AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   info per bonsai con red cherry (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155997)

300lire 23-01-2009 19:08

Grazie, Entropy, allora, facciamo così: io ci ragiono un pò, anche in base alle tue indicazioni e poi ti dico come voglio fare, così mi dici se sto andando nella giusta direzione. Ok?
Un 8/10 Lt non sarebbe un problema.
Ti aggiorno a breve e grazie ancora per la disponibilità.

Nancy

300lire 23-01-2009 19:08

Grazie, Entropy, allora, facciamo così: io ci ragiono un pò, anche in base alle tue indicazioni e poi ti dico come voglio fare, così mi dici se sto andando nella giusta direzione. Ok?
Un 8/10 Lt non sarebbe un problema.
Ti aggiorno a breve e grazie ancora per la disponibilità.

Nancy

Stria 28-01-2009 19:54

Ciao!
Mi aggiungo anch'io ai complimenti per le realizzazioni di Entropy, sono davvero splendide...ci si potrebbe azzardare a chiamarle "Kusamono acquatici"? Belle, belle!!

Ed approfitto anch'io del post di DTD73 per chiedere un'informazione: è possibile realizzare un bonsai (diciamo 20 litri) oltre che con le Neocaridinie con Gasteropodi un po' più grandi delle Physa? Magari Ampullarie...o è necessario a quel punto inserire un filtro?
E domanda idiota ma essenziale: esistono piccole pompe per il ricircolo o filtri a batteria anzichè ad alimentazione elettrica?! (se attacco qualcos'altro alla rete elettrica rischio il linciaggio...)
Grazie mille!

Stria 28-01-2009 19:54

Ciao!
Mi aggiungo anch'io ai complimenti per le realizzazioni di Entropy, sono davvero splendide...ci si potrebbe azzardare a chiamarle "Kusamono acquatici"? Belle, belle!!

Ed approfitto anch'io del post di DTD73 per chiedere un'informazione: è possibile realizzare un bonsai (diciamo 20 litri) oltre che con le Neocaridinie con Gasteropodi un po' più grandi delle Physa? Magari Ampullarie...o è necessario a quel punto inserire un filtro?
E domanda idiota ma essenziale: esistono piccole pompe per il ricircolo o filtri a batteria anzichè ad alimentazione elettrica?! (se attacco qualcos'altro alla rete elettrica rischio il linciaggio...)
Grazie mille!

Entropy 29-01-2009 23:25

Grazie per i complimenti Stria :-)

In un 20 litri io inserirei comunque un piccolo filtro, a scelta tra interno, esterno o a cascata. Volendo, se ne potrebbe fare anche a meno, ma ci vuole un pò di attenzione ed "occhio" in più nel leggere i segnali che manda la vasca, nonchè una manutenzione più frequente......
Riguardo ai Gasteropodi, in 20 litri, più che le Ampullarie vedrei bene le Neritina. Ormai ce ne sono di varie specie (più che altro, con vari nomi non ancora classificati) con dimensioni e colorazioni diverse, ed essendo algivore sono anche molto utili in vasca.

Quote:

esistono piccole pompe per il ricircolo o filtri a batteria anzichè ad alimentazione elettrica?! (se attacco qualcos'altro alla rete elettrica rischio il linciaggio...)
Pompe a batteria non lo so, ma sicuramente esistono areatori a batteria.
Però secondo me è un falso problema: una piccola pompa da 3 watt consuma in un anno meno di 4 euro di corrente, molto ma molto meno di quanto spenderesti in batterie......... ;-)

Entropy 29-01-2009 23:25

Grazie per i complimenti Stria :-)

In un 20 litri io inserirei comunque un piccolo filtro, a scelta tra interno, esterno o a cascata. Volendo, se ne potrebbe fare anche a meno, ma ci vuole un pò di attenzione ed "occhio" in più nel leggere i segnali che manda la vasca, nonchè una manutenzione più frequente......
Riguardo ai Gasteropodi, in 20 litri, più che le Ampullarie vedrei bene le Neritina. Ormai ce ne sono di varie specie (più che altro, con vari nomi non ancora classificati) con dimensioni e colorazioni diverse, ed essendo algivore sono anche molto utili in vasca.

Quote:

esistono piccole pompe per il ricircolo o filtri a batteria anzichè ad alimentazione elettrica?! (se attacco qualcos'altro alla rete elettrica rischio il linciaggio...)
Pompe a batteria non lo so, ma sicuramente esistono areatori a batteria.
Però secondo me è un falso problema: una piccola pompa da 3 watt consuma in un anno meno di 4 euro di corrente, molto ma molto meno di quanto spenderesti in batterie......... ;-)

Stria 05-02-2009 22:10

Grazie per i consigli!
Effettivamente 3 watt mi costano meno di eventuali batterie.... :-))
Ho già visto un piccolo filtro apposito a 15 euro e appena ho un po' più di tempo comincio l'allestimeno del bonsai...
Le Neritina mi piacciono e poi ho visto in vendita in un grosso acquario molte varietà di lumache piccoline ma molto belle e particolari....mi voglio informare....appena faccio il "progetto" lo posto così prima di allestirlo lo sottopongo al vostro giudizio!
Per adesso grazie e a presto!

Stria 05-02-2009 22:10

Grazie per i consigli!
Effettivamente 3 watt mi costano meno di eventuali batterie.... :-))
Ho già visto un piccolo filtro apposito a 15 euro e appena ho un po' più di tempo comincio l'allestimeno del bonsai...
Le Neritina mi piacciono e poi ho visto in vendita in un grosso acquario molte varietà di lumache piccoline ma molto belle e particolari....mi voglio informare....appena faccio il "progetto" lo posto così prima di allestirlo lo sottopongo al vostro giudizio!
Per adesso grazie e a presto!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08014 seconds with 13 queries