AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   ceratophilum ... perchè fa così? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147406)

silvia c 12-11-2008 10:39

Quote:

Originariamente inviata da PLATYDORAS
la ceratophillum è una pianta epifita quindi se la interri marcisce(anche se ci sono molti pareri diversi su questo) meglio legata su un tronco oppure lascita galleggiare


quindi è come l'anubias soffre se la si copre. Proverò a fare come dici tu la lego a qualcosa e vediamo.

Anche a me gli internodi si allungano e lo stelo diventa esile perdendo anche il bel verde smeraldo che ha. Ma non posso permettergli di coprire tutta la superficie con la potatura di due giorni fa ne ho buttata un bel po' e mi dispiace.

silvia c 12-11-2008 10:39

Quote:

Originariamente inviata da PLATYDORAS
la ceratophillum è una pianta epifita quindi se la interri marcisce(anche se ci sono molti pareri diversi su questo) meglio legata su un tronco oppure lascita galleggiare


quindi è come l'anubias soffre se la si copre. Proverò a fare come dici tu la lego a qualcosa e vediamo.

Anche a me gli internodi si allungano e lo stelo diventa esile perdendo anche il bel verde smeraldo che ha. Ma non posso permettergli di coprire tutta la superficie con la potatura di due giorni fa ne ho buttata un bel po' e mi dispiace.

Entropy 12-11-2008 12:19

Prima di tutto una precisazione: il Ceratophyllum demersum NON è una pianta EPIFITA, ma galleggiante. Quindi è ovvio che il massimo della crescita ce l'abbia quando è fluttuante sulla superficie dell'acqua (sempre che questa non sia troppo mossa). Ma cresce benissimo anche fissata sul fondo. E per lei non fa nessuna differenza se la si lega ad un tronco o la si interra nel substrato (nell'ultimo caso, personalmente, a me non è mai marcita). Al massimo, in un fondo troppo fine e/o poco ossigenato, il fusto basale si può rovinare e spezzarsi. Ma basta un cannolicchio o un piccolo sasso.....
E' anche normale che se la luce e l'acqua non sono delle migliori (ad esempio poca luce sul fondo, oscuramento di altre piante, fertilizzazione scarsa dell'acqua,.....), la pianta si concentra maggiormente sui nodi superiori, trascurando la parte inferiore del fusto. Nel tuo caso, propbabilmente, i due neon da 18W non riescono ad illuminare bene fino al fondo o ci sono altre piante che interferiscono.
Una domanda: fertilizzi la colonna d'acqua?

Entropy 12-11-2008 12:19

Prima di tutto una precisazione: il Ceratophyllum demersum NON è una pianta EPIFITA, ma galleggiante. Quindi è ovvio che il massimo della crescita ce l'abbia quando è fluttuante sulla superficie dell'acqua (sempre che questa non sia troppo mossa). Ma cresce benissimo anche fissata sul fondo. E per lei non fa nessuna differenza se la si lega ad un tronco o la si interra nel substrato (nell'ultimo caso, personalmente, a me non è mai marcita). Al massimo, in un fondo troppo fine e/o poco ossigenato, il fusto basale si può rovinare e spezzarsi. Ma basta un cannolicchio o un piccolo sasso.....
E' anche normale che se la luce e l'acqua non sono delle migliori (ad esempio poca luce sul fondo, oscuramento di altre piante, fertilizzazione scarsa dell'acqua,.....), la pianta si concentra maggiormente sui nodi superiori, trascurando la parte inferiore del fusto. Nel tuo caso, propbabilmente, i due neon da 18W non riescono ad illuminare bene fino al fondo o ci sono altre piante che interferiscono.
Una domanda: fertilizzi la colonna d'acqua?

PLATYDORAS 12-11-2008 12:45

Quote:

Prima di tutto una precisazione: il Ceratophyllum demersum NON è una pianta EPIFITA
.è vero scusa #23

poi io nel messaggio dico anche che ci sono molte discordanze nel fatto di interrarla o meno

PLATYDORAS 12-11-2008 12:45

Quote:

Prima di tutto una precisazione: il Ceratophyllum demersum NON è una pianta EPIFITA
.è vero scusa #23

poi io nel messaggio dico anche che ci sono molte discordanze nel fatto di interrarla o meno

silvia c 12-11-2008 16:27

Fertilizzazione: CO2 a gel (sez. fai da te), 1/2 pasticca ad ogni singola pianta di FerroTabs jbl 1 volta al mese e poi davo due gocce di ferropol (?) ma ora ho smesso quest'ultimo perchè la lemma non si controllava +.La CO2 la controllo con l'ampollina della askoll e ogni tanto incrocio i valori sulla tabella di ph e kh per vedere se funziona bene.

silvia c 12-11-2008 16:27

Fertilizzazione: CO2 a gel (sez. fai da te), 1/2 pasticca ad ogni singola pianta di FerroTabs jbl 1 volta al mese e poi davo due gocce di ferropol (?) ma ora ho smesso quest'ultimo perchè la lemma non si controllava +.La CO2 la controllo con l'ampollina della askoll e ogni tanto incrocio i valori sulla tabella di ph e kh per vedere se funziona bene.

silvia c 13-11-2008 10:34

Temo di aver sbagliato a posizionare le piante, ma dato che i miei ospiti sembrano gradire molto le galleggianti vorrei cercare di dare un equilibrio alla cosa, senza rinunciarci.Da due giorni ho tolto quasi tutta la lemma e abbassato la Ceratophylum e il maschio di colisa tende ad andare all'ombra. Vorrei riorganizzare le piante anche perchè ora sono una vero caos.
Ho visto un link su un acquario olandese, ovviamente la luce è superiore ma mi chiedo se alcune delle piante non possano essere comunque prese in considerazione.Questa è la lista delle piante presenti nell'Olandese:
Bacopa amplexicaulis, vallisneria spiralis (che io ho già) lilaeopsis nuovazelandae, althermantherna variegata, cryptocoryne lingua, cryptocoryne potederifolia, cryptocoryne wenditii, nymphaea stellata (se è quella rossa con foglie altissime ce l'ho), cryptocoryne balansae, cryptocoryne lucens, cryptocoryne wallisli lilaeopsis nuovazelandese, aoibigeton ulvaceus echinodorus amazonicus limnophila acquatica echinodorus maior e bleheri, myriophyllum hipporoides rosso.
questo acquario ha 0,5 vatt/lt , il mio no ma forse alcune posso usarle l'articolo intero è :

silvia c 13-11-2008 10:34

Temo di aver sbagliato a posizionare le piante, ma dato che i miei ospiti sembrano gradire molto le galleggianti vorrei cercare di dare un equilibrio alla cosa, senza rinunciarci.Da due giorni ho tolto quasi tutta la lemma e abbassato la Ceratophylum e il maschio di colisa tende ad andare all'ombra. Vorrei riorganizzare le piante anche perchè ora sono una vero caos.
Ho visto un link su un acquario olandese, ovviamente la luce è superiore ma mi chiedo se alcune delle piante non possano essere comunque prese in considerazione.Questa è la lista delle piante presenti nell'Olandese:
Bacopa amplexicaulis, vallisneria spiralis (che io ho già) lilaeopsis nuovazelandae, althermantherna variegata, cryptocoryne lingua, cryptocoryne potederifolia, cryptocoryne wenditii, nymphaea stellata (se è quella rossa con foglie altissime ce l'ho), cryptocoryne balansae, cryptocoryne lucens, cryptocoryne wallisli lilaeopsis nuovazelandese, aoibigeton ulvaceus echinodorus amazonicus limnophila acquatica echinodorus maior e bleheri, myriophyllum hipporoides rosso.
questo acquario ha 0,5 vatt/lt , il mio no ma forse alcune posso usarle l'articolo intero è :


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07985 seconds with 13 queries