AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Cabomba...un consiglio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156401)

CsillagSarki 25-01-2009 20:17

la cabomba si spenna tutta, dura qualche settimana, a meno che trovi le condizioni perfette....io alla fine mi sono orientata su limnophyla sessiflora, assomiglia molto alla cabomba ma è molto più facile da tenere e cresce a vista dìocchio facendo dei bellissimi cespugli verdi alti anche 40 cm! io l'ho comprata venerdì scorso e in questi giorni da 10 cm che era è diventata già 40 cm...!!!! #18

altrimenti vai de ceratophyllum, molto semplice ma meno simile alla cabomba ( se la tua scelta è dettata dall'estetica :-)) )

CsillagSarki 25-01-2009 20:17

la cabomba si spenna tutta, dura qualche settimana, a meno che trovi le condizioni perfette....io alla fine mi sono orientata su limnophyla sessiflora, assomiglia molto alla cabomba ma è molto più facile da tenere e cresce a vista dìocchio facendo dei bellissimi cespugli verdi alti anche 40 cm! io l'ho comprata venerdì scorso e in questi giorni da 10 cm che era è diventata già 40 cm...!!!! #18

altrimenti vai de ceratophyllum, molto semplice ma meno simile alla cabomba ( se la tua scelta è dettata dall'estetica :-)) )

ligeiro 25-01-2009 21:59

in effetti mi è venuto il dubbio....io ho la cabomba perchè aveva l'etichetta,
ma la differenza vedendo le foto non la vedo con la limnophila :-)

ligeiro 25-01-2009 21:59

in effetti mi è venuto il dubbio....io ho la cabomba perchè aveva l'etichetta,
ma la differenza vedendo le foto non la vedo con la limnophila :-)

Kwisatz 25-01-2009 22:32

boh a me la cabomba ha invaso l'acquario in 3 settimane, non uso Co2 e ho cominciato a fertilizzare da 4-5 giorni....luce neache tanta, 54W in 170 netti

Kwisatz 25-01-2009 22:32

boh a me la cabomba ha invaso l'acquario in 3 settimane, non uso Co2 e ho cominciato a fertilizzare da 4-5 giorni....luce neache tanta, 54W in 170 netti

Andreworl 26-01-2009 10:32

bhè per adesso la mia cabomba sembra che và bene..sì si spenacchia un pò..però olo quando metto la mano nell'acquario per sistemare qualcosa.. però smbra che cresca..spero bene.. :-))

Andreworl 26-01-2009 10:32

bhè per adesso la mia cabomba sembra che và bene..sì si spenacchia un pò..però olo quando metto la mano nell'acquario per sistemare qualcosa.. però smbra che cresca..spero bene.. :-))

Entropy 26-01-2009 11:03

Quote:

Originariamente inviata da ligeiro
in effetti mi è venuto il dubbio....io ho la cabomba perchè aveva l'etichetta,
ma la differenza vedendo le foto non la vedo con la limnophila :-)

Per distinguere il genere Cabomba dalla Limnophila (soprattutto la L. aquatica, ma anche heterophylla o sessiliflora) basta controllare le foglie inserite sul nodo di ogni fusto: la prima ne ha solo 2, in posizione opposta, mentre la seconda possiede dei verticilli, cioè 8 - 12 foglie inserite "a girare" (sullo stesso piano) intorno al fusto ;-)

Per il resto confermo che la Cabomba (soprattutto la C. aquatica, mentre la C. caroliniana è molto meno difficile) è una pianta in apparenza facile, perchè all'inizio sembra crescere bene e parecchio. Ma in realtà è abbastanza esigente, occorrendogli tanta CO2, molta luce e fertilizzazioni adeguate per svilupparsi al meglio.

Entropy 26-01-2009 11:03

Quote:

Originariamente inviata da ligeiro
in effetti mi è venuto il dubbio....io ho la cabomba perchè aveva l'etichetta,
ma la differenza vedendo le foto non la vedo con la limnophila :-)

Per distinguere il genere Cabomba dalla Limnophila (soprattutto la L. aquatica, ma anche heterophylla o sessiliflora) basta controllare le foglie inserite sul nodo di ogni fusto: la prima ne ha solo 2, in posizione opposta, mentre la seconda possiede dei verticilli, cioè 8 - 12 foglie inserite "a girare" (sullo stesso piano) intorno al fusto ;-)

Per il resto confermo che la Cabomba (soprattutto la C. aquatica, mentre la C. caroliniana è molto meno difficile) è una pianta in apparenza facile, perchè all'inizio sembra crescere bene e parecchio. Ma in realtà è abbastanza esigente, occorrendogli tanta CO2, molta luce e fertilizzazioni adeguate per svilupparsi al meglio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06762 seconds with 13 queries