AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Tu mi aiuti, io ti offro la cena (BBA) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157785)

Paolo Piccinelli 04-02-2009 09:22

Quoto balocco su tutta la linea.

Se le piante sono sane e rigogliose, per le alghe non c'è trippa... :-))

Paolo Piccinelli 04-02-2009 09:22

Quoto balocco su tutta la linea.

Se le piante sono sane e rigogliose, per le alghe non c'è trippa... :-))

pyotty 04-02-2009 10:53

thullio, grazie
cassinet, certo che l'ho letto, attendo però anche il tuo prezioso consiglio

balocco quotato da Paolo Piccinelli,
il consiglio mi sembra buono, ed effettivamente sposta il mio punto di vista attuale, ormai definitivamente focalizzato solo sulle alghe.
Perdonatemi, cercherò quindi di non vederle per un po'.

Si, ok posso anche rivedere le piante, ma a questo punto mi conosco: se non ricevo almeno una indicazione di partenza, sono capace di togliere tutto e fare un casino peggio.
Quindi:
quali piante cambiare?
con che cosa cominciare?

Magari un occhio più esperto può darmi il consiglio giusto, leva questa e metti quest'altra....
Eseguirò senza indugio di conseguenza rendicontando puntualmente l'andamento.


Intanto grazie

pyotty 04-02-2009 10:53

thullio, grazie
cassinet, certo che l'ho letto, attendo però anche il tuo prezioso consiglio

balocco quotato da Paolo Piccinelli,
il consiglio mi sembra buono, ed effettivamente sposta il mio punto di vista attuale, ormai definitivamente focalizzato solo sulle alghe.
Perdonatemi, cercherò quindi di non vederle per un po'.

Si, ok posso anche rivedere le piante, ma a questo punto mi conosco: se non ricevo almeno una indicazione di partenza, sono capace di togliere tutto e fare un casino peggio.
Quindi:
quali piante cambiare?
con che cosa cominciare?

Magari un occhio più esperto può darmi il consiglio giusto, leva questa e metti quest'altra....
Eseguirò senza indugio di conseguenza rendicontando puntualmente l'andamento.


Intanto grazie

thullio 04-02-2009 11:10

beh puoi iniziare subito inserendo piante a crescita veloce tipo l'edgeria densa e piante galleggianti.
credo che le indicazioni su cosa togliere te l'abbiano detto: piante rosse e piante che cercano substrati ricchi.
inoltre riduci drasticamente la fertilizzazione e al minimo il fotoperiodo

thullio 04-02-2009 11:10

beh puoi iniziare subito inserendo piante a crescita veloce tipo l'edgeria densa e piante galleggianti.
credo che le indicazioni su cosa togliere te l'abbiano detto: piante rosse e piante che cercano substrati ricchi.
inoltre riduci drasticamente la fertilizzazione e al minimo il fotoperiodo

cassinet 04-02-2009 12:28

Sì, anch'io da un paio di mesi a questa parte sto cercando di spostare l'attenzione più sulle piante che sulle "maledette".
Questo però mi ha portato anche a fare delle scelte difficili: Esempio la vallisneria spiralis nel mio acquario non si è mai trovata bene ( non cresceva più di 10 cm ) e con l'inizio dell'infestazione di BBA è stata tra le più colpite, a malincuore ho deciso allora di eliminarla.

Leggendo il post di Balocco ( che con il suo splendido acquario mi ricorda sempre che io sono la pecora nera dei bergamaschi :) ) mi sembra di capire che lasci aperte due strade da percorrere quasi diametralmente opposte : una più High-tech ( magari aumentando anche il parco luci )e l'altra Low-Tech (puntare su piante meno esigenti...ecc..), ma in tutti e due i casi il comune denominatore è capire come stanno le piante.
Ti consiglio per questo di postare nuove foto che aiutino, gli esperti, a capire se ci sono carenze e una panoramica dell'acquario ad oggi.

Domanda banale di fine post : le lampade le hai già cambiate da gennaio 2008 ad oggi ?

cassinet 04-02-2009 12:28

Sì, anch'io da un paio di mesi a questa parte sto cercando di spostare l'attenzione più sulle piante che sulle "maledette".
Questo però mi ha portato anche a fare delle scelte difficili: Esempio la vallisneria spiralis nel mio acquario non si è mai trovata bene ( non cresceva più di 10 cm ) e con l'inizio dell'infestazione di BBA è stata tra le più colpite, a malincuore ho deciso allora di eliminarla.

Leggendo il post di Balocco ( che con il suo splendido acquario mi ricorda sempre che io sono la pecora nera dei bergamaschi :) ) mi sembra di capire che lasci aperte due strade da percorrere quasi diametralmente opposte : una più High-tech ( magari aumentando anche il parco luci )e l'altra Low-Tech (puntare su piante meno esigenti...ecc..), ma in tutti e due i casi il comune denominatore è capire come stanno le piante.
Ti consiglio per questo di postare nuove foto che aiutino, gli esperti, a capire se ci sono carenze e una panoramica dell'acquario ad oggi.

Domanda banale di fine post : le lampade le hai già cambiate da gennaio 2008 ad oggi ?

balocco 04-02-2009 14:33

piotty secondo me è difficile consigliarti piante che crescano bene nel tuo acquario, tutte le gestioni fanno storia a se. La cosa migliore è provare un po' di piante ,che sulla carta sembrano più adatte, e selezionare quelle che resistono e si sviluppano meglio.

Io personalmente ho trovato molto versatile, oltre che bella, l'Alternathera Zosterifoglia partendo da un paio di vasetti nel giro di un paio di mesi si è sviluppata fino ad occupare un buon quarto di vasca. Stesso discorso per l'Hygrophila polisperma rosenerving che, partendo da un vasetto mi ha occupato un altro quarto di vasca.
Una volta che avrai trovato le tue piante principali potrai inserire altre piante più "ornamentali".

Per quanto riguarda il consiglio di ridurre fertilizzazione e luce non mi trovo molto daccordo: dopo un periodo di adattamento le nuove piante vanno sostenute altrimenti la crescita si ferma. Fertilizzazione corretta, luce e co2 sono assolutamente indispensabili.

balocco 04-02-2009 14:33

piotty secondo me è difficile consigliarti piante che crescano bene nel tuo acquario, tutte le gestioni fanno storia a se. La cosa migliore è provare un po' di piante ,che sulla carta sembrano più adatte, e selezionare quelle che resistono e si sviluppano meglio.

Io personalmente ho trovato molto versatile, oltre che bella, l'Alternathera Zosterifoglia partendo da un paio di vasetti nel giro di un paio di mesi si è sviluppata fino ad occupare un buon quarto di vasca. Stesso discorso per l'Hygrophila polisperma rosenerving che, partendo da un vasetto mi ha occupato un altro quarto di vasca.
Una volta che avrai trovato le tue piante principali potrai inserire altre piante più "ornamentali".

Per quanto riguarda il consiglio di ridurre fertilizzazione e luce non mi trovo molto daccordo: dopo un periodo di adattamento le nuove piante vanno sostenute altrimenti la crescita si ferma. Fertilizzazione corretta, luce e co2 sono assolutamente indispensabili.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10586 seconds with 13 queries