AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Discus... idee confuse (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156363)

Puffo 25-01-2009 15:47

le spugne orgiginali...i cestelli dal basso lana i secondi cannolicchi e il terzo metà cannolicchi l'altra metà cannolicchi con lo spazio libero per eventuale torba o carbone ;-)

Puffo 25-01-2009 15:47

le spugne orgiginali...i cestelli dal basso lana i secondi cannolicchi e il terzo metà cannolicchi l'altra metà cannolicchi con lo spazio libero per eventuale torba o carbone ;-)

michele 25-01-2009 16:21

60 litri va giusto bene per una cura ma non come vasca da riproduzione. I filtri caricali come da istruzioni. Le luci scegli la tonalità che ti piace di più basta che crei delle zone d'ombra. Se non metti tante piante il cavetto non ti serve, specie con piante tipo Echinodorus, Anubias, Microsorium... per il prato, anche se in realtà viene un po' più alto potresti optare per la Sagittaria.

michele 25-01-2009 16:21

60 litri va giusto bene per una cura ma non come vasca da riproduzione. I filtri caricali come da istruzioni. Le luci scegli la tonalità che ti piace di più basta che crei delle zone d'ombra. Se non metti tante piante il cavetto non ti serve, specie con piante tipo Echinodorus, Anubias, Microsorium... per il prato, anche se in realtà viene un po' più alto potresti optare per la Sagittaria.

thullio 25-01-2009 19:15

quindi ricapitolando:
Se dovessi usare un rio 180, dovrei fare un fondo basso di circa 5cm e piantumare solo piante indistruttibili come cabomba e valli, lasciando il resto a piante legate sugli arredi tipo anubias mircosorium e echi. A questo punto, un pò di fondo grosso tipo 1-2 cm e il restante sabbia 1-2mm??
Per il 240 potrei fare un fondo più alto e mettere il cavetto e mettere su una mezza giungla, purchè non esageri con la fertilizzazione. (ma ci sono discussioni pmdd vs discus... io non ne ho trovate).
Punti comuni, illuminazione: ambrata (ma la torba solo se non raggiungo valori decenti con la co2?), parte tecnica i filtri che funzionano entrambi sia meccanico che biologico.
Ma le red? a 28° gradi muoiono? qualcuno ne sa niente?

thullio 25-01-2009 19:15

quindi ricapitolando:
Se dovessi usare un rio 180, dovrei fare un fondo basso di circa 5cm e piantumare solo piante indistruttibili come cabomba e valli, lasciando il resto a piante legate sugli arredi tipo anubias mircosorium e echi. A questo punto, un pò di fondo grosso tipo 1-2 cm e il restante sabbia 1-2mm??
Per il 240 potrei fare un fondo più alto e mettere il cavetto e mettere su una mezza giungla, purchè non esageri con la fertilizzazione. (ma ci sono discussioni pmdd vs discus... io non ne ho trovate).
Punti comuni, illuminazione: ambrata (ma la torba solo se non raggiungo valori decenti con la co2?), parte tecnica i filtri che funzionano entrambi sia meccanico che biologico.
Ma le red? a 28° gradi muoiono? qualcuno ne sa niente?

Puffo 25-01-2009 19:35

io le red non le metterei..a me sono durate 12 ore..poi cibo fresco per i discus....
la torba se ti piace il suo effetto sull'acqua è utlissima..io mi sto convertendo prima o poi #13
e anche nel 240 litri io metterei più litri possibili. ;-)

Puffo 25-01-2009 19:35

io le red non le metterei..a me sono durate 12 ore..poi cibo fresco per i discus....
la torba se ti piace il suo effetto sull'acqua è utlissima..io mi sto convertendo prima o poi #13
e anche nel 240 litri io metterei più litri possibili. ;-)

ilconte 25-01-2009 20:34

Ciao, Thullio.
Mi inserisco anch'io nella discussione per darti alcuni suggerimenti. Per una vasca con discus, ti consiglio di optare per piante come Echinodorus, Aponogeton, Cryptocorine, Ninfee, Crinum, Microsorium, Anubias. Si tratta di specie, infatti, che consentono di sifonare il fondo con una certa facilità.
Sagittaria ed E. Tenellus sono ottime per il pratino, ma dev'essere limitato come estensione.
Per il substrato prenderei della sabbia fine (1mm) con tonalità marrone.

ilconte 25-01-2009 20:34

Ciao, Thullio.
Mi inserisco anch'io nella discussione per darti alcuni suggerimenti. Per una vasca con discus, ti consiglio di optare per piante come Echinodorus, Aponogeton, Cryptocorine, Ninfee, Crinum, Microsorium, Anubias. Si tratta di specie, infatti, che consentono di sifonare il fondo con una certa facilità.
Sagittaria ed E. Tenellus sono ottime per il pratino, ma dev'essere limitato come estensione.
Per il substrato prenderei della sabbia fine (1mm) con tonalità marrone.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12808 seconds with 13 queries