![]() |
senza escludere una eventuale gravidanza ,che nn conoscendo il pesce ,nn posso confermare,l'altra opzione palusibile potrebbee ssere o idropisa o un aforte occluisione inetestinle che èpotrebbe erisultare di difficile risoluzione..
|
senza escludere una eventuale gravidanza ,che nn conoscendo il pesce ,nn posso confermare,l'altra opzione palusibile potrebbee ssere o idropisa o un aforte occluisione inetestinle che èpotrebbe erisultare di difficile risoluzione..
|
Se provassi con il Sera Baktopur direct potrei fare dei danni? magari se si tratta di Idropsia posso salvarlo, e poi somministrando questo prodotto dovrei togliere dalla vasca il betta? oppure pensate che sarebbe meglio sopprimerlo per non causargli inutili sofferenze? se pensate sia meglio sopprimerlo dove trovo l' MS222 ?
|
Se provassi con il Sera Baktopur direct potrei fare dei danni? magari se si tratta di Idropsia posso salvarlo, e poi somministrando questo prodotto dovrei togliere dalla vasca il betta? oppure pensate che sarebbe meglio sopprimerlo per non causargli inutili sofferenze? se pensate sia meglio sopprimerlo dove trovo l' MS222 ?
|
che è l'ms222??
cmq... nel caso di idropsia bisogna agire subito... almeno secondo me e la mia esperienza... però non si gonfiò così in fretta il mio... anche se non ne ho la certezza.... per scrupolo io lo isolerei e andrei con cura per idropsia |
che è l'ms222??
cmq... nel caso di idropsia bisogna agire subito... almeno secondo me e la mia esperienza... però non si gonfiò così in fretta il mio... anche se non ne ho la certezza.... per scrupolo io lo isolerei e andrei con cura per idropsia |
Quote:
Il mio amico Gyrinocheilus purtroppo come prevedevo non ce l'ha fatta, e se avessi avuto l'ms222 in casa avrei potuto eliminargli un giorno di sofferenze. visto che vorrei cercare di capire cosa è successo per evitare che succeda di nuovo o perlomeno per poterli curare in tempo ho aperto il pesce, l'intestino è l'unico organo che sono riuscito a distinguere, anche perchè è fuoriuscito da solo appena ho inciso il pesce, era molto assottigliato e trasparente, era cosparso da una gel trasparente. all'interno si poteva distinguere una discreta quantità di materiale non defecato. La vescica natatoria era in buone condizioni, non vi erano emorraggie. Purtroppo non ho il microscopio e non ho potuto verificare la presenza di di parassiti. Io credo si trattasse di idropsia che ha danneggiato tutti gli organi copreso l'intestino, non penso si tratti di un blocco intestinale perchè la quantità di materiale nell'intestino non giustifica il gonfiore che aveva raggiunto il pesce. Se non erro l'idropsia è causata da un virus, io sulla stessa vasca ho un piccolo Betta maschio che al momento sembra essere in salute devo fare qualcosa per ridurre il rischi che contragga il virus anche lui? Chiedo inoltre a gli amministratori se posso caricare la foto dell'intestino del pesce in modo da poter ricevere pareri da chi è esperto. intanto carico la foto del pesce morto per farvi visionare l'entità del gonfiore. |
Quote:
Il mio amico Gyrinocheilus purtroppo come prevedevo non ce l'ha fatta, e se avessi avuto l'ms222 in casa avrei potuto eliminargli un giorno di sofferenze. visto che vorrei cercare di capire cosa è successo per evitare che succeda di nuovo o perlomeno per poterli curare in tempo ho aperto il pesce, l'intestino è l'unico organo che sono riuscito a distinguere, anche perchè è fuoriuscito da solo appena ho inciso il pesce, era molto assottigliato e trasparente, era cosparso da una gel trasparente. all'interno si poteva distinguere una discreta quantità di materiale non defecato. La vescica natatoria era in buone condizioni, non vi erano emorraggie. Purtroppo non ho il microscopio e non ho potuto verificare la presenza di di parassiti. Io credo si trattasse di idropsia che ha danneggiato tutti gli organi copreso l'intestino, non penso si tratti di un blocco intestinale perchè la quantità di materiale nell'intestino non giustifica il gonfiore che aveva raggiunto il pesce. Se non erro l'idropsia è causata da un virus, io sulla stessa vasca ho un piccolo Betta maschio che al momento sembra essere in salute devo fare qualcosa per ridurre il rischi che contragga il virus anche lui? Chiedo inoltre a gli amministratori se posso caricare la foto dell'intestino del pesce in modo da poter ricevere pareri da chi è esperto. intanto carico la foto del pesce morto per farvi visionare l'entità del gonfiore. |
Ragazzi è costipazione, dove ho letto io lo sconsigliano perchè ciuccia i pesci o per meglio dire "ha necessità" di questo qualcosa che c'è nel muco dei pesci appunto per la sua funzione intestinale ed a quanto pare i cibi commerciali non sono completi per loro.
|
Ragazzi è costipazione, dove ho letto io lo sconsigliano perchè ciuccia i pesci o per meglio dire "ha necessità" di questo qualcosa che c'è nel muco dei pesci appunto per la sua funzione intestinale ed a quanto pare i cibi commerciali non sono completi per loro.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl