AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Ossigeno in vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153109)

Cartiz 03-01-2009 12:48

Scusate se non ho risposto prima ma ero impegnato a leggere i link che avete consigliato, a tal proposito ringrazio anche Federico per la segnalazione del topic di tuko che sto ancora leggendo.
Da quel che ho potuto leggere fino ad ora ho tratto alcune conclusioni riguardo l'uso di H2O2:
1° va utilizzata con molta cautela.
2° aiuta a debellare e/o prevenire la formazione di alghe.
3° un sovradosaggio può causare danni seri alle piante e ai pesci (nel primo caso persino lo scioglimento delle pinate, nel secondo danni alle mucose dei pesci).
4°porta a un aumento del redox e quindi ad un ossidazione di quel che abbiamo in vasca (batteri patogeni e non, micro e macro elementi).
5° è altamente tossico per le lumache sopratutto se spruzzato direttamente sopra.
6°ha una "breve" durata la composizione H2O2 essendo forzata la seconda molecola di ossigeno risulta instabile e si scinde facilmente perdendo così la sua efficacia.
7° aiuta notevolmente i batteri durante il processo di nitrificazione effettuato dai batteri aerobici che trasformano NH3 in NO2 tramite ossidazione dell'ammoniaca.

Non avendo nella mia vasca problemi di alghe, e le poche che ci sono (sui vetri) mi aiutano andando ad alimentare i miei otocinclus che non vedo mangiare altro (non li ho mai visti cibarsi di quel che butto in vasca) mi guardo bene dall'inserire H2O2 in vasca (non tutte le alghe sono così nocive e brutte).
Sul punto 7° mi viene spontanea una domanda, visto che il processo di nitrificazione avviete tramite ossidazione i batteri bruciano quindi molto ossigeno? l'aumento di ossigeno aiuta questo processo quindi aiuta il filtro.
Dato che quanto emerso dalle sperimentazioni fatte fino ad ora sembrano piu concentrarsi sugli effetti della flora che non della fauna cosa che invece io ero piu interessato (o per lo meno questo era il mio dubbio iniziale posto nel topic), mi chiedo se l'aggiunta di H2O2 apporti piu ossigeno in vasca e quindi i pesci con una quantità maggiore di ossigeno disponibile non abbiano un aumento del metabolismo (che provocherebbe l'aumento di appetito), insomma una sorta di dopping ?

Cartiz 03-01-2009 12:48

Scusate se non ho risposto prima ma ero impegnato a leggere i link che avete consigliato, a tal proposito ringrazio anche Federico per la segnalazione del topic di tuko che sto ancora leggendo.
Da quel che ho potuto leggere fino ad ora ho tratto alcune conclusioni riguardo l'uso di H2O2:
1° va utilizzata con molta cautela.
2° aiuta a debellare e/o prevenire la formazione di alghe.
3° un sovradosaggio può causare danni seri alle piante e ai pesci (nel primo caso persino lo scioglimento delle pinate, nel secondo danni alle mucose dei pesci).
4°porta a un aumento del redox e quindi ad un ossidazione di quel che abbiamo in vasca (batteri patogeni e non, micro e macro elementi).
5° è altamente tossico per le lumache sopratutto se spruzzato direttamente sopra.
6°ha una "breve" durata la composizione H2O2 essendo forzata la seconda molecola di ossigeno risulta instabile e si scinde facilmente perdendo così la sua efficacia.
7° aiuta notevolmente i batteri durante il processo di nitrificazione effettuato dai batteri aerobici che trasformano NH3 in NO2 tramite ossidazione dell'ammoniaca.

Non avendo nella mia vasca problemi di alghe, e le poche che ci sono (sui vetri) mi aiutano andando ad alimentare i miei otocinclus che non vedo mangiare altro (non li ho mai visti cibarsi di quel che butto in vasca) mi guardo bene dall'inserire H2O2 in vasca (non tutte le alghe sono così nocive e brutte).
Sul punto 7° mi viene spontanea una domanda, visto che il processo di nitrificazione avviete tramite ossidazione i batteri bruciano quindi molto ossigeno? l'aumento di ossigeno aiuta questo processo quindi aiuta il filtro.
Dato che quanto emerso dalle sperimentazioni fatte fino ad ora sembrano piu concentrarsi sugli effetti della flora che non della fauna cosa che invece io ero piu interessato (o per lo meno questo era il mio dubbio iniziale posto nel topic), mi chiedo se l'aggiunta di H2O2 apporti piu ossigeno in vasca e quindi i pesci con una quantità maggiore di ossigeno disponibile non abbiano un aumento del metabolismo (che provocherebbe l'aumento di appetito), insomma una sorta di dopping ?

Cartiz 03-01-2009 17:53

Ho dovuto chiudere velocemente questa mattina e non ho fatto in tempo a dire che se avessi scritto qualche caxxata (cosa molto probabile) mi farebbe piacere essere corretto così da non assimilare cose sbagliate.
Ciao

Cartiz 03-01-2009 17:53

Ho dovuto chiudere velocemente questa mattina e non ho fatto in tempo a dire che se avessi scritto qualche caxxata (cosa molto probabile) mi farebbe piacere essere corretto così da non assimilare cose sbagliate.
Ciao

biociccio 03-01-2009 20:06

catiz mi pare tu abbia capito quello che c'era da capire
Io sto sperimentando con dosi molto ridotte per migliorare l'acqua. ti posso assicurare che anche con un ml in 100 litri si nota un' incremento di appetito e vivacità dei pesci (considera che ho anche aeratore sempre acceso) e che con tali dosi (arrivo massimo a 3 ml se non devo combattere le alghe nere) non ho avuto danni ne ai pesci ne alle lumache (non è tossica per loro, sembrano solo più sensibili dei pesci) e neppure alla cladophora, che anche se particolare è sempre un' alga. non direi doping, credo che influisca sul loro comportamento perchè migliora le caratteristiche dell' acqua (è anche un ottimo chelante)

PS dovremmo rompere un pò le scatole a Tuko sul suo interessantissimo tred perchè da buon moderatore tiene molte delle sue ipotesi per se (per esempio io curiosissimo di sapere cosa ne pensa del perverso rapporto tra h2o2 e po4)

biociccio 03-01-2009 20:06

catiz mi pare tu abbia capito quello che c'era da capire
Io sto sperimentando con dosi molto ridotte per migliorare l'acqua. ti posso assicurare che anche con un ml in 100 litri si nota un' incremento di appetito e vivacità dei pesci (considera che ho anche aeratore sempre acceso) e che con tali dosi (arrivo massimo a 3 ml se non devo combattere le alghe nere) non ho avuto danni ne ai pesci ne alle lumache (non è tossica per loro, sembrano solo più sensibili dei pesci) e neppure alla cladophora, che anche se particolare è sempre un' alga. non direi doping, credo che influisca sul loro comportamento perchè migliora le caratteristiche dell' acqua (è anche un ottimo chelante)

PS dovremmo rompere un pò le scatole a Tuko sul suo interessantissimo tred perchè da buon moderatore tiene molte delle sue ipotesi per se (per esempio io curiosissimo di sapere cosa ne pensa del perverso rapporto tra h2o2 e po4)

Cartiz 03-01-2009 21:08

Per dopping intendo che una maggior concentrazione di ossigeno assorbita dai pesci e quindi nella loro struttura muscolare può essere motivo di una maggior vivacità/energia... questo se paragonato ai nostri muscoli che sotto sforzo consumano una quantità maggiore di ossigeno.
Sono daccordissimo sul fatto che sarebbe interessante avere un opinione di Tuko che ha sperimentato per diverso tempo questa cura di perossido.

Cartiz 03-01-2009 21:08

Per dopping intendo che una maggior concentrazione di ossigeno assorbita dai pesci e quindi nella loro struttura muscolare può essere motivo di una maggior vivacità/energia... questo se paragonato ai nostri muscoli che sotto sforzo consumano una quantità maggiore di ossigeno.
Sono daccordissimo sul fatto che sarebbe interessante avere un opinione di Tuko che ha sperimentato per diverso tempo questa cura di perossido.

scriptors 05-01-2009 10:16

ho l'impressione che quell'ambiente, di cui al primo post, tutto sia tranne che naturale #23

diciamo un rapporto pesci/litri tipo quelli consigliati da alcuni per le vasche ?
considerando anche le dimensioni dei pesci ... mi sarebbe piaciuto vedere come erano attaccati uno all'altro i poveri pesci

ansa di mare -> poco movimento d'acqua #24

mi viene in mente una vasca da 100 litri con 200 rasbore #23

per quanto possano esserci piante o movimento superficiale l'ossigeno tenderà sempre a scarseggiare ... quindi meglio misurare l'ossigeno prima di somministrare cibo con i pesci che si affannano per nutrirsi (chissà poi per quelli che sono al centro del banco)

secondo me per le nostre vasche il discorso può valere veramente poco (se abbiamo molte piante) ancora meno se vediamo il classico pearling tutti i giorni ;-)

scriptors 05-01-2009 10:16

ho l'impressione che quell'ambiente, di cui al primo post, tutto sia tranne che naturale #23

diciamo un rapporto pesci/litri tipo quelli consigliati da alcuni per le vasche ?
considerando anche le dimensioni dei pesci ... mi sarebbe piaciuto vedere come erano attaccati uno all'altro i poveri pesci

ansa di mare -> poco movimento d'acqua #24

mi viene in mente una vasca da 100 litri con 200 rasbore #23

per quanto possano esserci piante o movimento superficiale l'ossigeno tenderà sempre a scarseggiare ... quindi meglio misurare l'ossigeno prima di somministrare cibo con i pesci che si affannano per nutrirsi (chissà poi per quelli che sono al centro del banco)

secondo me per le nostre vasche il discorso può valere veramente poco (se abbiamo molte piante) ancora meno se vediamo il classico pearling tutti i giorni ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07345 seconds with 13 queries