![]() |
lucagiorgi,
Quote:
Quote:
E' vero che usando uno skimmer passi dal naturale al berlinese |
lucagiorgi,
Quote:
Quote:
E' vero che usando uno skimmer passi dal naturale al berlinese |
Si parla di reef o acquario marino riferendoci più che altro ai litri.. è ovvio come un 20litri è un minireef un 180litri un acquario marino dotato di molteplici accessori..
Col il metodo naturale qualche duro si puoi allevarlo se tutti i valori sono ok,e se la luce è adeguata soprattutto... Io comunque partirei dalla esperienza consodidata negli anni che vuole l'acquario marino con skimmer filtro per resine carbobi ma senza biologico... |
Si parla di reef o acquario marino riferendoci più che altro ai litri.. è ovvio come un 20litri è un minireef un 180litri un acquario marino dotato di molteplici accessori..
Col il metodo naturale qualche duro si puoi allevarlo se tutti i valori sono ok,e se la luce è adeguata soprattutto... Io comunque partirei dalla esperienza consodidata negli anni che vuole l'acquario marino con skimmer filtro per resine carbobi ma senza biologico... |
Quote:
la luce ha una grossa importanza nei processi chimici e biologici della vasca ;-) |
Quote:
la luce ha una grossa importanza nei processi chimici e biologici della vasca ;-) |
lucagiorgi, oltre a quello che ti hanno già detto, ti dico che trovo INCREDIBILE che un negoziante si rifiuti di vendere un corallo o un pesce se prima non mettevi un filtro biologico....così, per capire, posso sapere che pesce ti ha consigliato in 50 litri?
IL discorso sul biologico deve partire anche da una considerazione fondamentale...i batteri che si insediano nel filtro biologico svolgono una funzione "denitrificiante", trasformano cioè i nitriti in nitrati....e fin qui va tutto bene...perchè poi questi nitrati vengano trasformati in azoto e quindi espulsi dalla vasca, servono altri ceppi di batteri e l'azione della luce..... Questo avviene nei primi strati delle rocce vive, ma non nei cannolicchi, o bioballs, o lana, o che so io presenti nel filtro biologico....In qeust'ultimo si instaurano dei batteri che svolgono solo l'azione denitrificante, e non chiudono il ciclo dell'azoto....Così facendo, nel lungo periodo, si avrà un progressivo innalzamento del valore dei nitrati.....cosa che non ti permette di allevare al meglio determinati coralli (vedi sps)... Ora, è chiaro che tu in vasca hai la giusta quantità di rocce (20kg), e facendo cambi del 10% a settimana (che sono tanti, io cambio il 5% ogni 8-9 giorni), nonostante il biologico, tu riesca a tenere bassi i valori degli inquinanti... Il discorso sarebbe il medesimo se tu togliessi ilbiologico e procedessi nella stessa maniera.... Per assurdo, se anche avessimo una vasca da 100 litri con dentro pesci che inquinano di brutto, e cambiassimo il 50 % dell'acqua ogni settimana, riusciremmo ad avere i nitrati e fosfati bassi, anche magari senza skimmer...Ma a che prezzo? Al prezzo di non riuscire a creare il giusto equilibrio in vasca...al prezzo che basterebbe saltare un cambio o due e i nitrati volerebbero a 100.... Spero di essere stato esauriente... |
lucagiorgi, oltre a quello che ti hanno già detto, ti dico che trovo INCREDIBILE che un negoziante si rifiuti di vendere un corallo o un pesce se prima non mettevi un filtro biologico....così, per capire, posso sapere che pesce ti ha consigliato in 50 litri?
IL discorso sul biologico deve partire anche da una considerazione fondamentale...i batteri che si insediano nel filtro biologico svolgono una funzione "denitrificiante", trasformano cioè i nitriti in nitrati....e fin qui va tutto bene...perchè poi questi nitrati vengano trasformati in azoto e quindi espulsi dalla vasca, servono altri ceppi di batteri e l'azione della luce..... Questo avviene nei primi strati delle rocce vive, ma non nei cannolicchi, o bioballs, o lana, o che so io presenti nel filtro biologico....In qeust'ultimo si instaurano dei batteri che svolgono solo l'azione denitrificante, e non chiudono il ciclo dell'azoto....Così facendo, nel lungo periodo, si avrà un progressivo innalzamento del valore dei nitrati.....cosa che non ti permette di allevare al meglio determinati coralli (vedi sps)... Ora, è chiaro che tu in vasca hai la giusta quantità di rocce (20kg), e facendo cambi del 10% a settimana (che sono tanti, io cambio il 5% ogni 8-9 giorni), nonostante il biologico, tu riesca a tenere bassi i valori degli inquinanti... Il discorso sarebbe il medesimo se tu togliessi ilbiologico e procedessi nella stessa maniera.... Per assurdo, se anche avessimo una vasca da 100 litri con dentro pesci che inquinano di brutto, e cambiassimo il 50 % dell'acqua ogni settimana, riusciremmo ad avere i nitrati e fosfati bassi, anche magari senza skimmer...Ma a che prezzo? Al prezzo di non riuscire a creare il giusto equilibrio in vasca...al prezzo che basterebbe saltare un cambio o due e i nitrati volerebbero a 100.... Spero di essere stato esauriente... |
il metodo naturale senza skimmer è sicuramente un metodo che comporta diversi sacrifici (niente pesci, gestione molto accurata) ma orami qua c'è gente che sperimenta da anni diversi tipi di gestione e dopo innumerevoli tentativi sono giunti al risultato che questo è il metodo più sicuro.
|
il metodo naturale senza skimmer è sicuramente un metodo che comporta diversi sacrifici (niente pesci, gestione molto accurata) ma orami qua c'è gente che sperimenta da anni diversi tipi di gestione e dopo innumerevoli tentativi sono giunti al risultato che questo è il metodo più sicuro.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl