ad un neofita dovremmo sempre consigliare di andare sul " sicuro" e sul " comodo".[/quote]
e quindi su RO+rubinetto.
e' indubbiamente piu' comodo e, dato che per i guppy useresti l'acqua di rubinetto, e' anche sicuro.
Quote:
La soluzione prospettata (RO+sali) non si adatta ,ovviamente a certe specie (tu citi a ragione i guppy), che stanno bene nell'acqua di rubinetto (con biocondizionatore),verificati,ovviamente i nitrati.
|
probabilmente non hai capito che volevo dire: se l'acqua di rubinetto e' inquinata non va bene ne per tagliare la RO ne tantomeno pura per allevarci i guppy, se va bene per i guppy va bene anche per tagliare la RO.
..e dato che fare i calcoli sui risultati che si vogliono ottenere e' banale, che produrre acqua RO costa (e si spreca tantissima acqua), se la devi comprare costa anche di piu', e che i sali costano (poco entrambe le cose, ma io non amo gli sprechi inutili, nemmeno se piccoli), non vedo perche' non usare l'acqua di rubinetto.
esce con GH 25? la tagli a meta' con RO e hai un GH 12.5 che va bene per la maggior parte dei "fritti misti".
certo che conoscere il GH non basta.. almeno il KH e' indispensabile consocerlo, se si vuole usare l'acqua di rubinetto come taglio.
Quote:
L'acqua RO+ sali è "flessibile" e "costante",
|
in quanto a flessibilita' siamo alla pari (a meno che non ti serva avere acqua piu' dura di quella di rubinetto).
per quanto riguarda la costanza: considerato che e' un taglio e che i cambi normalmente riguardano il 10-20% dell'acqua dell'acquario, dubito che nell'acqua di rubinetto possano esserci cambi cosi' repentini da creare il minimo disturbo.
|