![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Scusate..ma l'artemia non è acquatica? Se li nutro con quella mentre stanno fuori dall'acqua ci arriva comunque morta alla bocca del tritone, no? #24
|
Scusate..ma l'artemia non è acquatica? Se li nutro con quella mentre stanno fuori dall'acqua ci arriva comunque morta alla bocca del tritone, no? #24
|
La metamorfosi definitiva è sempre un processo molto delicato per gli urodeli, ed è normale che i piccoli geneticamente più deboli muoiano. La morte totale delal covata è però anomala, e quindi evidentemente qualcosa non va nel mantenimento....
Che temperatura ha l'acqua all'esterno? potrebbe a lungo termine stressare i giovani indebolendoli e compromettendo la metamorfosi; anche la qualità dell'acqua potrebe essere coinvolta, perchè i giovani mangiano e sporcano molto, prova ad aumentare i cambi parziali e a sifonare il fondo dai detriti. Quando iniziano a svilupparsi in tritoncini, dovresti introdurre molti rifugi emersi dal momento che piano piano tendono sempre più ad uscire dall'acqua, prima poco poi sempre più a lungo, per abituare la pelle e i polmoni a respirare aria appunto. Se sopravvivono a questa fase, durante la quale spesso non mangiano perchè sfruttano le riserve accumulate in precedenza, diventano terrestri per almeno un anno, quindi puoi traferirli in un terrario umido, dove si nutriranno di piccoli invertebrati terrestri. |
La metamorfosi definitiva è sempre un processo molto delicato per gli urodeli, ed è normale che i piccoli geneticamente più deboli muoiano. La morte totale delal covata è però anomala, e quindi evidentemente qualcosa non va nel mantenimento....
Che temperatura ha l'acqua all'esterno? potrebbe a lungo termine stressare i giovani indebolendoli e compromettendo la metamorfosi; anche la qualità dell'acqua potrebe essere coinvolta, perchè i giovani mangiano e sporcano molto, prova ad aumentare i cambi parziali e a sifonare il fondo dai detriti. Quando iniziano a svilupparsi in tritoncini, dovresti introdurre molti rifugi emersi dal momento che piano piano tendono sempre più ad uscire dall'acqua, prima poco poi sempre più a lungo, per abituare la pelle e i polmoni a respirare aria appunto. Se sopravvivono a questa fase, durante la quale spesso non mangiano perchè sfruttano le riserve accumulate in precedenza, diventano terrestri per almeno un anno, quindi puoi traferirli in un terrario umido, dove si nutriranno di piccoli invertebrati terrestri. |
Per la qualità dell'acqua in realtà non credo ci siano problemi perché la moria di massa c'è dopo la metamorfosi, non prima... la temperatura fuori oscilla tra i 10 e i 15 (nel periodo in cui li tenevo fuori)...è troppo bassa? Non mi sono fatta problemi perché pensando al luogo di origine quelle temperature sono comuni, non credevo potessero creare problemi... la qualità dell'acqua è la stessa in cui vivono i genitori e dato che non hanno mostrato problemi ho escluso anche quello dalla lista dei potenziali problemi...
forse ho sbagliato la transizione tra acquatico e terrestre perché come zona emersa ho usato solo un sasso, senza rifugi... Per il terrario c'è qualche indicazione particolare? non ne ho mai allestito uno di quel tipo e non so proprio da dove cominciare... Grazie.. :-) |
Per la qualità dell'acqua in realtà non credo ci siano problemi perché la moria di massa c'è dopo la metamorfosi, non prima... la temperatura fuori oscilla tra i 10 e i 15 (nel periodo in cui li tenevo fuori)...è troppo bassa? Non mi sono fatta problemi perché pensando al luogo di origine quelle temperature sono comuni, non credevo potessero creare problemi... la qualità dell'acqua è la stessa in cui vivono i genitori e dato che non hanno mostrato problemi ho escluso anche quello dalla lista dei potenziali problemi...
forse ho sbagliato la transizione tra acquatico e terrestre perché come zona emersa ho usato solo un sasso, senza rifugi... Per il terrario c'è qualche indicazione particolare? non ne ho mai allestito uno di quel tipo e non so proprio da dove cominciare... Grazie.. :-) |
La temperatura dell'acqua è assolutamente compatibile con la specie, quindi escludo che sia stato il troppo caldo ad influire negativamente; stai comunque attenta ad un dettaglio: i genitori sono senz'altro più robusti etolleranti dei giovani, un'acqua innocua per il tritone adilto può non esserlo per un giovane neometamorfosato....
Sicuramente la presenza di molte più zone emerse e rifugi emersi aiuta il benessere dei piccoli. Per il terrari, ideale un recipiente tutto in vetro incollato con il silicone, delle misure che preferisci ma certamente più sviluppato in lunghezza e larghezza, per gartantire una ampia superficie disponibile. Arredamento molto spartano: coem fondo carta di giornale ricoperta di muschio, qualche corteccia e vaso rotto come rifugio, una ciotolina di acqua fresca (una piccola bacinella per esempio, facilmente accessibile agli animali, poca luce (evitare lampade ma optare per la luce ambiente), alta umidità (nebulizzare una volta al giorno con acqua di osmosi). |
La temperatura dell'acqua è assolutamente compatibile con la specie, quindi escludo che sia stato il troppo caldo ad influire negativamente; stai comunque attenta ad un dettaglio: i genitori sono senz'altro più robusti etolleranti dei giovani, un'acqua innocua per il tritone adilto può non esserlo per un giovane neometamorfosato....
Sicuramente la presenza di molte più zone emerse e rifugi emersi aiuta il benessere dei piccoli. Per il terrari, ideale un recipiente tutto in vetro incollato con il silicone, delle misure che preferisci ma certamente più sviluppato in lunghezza e larghezza, per gartantire una ampia superficie disponibile. Arredamento molto spartano: coem fondo carta di giornale ricoperta di muschio, qualche corteccia e vaso rotto come rifugio, una ciotolina di acqua fresca (una piccola bacinella per esempio, facilmente accessibile agli animali, poca luce (evitare lampade ma optare per la luce ambiente), alta umidità (nebulizzare una volta al giorno con acqua di osmosi). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl