![]() |
Grazie mille Paolo Piccinelli, purtroppo ancora non ho capito bene il funzionamento del forum :-)
|
Grazie mille Paolo Piccinelli, purtroppo ancora non ho capito bene il funzionamento del forum :-)
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
allora attendo consigli e opinioni sulla scelta che ho fatto sull'illuminazione ed il filtraggio intanto..
il pleco lo terrei appunto per ovviare al problema delle alghe che potrebbero nascere con l'uso delle lampade HQl, da quanto mi hanno detto.. infatti so che vengono usate per biotopi malawi appunto per far crescere le alghe, beh magari un pò più potenti delle mie.. poi anche qualche delucidazione sul riscaldamento.. interno?esterno?sotto sabbia? scusate ma sono un pozzo di curiosità! :-)) |
allora attendo consigli e opinioni sulla scelta che ho fatto sull'illuminazione ed il filtraggio intanto..
il pleco lo terrei appunto per ovviare al problema delle alghe che potrebbero nascere con l'uso delle lampade HQl, da quanto mi hanno detto.. infatti so che vengono usate per biotopi malawi appunto per far crescere le alghe, beh magari un pò più potenti delle mie.. poi anche qualche delucidazione sul riscaldamento.. interno?esterno?sotto sabbia? scusate ma sono un pozzo di curiosità! :-)) |
Oscar_bart, il pleco, purtroppo, non pulisce le alghe...sì, indubbiamente si attacca e "raspa" ma non puoi fare affidamento sulla sua bocca e sul suo stomaco per ripulire le superfici di una vasca da 380 litri, non avresti risultati apprezzabili ;-)
Per la convivenza con il rivulatus, gia flashg ti ha risposto esaurientemente: se vuoi la coppia di ocellatus, dovrai tenere solo quelli nei 380 litri ;-) Il tuo essere un pozzo di curiosità ti fa solo onore, e mi fa piacere che tu stia partendo con il piede giusto :-)) PS: non prendere You Tube come fonte di informazione scientifica...ci sono un sacco di video con accostamenti sballati e scelte, acquaristicamente parlando, a dir poco discutibili ;-) |
Oscar_bart, il pleco, purtroppo, non pulisce le alghe...sì, indubbiamente si attacca e "raspa" ma non puoi fare affidamento sulla sua bocca e sul suo stomaco per ripulire le superfici di una vasca da 380 litri, non avresti risultati apprezzabili ;-)
Per la convivenza con il rivulatus, gia flashg ti ha risposto esaurientemente: se vuoi la coppia di ocellatus, dovrai tenere solo quelli nei 380 litri ;-) Il tuo essere un pozzo di curiosità ti fa solo onore, e mi fa piacere che tu stia partendo con il piede giusto :-)) PS: non prendere You Tube come fonte di informazione scientifica...ci sono un sacco di video con accostamenti sballati e scelte, acquaristicamente parlando, a dir poco discutibili ;-) |
#25 #25 quoto flashg la tua scelta ti fa davvero onore perchè è un'acquario davvero grande, e se scegli qeui pescioni, solo quelli potrai metterci.
Però sono pesci cosi grossi, belli e intelligenti che davvero ne vale la pena! Ho letto che molti esemplari riconoscono il padrone e mangiano tranquillamente dalle mani, manca solo che scodinzilino e ti facciano le feste! Sai che soddisfazione insomma! L'unica cosa, sinceramente sono un pò scettico sull'acquario aperto, ma chiedi consiglio ai più esperti |
#25 #25 quoto flashg la tua scelta ti fa davvero onore perchè è un'acquario davvero grande, e se scegli qeui pescioni, solo quelli potrai metterci.
Però sono pesci cosi grossi, belli e intelligenti che davvero ne vale la pena! Ho letto che molti esemplari riconoscono il padrone e mangiano tranquillamente dalle mani, manca solo che scodinzilino e ti facciano le feste! Sai che soddisfazione insomma! L'unica cosa, sinceramente sono un pò scettico sull'acquario aperto, ma chiedi consiglio ai più esperti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl