AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   domande su betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154721)

leonsai 13-01-2009 19:12

Pensarci ci penso da una settimana, cercando di abbinare gusti miei con esigenze dei pesci, senza risultati apprezzabili. Valori diversi si ma neanche troppo.
Comunque studiandoci sopra sto giungendo alla conclusione che non esistono risposte sulla popolazione ideale, tranne evitare note e determinate incompatibilità "certe", il resto dipende da mille variabili e perfino dal caso, da dove è vissuto quel pesce prima di comprarlo, e addirittura dal carattere di ogni singolo pesce. E se senti 100 opinioni, sono 100 pareri diversi, 100 esperienze, 99 esperienze diverse...
Se poi ci atteniamo solo a cio che i pesci "amano"...allora doveremmo avere 1 acquario ogni 2 massimo 3 specie. La comunità non ha più senso. Ad ogni modo ci penso ancora su..e poi sceglierò qualche pesce... con la dovuta razionalità ma senza intripparmi. Dopo tutto li tolgo da un negozio...staranno meglio in vasca da me :-)

leonsai 13-01-2009 19:12

Pensarci ci penso da una settimana, cercando di abbinare gusti miei con esigenze dei pesci, senza risultati apprezzabili. Valori diversi si ma neanche troppo.
Comunque studiandoci sopra sto giungendo alla conclusione che non esistono risposte sulla popolazione ideale, tranne evitare note e determinate incompatibilità "certe", il resto dipende da mille variabili e perfino dal caso, da dove è vissuto quel pesce prima di comprarlo, e addirittura dal carattere di ogni singolo pesce. E se senti 100 opinioni, sono 100 pareri diversi, 100 esperienze, 99 esperienze diverse...
Se poi ci atteniamo solo a cio che i pesci "amano"...allora doveremmo avere 1 acquario ogni 2 massimo 3 specie. La comunità non ha più senso. Ad ogni modo ci penso ancora su..e poi sceglierò qualche pesce... con la dovuta razionalità ma senza intripparmi. Dopo tutto li tolgo da un negozio...staranno meglio in vasca da me :-)

klingon 13-01-2009 19:21

ciao purtroppo non ti so dire la convivenza tra ciclidi nani e betta, non l'ho mai provata anche se i primi dovrebbero stazionare prevalentemente sul fondo mentre i secondi in alto, c'è da dire che sempre sul forum le pinne del betta farebbero una brutta fine con i ciclidi, risolvibile predendo un betta a pinne corte..sempre che ti piaccia..Per le femmine è vero che di norma non sono un gran che almeno per colori(se non hai capito come pesce mi piace molto)..però basta cercare perchè io una volta ne avevo una tutta bianca che a mio parere era una bellezza!
Già che ci son ti creo un altro pò di confusione..conosci i tateurndina ocellicauda?sono molto carini e dovrebbero essere più compatibili dei ciclidi a stare con i betta anche se lascio il responso agli esperti

klingon 13-01-2009 19:21

ciao purtroppo non ti so dire la convivenza tra ciclidi nani e betta, non l'ho mai provata anche se i primi dovrebbero stazionare prevalentemente sul fondo mentre i secondi in alto, c'è da dire che sempre sul forum le pinne del betta farebbero una brutta fine con i ciclidi, risolvibile predendo un betta a pinne corte..sempre che ti piaccia..Per le femmine è vero che di norma non sono un gran che almeno per colori(se non hai capito come pesce mi piace molto)..però basta cercare perchè io una volta ne avevo una tutta bianca che a mio parere era una bellezza!
Già che ci son ti creo un altro pò di confusione..conosci i tateurndina ocellicauda?sono molto carini e dovrebbero essere più compatibili dei ciclidi a stare con i betta anche se lascio il responso agli esperti

Terrorblade90 13-01-2009 19:21

Ma perché chiedete, se avete già la risposta? E' solo smania di voler vedere diventare bianco il nero...Non per offenderti, ma è inutile chiedere se poi dici "tanto faccio così lo stesso"!

Terrorblade90 13-01-2009 19:21

Ma perché chiedete, se avete già la risposta? E' solo smania di voler vedere diventare bianco il nero...Non per offenderti, ma è inutile chiedere se poi dici "tanto faccio così lo stesso"!

Terrorblade90 13-01-2009 19:23

I Tateurninda richiedono valori dell'acqua molto diversi da quelli dei Ciclidi; casomai potrebbero convivere con delle piccole Iriatherina o Telmatherina.

Terrorblade90 13-01-2009 19:23

I Tateurninda richiedono valori dell'acqua molto diversi da quelli dei Ciclidi; casomai potrebbero convivere con delle piccole Iriatherina o Telmatherina.

milly 13-01-2009 19:37

leonsai, purtroppo la dicitura "acquario di comunità" da adito a fraintendimenti. Capisco il rincrescimento nel rinunciare a specie che ti piacciono tanto, ma alcune scelte errate le paghi in futuro. Ad esempio anche la convivenza tra diverse specie di anabantidi, (vedi betta-colisa-trichogaster) è sconsigliata, vista la territorialità di ciascuna specie, che può sfociare in gravi conseguenze.
E' molto importante scegliere almeno pesci che hanno esigenze molto simili nei valori dell'acqua e che siano compatibili caratterialmente. In questo caso l'esempio lampante è l'accoppiata trigonostigna (ex rasbora) + paracheirodon innesi (neon).
La prima specie è asiatica, la seconda sudamericana, però entrambe necessitano di acqua tenera e PH acido, inoltre sono pacifiche e convivono bene.
Tutto questo solo per spiegarti che ci sono delle motivazioni per cui si sconsigliano certi abbinamenti e la tua lista è decisamente troppo lunga ... ;-)

milly 13-01-2009 19:37

leonsai, purtroppo la dicitura "acquario di comunità" da adito a fraintendimenti. Capisco il rincrescimento nel rinunciare a specie che ti piacciono tanto, ma alcune scelte errate le paghi in futuro. Ad esempio anche la convivenza tra diverse specie di anabantidi, (vedi betta-colisa-trichogaster) è sconsigliata, vista la territorialità di ciascuna specie, che può sfociare in gravi conseguenze.
E' molto importante scegliere almeno pesci che hanno esigenze molto simili nei valori dell'acqua e che siano compatibili caratterialmente. In questo caso l'esempio lampante è l'accoppiata trigonostigna (ex rasbora) + paracheirodon innesi (neon).
La prima specie è asiatica, la seconda sudamericana, però entrambe necessitano di acqua tenera e PH acido, inoltre sono pacifiche e convivono bene.
Tutto questo solo per spiegarti che ci sono delle motivazioni per cui si sconsigliano certi abbinamenti e la tua lista è decisamente troppo lunga ... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11807 seconds with 13 queries