![]() |
tornando alla domanda iniziale...
di idee e possibilità ce ne sono tante, io posso dirti la mia esperienza! con scalari ho da sempre corydoras e otocinclus e caridine... mai avuto problemi! anni fa in un vecchio acquario avevo 2 scalari di circa 4 anni... per creare un pò più di movimento misi in vasca 15 cardinali... GNAM!! non durarono 3 giorni!! in generale il mio consiglio è quello di tenere gli scalari come pesci protagonisti e di non immettere mai pesci troppo vivaci (e trppo piccoli) che potrebbero infastidirli... sono molto territoriali! direi che i cori sono dei conviventi ideali.... |
tornando alla domanda iniziale...
di idee e possibilità ce ne sono tante, io posso dirti la mia esperienza! con scalari ho da sempre corydoras e otocinclus e caridine... mai avuto problemi! anni fa in un vecchio acquario avevo 2 scalari di circa 4 anni... per creare un pò più di movimento misi in vasca 15 cardinali... GNAM!! non durarono 3 giorni!! in generale il mio consiglio è quello di tenere gli scalari come pesci protagonisti e di non immettere mai pesci troppo vivaci (e trppo piccoli) che potrebbero infastidirli... sono molto territoriali! direi che i cori sono dei conviventi ideali.... |
Quote:
l'usanza di inserire un intervallo nell'illuminazione a metà giornata è una pratica da sconsigliare, poiche non ha nulla a che vedere con la crescita delle alghe (e quindi non ne contrasta la formazione) mentre ostacola una corretta crescita delle piante interrompendo la fotosintesi.... |
Quote:
l'usanza di inserire un intervallo nell'illuminazione a metà giornata è una pratica da sconsigliare, poiche non ha nulla a che vedere con la crescita delle alghe (e quindi non ne contrasta la formazione) mentre ostacola una corretta crescita delle piante interrompendo la fotosintesi.... |
cavallo, io sono d'accordo... :-)
secondo me si aiutano le alghe perchè hanno processi più veloci delle piante... inoltre, il fotoperiodo puoi farlo quando vuoi... quindi puoi traslare tutto il periodo di luce vero sera... io per esempio faccio il fotoperiodo dalle 15 alle 24 circa ;-) |
cavallo, io sono d'accordo... :-)
secondo me si aiutano le alghe perchè hanno processi più veloci delle piante... inoltre, il fotoperiodo puoi farlo quando vuoi... quindi puoi traslare tutto il periodo di luce vero sera... io per esempio faccio il fotoperiodo dalle 15 alle 24 circa ;-) |
cavallo, non sono d'accordo con te, per lo meno non completamente :-)
in realtà il fotoperiodo interrotto sfavorisce le alghe e ,se la pausa di luce non è troppo lunga, le piante non ne soffrono. Anche in natura, ai tropici durante le ore pomeridiane il cielo è quasi sempre coperto o piove, di conseguenza non è così innaturale spegnere la luce (da un minimo di 2 ore ad un max di 3 ore)... cmq c'è da dire che non bisogna mai lasciare la vasca al buio totale in questo intervallo di tempo visto che le piante non devono interrompere la fotosintesi ma bensì semplicemente rallentarla. Quindi questo si può fare in stanze luminose. Non è una pratica che consiglio a priori ma in presenza di alghe il principio non è così sbagliato :-) |
cavallo, non sono d'accordo con te, per lo meno non completamente :-)
in realtà il fotoperiodo interrotto sfavorisce le alghe e ,se la pausa di luce non è troppo lunga, le piante non ne soffrono. Anche in natura, ai tropici durante le ore pomeridiane il cielo è quasi sempre coperto o piove, di conseguenza non è così innaturale spegnere la luce (da un minimo di 2 ore ad un max di 3 ore)... cmq c'è da dire che non bisogna mai lasciare la vasca al buio totale in questo intervallo di tempo visto che le piante non devono interrompere la fotosintesi ma bensì semplicemente rallentarla. Quindi questo si può fare in stanze luminose. Non è una pratica che consiglio a priori ma in presenza di alghe il principio non è così sbagliato :-) |
cavallo, come e lo spieghi che la Dennerle ha introdotto il fotoperiodo spezzato nel suo protocollo di fertilizzazione qualche anno fa?
la fotosintesi non viene fermata ma rallentata questo in vasche molto spinte serve a limitare l'ossidazione del ferro presente in acqua, ossidazione causata da un eccesso di O2 prodotto dalla fotosintesi, il ferro ossidato ovviamente non può essere utilizzato dalle piante che quindi ne avrebbero una carenza ma andrebbe a vantaggio delle alghe che sono invece in grado do utilizzarlo........rallentando questo processo il ferro si rende disponibile per le piante che lo sottraggono alle alghe.......ripeto questo vale in vasche spinte, con molta luce e apporto di co2. |
cavallo, come e lo spieghi che la Dennerle ha introdotto il fotoperiodo spezzato nel suo protocollo di fertilizzazione qualche anno fa?
la fotosintesi non viene fermata ma rallentata questo in vasche molto spinte serve a limitare l'ossidazione del ferro presente in acqua, ossidazione causata da un eccesso di O2 prodotto dalla fotosintesi, il ferro ossidato ovviamente non può essere utilizzato dalle piante che quindi ne avrebbero una carenza ma andrebbe a vantaggio delle alghe che sono invece in grado do utilizzarlo........rallentando questo processo il ferro si rende disponibile per le piante che lo sottraggono alle alghe.......ripeto questo vale in vasche spinte, con molta luce e apporto di co2. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl