![]() |
fitostimolante non foto..
non entro nel merito della tua esperienza personale,ma da quanto ho letto e da quello che ho sperimentato io,10000 k non è consigliato per acqua dolce.in ogni caso ecco una una delle fonti http://www.acquaportal.it/Articoli/T...AP/default.asp ;-) |
fitostimolante non foto..
non entro nel merito della tua esperienza personale,ma da quanto ho letto e da quello che ho sperimentato io,10000 k non è consigliato per acqua dolce.in ogni caso ecco una una delle fonti http://www.acquaportal.it/Articoli/T...AP/default.asp ;-) |
citazione,così la legge anche chi giustamente ha scritto il topic."Per l’acquario d’acqua dolce si usano lampade che vanno dai 3000 ai 6500 Kelvin. Molto spesso capita che un negoziante vi spacci per buona una lampada viola che ha 10000 Kelvin, uno spettro sicuramente inadatto all’acquario d’acqua dolce. Da ora state bene attenti a fare acquisti mirati e ad informarsi sui Kelvin di una lampada prima di acquistarla. Di solito questo valore è riportato direttamente sul tubo ma potrete trovare su internet delle tabelle specifiche. Tutte le altre lampade, quelle che per esempio riproducono lo spettro solare, possono essere prese in considerazione, basta però che rientrino nei valori K adatti all’acquario di acqua dolce. Se ci pensate bene, in un acqua che dovrà riprodurre un ambiente fluviale o lacustre una luce “bianca” naturale è molto bella e anche realistica. Le luci blu e viola vengono messe nel marino, poiché riproducono la luce delle profondità e inoltre sappiate che nell’acquario marino…non ci sono piante, ma altri organismi che hanno richieste di luce particolari.
Spero di essere stato il più esauriente possibile e spero che quest’articolo possa mettere sull’avviso chiunque stia per allestire un acquario. Buona fortuna e buon divertimento." da articolo AP |
citazione,così la legge anche chi giustamente ha scritto il topic."Per l’acquario d’acqua dolce si usano lampade che vanno dai 3000 ai 6500 Kelvin. Molto spesso capita che un negoziante vi spacci per buona una lampada viola che ha 10000 Kelvin, uno spettro sicuramente inadatto all’acquario d’acqua dolce. Da ora state bene attenti a fare acquisti mirati e ad informarsi sui Kelvin di una lampada prima di acquistarla. Di solito questo valore è riportato direttamente sul tubo ma potrete trovare su internet delle tabelle specifiche. Tutte le altre lampade, quelle che per esempio riproducono lo spettro solare, possono essere prese in considerazione, basta però che rientrino nei valori K adatti all’acquario di acqua dolce. Se ci pensate bene, in un acqua che dovrà riprodurre un ambiente fluviale o lacustre una luce “bianca” naturale è molto bella e anche realistica. Le luci blu e viola vengono messe nel marino, poiché riproducono la luce delle profondità e inoltre sappiate che nell’acquario marino…non ci sono piante, ma altri organismi che hanno richieste di luce particolari.
Spero di essere stato il più esauriente possibile e spero che quest’articolo possa mettere sull’avviso chiunque stia per allestire un acquario. Buona fortuna e buon divertimento." da articolo AP |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Le 10000K non le definirei fitostimolanti, quantomeno nell'accezione comune secondo cui si definiscono tali le varie Sylvania Grolux, Osram Fluora, ecc che in genere sono dichiarate come 8500K. Però sono più fitostimolanti per piante in serra che per piante immerse. Link utile: http://www.aquabase.org/articles/htm...cents=983.html |
Quote:
Le 10000K non le definirei fitostimolanti, quantomeno nell'accezione comune secondo cui si definiscono tali le varie Sylvania Grolux, Osram Fluora, ecc che in genere sono dichiarate come 8500K. Però sono più fitostimolanti per piante in serra che per piante immerse. Link utile: http://www.aquabase.org/articles/htm...cents=983.html |
Quote:
a me risulta che esistano lampade con uno spettro "fitostimolante" da 4000/5000(credo arcadia...).e non ho consigliato di inserire solo quello ma di accoppiarlo con un 6500 per avere uno spettro più completo. nemmeno io sono qui per fare polemica questo è poco ma sicuro,e nemmeno "per confondere le idee".mi baso su quello che ho letto (non solo su AP,ma anche) e quello che ho sperimentato.nulla vieta che il titolare del topic possa poi scegliere la soluzione che ritiene più idonea a quello che vuole ricreare,o che altri esprimano la loro opinione liberamente. ;-) |
Quote:
a me risulta che esistano lampade con uno spettro "fitostimolante" da 4000/5000(credo arcadia...).e non ho consigliato di inserire solo quello ma di accoppiarlo con un 6500 per avere uno spettro più completo. nemmeno io sono qui per fare polemica questo è poco ma sicuro,e nemmeno "per confondere le idee".mi baso su quello che ho letto (non solo su AP,ma anche) e quello che ho sperimentato.nulla vieta che il titolare del topic possa poi scegliere la soluzione che ritiene più idonea a quello che vuole ricreare,o che altri esprimano la loro opinione liberamente. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl