sali per alzare il solo KH e, per ora, tienili da parte, vediamo prima i valori di pH che ti ho chiesto ;-)
Che tipo di acquario vuoi fare? Mi par di capire pseudo amazzonico (pseudo per le Anubias che sono africane).

ciao Federico,
rieccomi con le news, ho appena testato il pH dell'acquario e del rubinetto.

Ricapitolando:
- acqua di rubinetto: pH 6,5-6,6
- acquario all'inizio del fotoperiodo: pH 6,7-6,8
- acquario alla fine del fotoperiodo: pH 7,3-7,4

Altro elemento probabilmente significativo: dopo 6 o 7 ore di luce inizio a vedere delle minuscole bollicine sulle foglie...puo' essere pearling da saturazione di O2?

Cosa mi consigli di fare?
Forse potrei provare a portare il kH a 3 e vedere se cosi' l'oscillazione del pH mi rientra in un range accettabile...oppure potrei falciare qualche pianta per ridurre il consumo di CO2 #18

Quello che e' certo e' che finche' non stabilizzo 'sti cazz...di valori non posso aumentare la popolazione, sigh! :-(

popeye 06-03-2009 15:24

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
popeye, definisci "ben oltre 7". Il pH 6,7 quando č misurato?
Per avere il range in cui si muove, misuralo subito prima che si spengano le luci ed appena si sono accese.
Personalmente non metterei nč CO2 nč torba (che ti abbasserebbe il KH). Compera i sali per alzare il solo KH e, per ora, tienili da parte, vediamo prima i valori di pH che ti ho chiesto ;-)
Che tipo di acquario vuoi fare? Mi par di capire pseudo amazzonico (pseudo per le Anubias che sono africane).

ciao Federico,
rieccomi con le news, ho appena testato il pH dell'acquario e del rubinetto.

Ricapitolando:
- acqua di rubinetto: pH 6,5-6,6
- acquario all'inizio del fotoperiodo: pH 6,7-6,8
- acquario alla fine del fotoperiodo: pH 7,3-7,4

Altro elemento probabilmente significativo: dopo 6 o 7 ore di luce inizio a vedere delle minuscole bollicine sulle foglie...puo' essere pearling da saturazione di O2?

Cosa mi consigli di fare?
Forse potrei provare a portare il kH a 3 e vedere se cosi' l'oscillazione del pH mi rientra in un range accettabile...oppure potrei falciare qualche pianta per ridurre il consumo di CO2 #18

Quello che e' certo e' che finche' non stabilizzo 'sti cazz...di valori non posso aumentare la popolazione, sigh! :-(

popeye 09-03-2009 01:45

Quote:

Originariamente inviata da popeye
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
popeye, definisci "ben oltre 7". Il pH 6,7 quando č misurato?


Ricapitolando:
- acqua di rubinetto: pH 6,5-6,6
- acquario all'inizio del fotoperiodo: pH 6,7-6,8
- acquario alla fine del fotoperiodo: pH 7,3-7,4

ciao,
sabato ho fatto un cambio di circa 30 litri, erano passate due settimane dal precedente.
domenica ho rifatto i test e mi sembrava andassero un pochino meglio...cioe' ho avuto un'oscillazione del pH piu' contenuta, mi e' arrivato al massimo a 7,0-7,1

cosa mi consigliate di fare?

popeye 09-03-2009 01:45

Quote:

Originariamente inviata da popeye
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
popeye, definisci "ben oltre 7". Il pH 6,7 quando č misurato?


Ricapitolando:
- acqua di rubinetto: pH 6,5-6,6
- acquario all'inizio del fotoperiodo: pH 6,7-6,8
- acquario alla fine del fotoperiodo: pH 7,3-7,4

ciao,
sabato ho fatto un cambio di circa 30 litri, erano passate due settimane dal precedente.
domenica ho rifatto i test e mi sembrava andassero un pochino meglio...cioe' ho avuto un'oscillazione del pH piu' contenuta, mi e' arrivato al massimo a 7,0-7,1

cosa mi consigliate di fare?

Federico Sibona 10-03-2009 10:13

popeye, ricapitolando, secondo me, variazioni di pH di 3/4 decimi sono ancora accettabili (anche perchč non sono rapide), meno se si arriva a 5/6 decimi, passando su valori basici).
Il problemino č che se alzi il KH il pH sarā sė pių stabile, ma si attesterā, quasi sicuramente, sui valori massimi che rilevi adesso e dovresti ricorrere a CO2 o torba per abbassarlo.
Il massimo sarebbe alzare un po' il KH e mettere impiantino CO2 con elettrovalvola e Ph controller.

Se decidi di alzare il KH tieni presente che facendo i cambi con la tua acqua, il KH dovrai tenerlo d'occhio e integrare con i sali appositi (solo per il KH) periodicamente.

Federico Sibona 10-03-2009 10:13

popeye, ricapitolando, secondo me, variazioni di pH di 3/4 decimi sono ancora accettabili (anche perchč non sono rapide), meno se si arriva a 5/6 decimi, passando su valori basici).
Il problemino č che se alzi il KH il pH sarā sė pių stabile, ma si attesterā, quasi sicuramente, sui valori massimi che rilevi adesso e dovresti ricorrere a CO2 o torba per abbassarlo.
Il massimo sarebbe alzare un po' il KH e mettere impiantino CO2 con elettrovalvola e Ph controller.

Se decidi di alzare il KH tieni presente che facendo i cambi con la tua acqua, il KH dovrai tenerlo d'occhio e integrare con i sali appositi (solo per il KH) periodicamente.

popeye 10-03-2009 10:38

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
popeye, ricapitolando, secondo me, variazioni di pH di 3/4 decimi sono ancora accettabili (anche perchč non sono rapide), meno se si arriva a 5/6 decimi.
Il problemino č che se alzi il KH il pH sarā sė pių stabile, ma si attesterā, quasi sicuramente, sui valori massimi che rilevi adesso e dovresti ricorrere a CO2 o torba per abbassarlo.
Il massimo sarebbe alzare un po' il KH e mettere impiantino CO2 con elettrovalvola e Ph controller.

grazie mille Federico,
temevo che la soluzione fosse quella!

allora provo a tirare su un pochino alla volta il kH finche' vedo che il range di oscillazione del Ph si attesta sui 3 decimi, e poi quest'ultimo lo riporto sotto il 7 con la CO2 (che tra l'altro farebbe pure comodo alle mie piante, ora crescono molto poco)

pero' magari inizio collegando l'elettrovalvola solo a un timer...il controller costa un botto!

popeye 10-03-2009 10:38

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
popeye, ricapitolando, secondo me, variazioni di pH di 3/4 decimi sono ancora accettabili (anche perchč non sono rapide), meno se si arriva a 5/6 decimi.
Il problemino č che se alzi il KH il pH sarā sė pių stabile, ma si attesterā, quasi sicuramente, sui valori massimi che rilevi adesso e dovresti ricorrere a CO2 o torba per abbassarlo.
Il massimo sarebbe alzare un po' il KH e mettere impiantino CO2 con elettrovalvola e Ph controller.

grazie mille Federico,
temevo che la soluzione fosse quella!

allora provo a tirare su un pochino alla volta il kH finche' vedo che il range di oscillazione del Ph si attesta sui 3 decimi, e poi quest'ultimo lo riporto sotto il 7 con la CO2 (che tra l'altro farebbe pure comodo alle mie piante, ora crescono molto poco)

pero' magari inizio collegando l'elettrovalvola solo a un timer...il controller costa un botto!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07990 seconds with 13 queries