AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   ho i valori dell'acqua... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143794)

onlyreds 13-10-2008 10:33

E' strano però che l'acqua potabile abbia nitriti... #24 #24 #24
Raccontaci come è fatto il test che hai comprato, perchè, ora che mi viene in mente, se è come il vecchio modello della Sera, che come primo valore nella scala graduata forniva No2<0,3mg/l, ci stiamo preoccupando per niente!

Anche perchè se hai nitrati a 20mg/l significa che batteri nitrificanti (che trasformano i nitriti in nitrati) nel filtro ci sono...

Ti linko 2 articoli interessanti, giusto per approfondire il discorso ciclo dell'azoto (ammoniaca -> nitriti -> nitrati)...

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce1.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce3.asp

facci sapere!
ciao :-))

onlyreds 13-10-2008 10:33

E' strano però che l'acqua potabile abbia nitriti... #24 #24 #24
Raccontaci come è fatto il test che hai comprato, perchè, ora che mi viene in mente, se è come il vecchio modello della Sera, che come primo valore nella scala graduata forniva No2<0,3mg/l, ci stiamo preoccupando per niente!

Anche perchè se hai nitrati a 20mg/l significa che batteri nitrificanti (che trasformano i nitriti in nitrati) nel filtro ci sono...

Ti linko 2 articoli interessanti, giusto per approfondire il discorso ciclo dell'azoto (ammoniaca -> nitriti -> nitrati)...

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce1.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce3.asp

facci sapere!
ciao :-))

onlyreds 13-10-2008 10:34

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Ma che test usi per i nitriti? quello della Sera ad esempio parte proprio da 0.3mg/l ed è considerato normale #24

quello nuovo finalmente ha cambiato scala graduata....
adesso al giallo intenso corrisponde un bello 0 mg/l...

onlyreds 13-10-2008 10:34

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Ma che test usi per i nitriti? quello della Sera ad esempio parte proprio da 0.3mg/l ed è considerato normale #24

quello nuovo finalmente ha cambiato scala graduata....
adesso al giallo intenso corrisponde un bello 0 mg/l...

seryly 13-10-2008 11:20

il test che uso è quello della tetra....per intenderci è una scatoletta che contiene il ph, il gh(questo l'ho dovuto ricomprare a parte), il kh e l'no2 e poi incrociando i valori sulla tabella finale del libretto d'istruzioni si ottiene la co2...non so se mi sono spiegata....
volevo dire un'altra cosa.... l'acqua che compriamo x ricaricare la nostra cisterna, noi NON la beviamo nella maniera più assoluta...la utilizziamo solo x lavarci!!!! (mi farebbe un pò schifo bere qualcosa che passa da tubo a tubo che non conosco e poi sto in campagna...sai quanti piccoli e viscidi animaletti sono attirati dalla mia cisterna?)
tornando alla questione del test del no2...la tabella colorata che serve x la comparazione del colore parte già da un giallino che misura <0,3mg/l...bene il mio valore è quello dopo.....

seryly 13-10-2008 11:20

il test che uso è quello della tetra....per intenderci è una scatoletta che contiene il ph, il gh(questo l'ho dovuto ricomprare a parte), il kh e l'no2 e poi incrociando i valori sulla tabella finale del libretto d'istruzioni si ottiene la co2...non so se mi sono spiegata....
volevo dire un'altra cosa.... l'acqua che compriamo x ricaricare la nostra cisterna, noi NON la beviamo nella maniera più assoluta...la utilizziamo solo x lavarci!!!! (mi farebbe un pò schifo bere qualcosa che passa da tubo a tubo che non conosco e poi sto in campagna...sai quanti piccoli e viscidi animaletti sono attirati dalla mia cisterna?)
tornando alla questione del test del no2...la tabella colorata che serve x la comparazione del colore parte già da un giallino che misura <0,3mg/l...bene il mio valore è quello dopo.....

onlyreds 13-10-2008 12:12

azz -05 -05 .... allora non va bene!! Della Co2 non te ne curare per ora. Tanto per le piante che vanno bene ai rossi non ne serve in abbondanza.
Bisogna risolvere il problema No2, altrimenti avrai sempre pesci sofferenti ed a rischio morte!
Ora come ora mi vengono in mente un paio di soluzioni veloci:
1. Tanica da 20L, amici che vivono in città con acqua potabile che esce dal rubinetto. Giro settimanale a trovare gli amici e ricarica della tanica...
2. Spesa al supermercato settimanale. Acquisto di 20L di acqua naturale "primo prezzo".
Da me, a Milano, costa 18 cent./litro --> 20L=3.6€. non è una gran spesa...
3. un po' + articolata, ma potrebbe funzionare. Ho in mente di far "maturare" l'acqua a parte, in una grossa tanica predisposta con un fondo di cannolicchi ed un aeratore che la metta in movimento. Ma per questa soluzione (sicuramente + economica e sempre disponibile) devi aspettare la maturazione che elimini gli No2 e nel frattempo ti devi organizzare con 1. o 2.

ci penserò ancora....

onlyreds 13-10-2008 12:12

azz -05 -05 .... allora non va bene!! Della Co2 non te ne curare per ora. Tanto per le piante che vanno bene ai rossi non ne serve in abbondanza.
Bisogna risolvere il problema No2, altrimenti avrai sempre pesci sofferenti ed a rischio morte!
Ora come ora mi vengono in mente un paio di soluzioni veloci:
1. Tanica da 20L, amici che vivono in città con acqua potabile che esce dal rubinetto. Giro settimanale a trovare gli amici e ricarica della tanica...
2. Spesa al supermercato settimanale. Acquisto di 20L di acqua naturale "primo prezzo".
Da me, a Milano, costa 18 cent./litro --> 20L=3.6€. non è una gran spesa...
3. un po' + articolata, ma potrebbe funzionare. Ho in mente di far "maturare" l'acqua a parte, in una grossa tanica predisposta con un fondo di cannolicchi ed un aeratore che la metta in movimento. Ma per questa soluzione (sicuramente + economica e sempre disponibile) devi aspettare la maturazione che elimini gli No2 e nel frattempo ti devi organizzare con 1. o 2.

ci penserò ancora....

seryly 13-10-2008 13:44

e quindi mi consigli di sostituire per adesso solo 20 L? beh, già compro acqua in bottiglia per il nostro consumo giornaliero... e su questo posso considerarmi più fortunata di te, in quanto alcune catene di supermercati, qui (prov di lecce)vendono 6 bottiglie da 2 L cad.al costo di 1€!!!! almeno un fattore positivo....
pensi che debba sostituire già adesso 20 L?
mi consigli di analizzare anche l'acqua in bottiglia?

seryly 13-10-2008 13:44

e quindi mi consigli di sostituire per adesso solo 20 L? beh, già compro acqua in bottiglia per il nostro consumo giornaliero... e su questo posso considerarmi più fortunata di te, in quanto alcune catene di supermercati, qui (prov di lecce)vendono 6 bottiglie da 2 L cad.al costo di 1€!!!! almeno un fattore positivo....
pensi che debba sostituire già adesso 20 L?
mi consigli di analizzare anche l'acqua in bottiglia?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08663 seconds with 13 queries