AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   IL MIGLIOR SILICONE (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150803)

gab82 11-12-2008 22:08

paolo....sai niente su che silicone usa la ELOS?...e sai dirci quanti mm di siliconatura ci sono su una vasca tipo la elos120?

gab82 11-12-2008 22:08

paolo....sai niente su che silicone usa la ELOS?...e sai dirci quanti mm di siliconatura ci sono su una vasca tipo la elos120?

Paolo Piccinelli 12-12-2008 09:10

Quote:

sai niente su che silicone usa la ELOS?...
E' un sigillante industriale fatto apposta per loro, stando a quanto ci disse il dott. Gandini (Mr. ELOS) all'elos open day.

Nell'elos 120 ci sono 2-3 mm di silicone fra un vetro e l'altro, senza cordoni esterni... in pratica la sezione del silicone è rettangolare e misura 2x12 mm, cioè larga quanto i vetri.

Il fondo invece è doppio, quindi 2-3 x 24 mm

Paolo Piccinelli 12-12-2008 09:10

Quote:

sai niente su che silicone usa la ELOS?...
E' un sigillante industriale fatto apposta per loro, stando a quanto ci disse il dott. Gandini (Mr. ELOS) all'elos open day.

Nell'elos 120 ci sono 2-3 mm di silicone fra un vetro e l'altro, senza cordoni esterni... in pratica la sezione del silicone è rettangolare e misura 2x12 mm, cioè larga quanto i vetri.

Il fondo invece è doppio, quindi 2-3 x 24 mm

Federico Sibona 12-12-2008 09:32

Scusate, ma non sarebbe prima il caso di mettersi d'accordo su cosa si intende per "silicone migliore"?
Secondo me, quelli previsti per quell'impiego, tengono tutti, e "migliore" potrebbe riferirsi alla durata nel tempo, ma gli acquari, se costruiti bene e trattati come si deve, durano talmente tanto che viene difficile fare statistiche.
Ricordo che i primi acquari siliconati in commercio non avevano garanzia perchè, essendo una tecnica innovativa, non si aveva idea di quanto potessero durare gli incollaggi.
Costruendo una vasca è fondamentale la pulizia delle superfici di incollaggio. Tempo fa avevo letto che per tale pulizia è meglio usare l'acetone puro piuttosto che l'alcool denaturato perchè quest'ultimo può lasciare qualche residuo. E dopo aver pulito tali superfici, evitate le ditate.
Se invece per migliore si intendono proprio le caratteristiche dell'incollaggio, allora si dovrebbero conoscere i dati relativi ai carichi a trazione, taglio, torsione ecc ecc. Qualcuno sa dove trovarli?

PS: siete in grado di dirmi se il silicone nero è dovuto solo a pigmentazione oppure ha proprio caratteristiche diverse? Nel primo caso sarebbe solo una questione estetica ;-)

Federico Sibona 12-12-2008 09:32

Scusate, ma non sarebbe prima il caso di mettersi d'accordo su cosa si intende per "silicone migliore"?
Secondo me, quelli previsti per quell'impiego, tengono tutti, e "migliore" potrebbe riferirsi alla durata nel tempo, ma gli acquari, se costruiti bene e trattati come si deve, durano talmente tanto che viene difficile fare statistiche.
Ricordo che i primi acquari siliconati in commercio non avevano garanzia perchè, essendo una tecnica innovativa, non si aveva idea di quanto potessero durare gli incollaggi.
Costruendo una vasca è fondamentale la pulizia delle superfici di incollaggio. Tempo fa avevo letto che per tale pulizia è meglio usare l'acetone puro piuttosto che l'alcool denaturato perchè quest'ultimo può lasciare qualche residuo. E dopo aver pulito tali superfici, evitate le ditate.
Se invece per migliore si intendono proprio le caratteristiche dell'incollaggio, allora si dovrebbero conoscere i dati relativi ai carichi a trazione, taglio, torsione ecc ecc. Qualcuno sa dove trovarli?

PS: siete in grado di dirmi se il silicone nero è dovuto solo a pigmentazione oppure ha proprio caratteristiche diverse? Nel primo caso sarebbe solo una questione estetica ;-)

Paolo Piccinelli 12-12-2008 09:54

Ta dah!!!! :-))
:-)) :-))

http://www.mascherpa.it/extras/broch...e_silastic.pdf


Il colore è solo un fatto estetico... meglio nero che trasparente poichè quello trasparente diventa giallo/verde/blu a seconda di cosa assorbe; tenendo conto che molti medicinali per acquari sono fatti con blu di metilene o verde di malachite, capite che colorarlo è un attimo ;-)

Paolo Piccinelli 12-12-2008 09:54

Ta dah!!!! :-))
:-)) :-))

http://www.mascherpa.it/extras/broch...e_silastic.pdf


Il colore è solo un fatto estetico... meglio nero che trasparente poichè quello trasparente diventa giallo/verde/blu a seconda di cosa assorbe; tenendo conto che molti medicinali per acquari sono fatti con blu di metilene o verde di malachite, capite che colorarlo è un attimo ;-)

Paolo Piccinelli 12-12-2008 09:59

Questa invece è la scheda del Dow corning 781:

http://www.geocel.co.uk/dynpdfs/14.pdf

:-))

Paolo Piccinelli 12-12-2008 09:59

Questa invece è la scheda del Dow corning 781:

http://www.geocel.co.uk/dynpdfs/14.pdf

:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09124 seconds with 13 queries