![]() |
da quanto tempo hai messo i lieviti?
|
da quanto tempo hai messo i lieviti?
|
l'acqua l'ho messa in una bottiglietta fino a diciamo appena un millimetro sotto la parte superiore dell'etichetta. nell'altra a un 2-3 cm dal tappo. entrambe chiuse si gonfiano notevolmente. ma attaccate alla porosa sembra non uscire proprio nulla.
forse devo mettere più lieviti? o più zucchero? in una ci stanno da ieri pomeriggio e in un altra bottiglia da ieri sera |
l'acqua l'ho messa in una bottiglietta fino a diciamo appena un millimetro sotto la parte superiore dell'etichetta. nell'altra a un 2-3 cm dal tappo. entrambe chiuse si gonfiano notevolmente. ma attaccate alla porosa sembra non uscire proprio nulla.
forse devo mettere più lieviti? o più zucchero? in una ci stanno da ieri pomeriggio e in un altra bottiglia da ieri sera |
quella riempita fino a 3cm dal tappo svuotala, i liquidi potrebbero finire nell'acquario!
io metto circa 5 cm di acqua.. puoi mettere anche pochissimi lieviti, cambierà solo il tempo di attivazione. sicura che il tubo di conduzione della co2 nin sia intasato? riesci a premere la bottiglia? se sviti il tappo esce co2? #24 #24 |
quella riempita fino a 3cm dal tappo svuotala, i liquidi potrebbero finire nell'acquario!
io metto circa 5 cm di acqua.. puoi mettere anche pochissimi lieviti, cambierà solo il tempo di attivazione. sicura che il tubo di conduzione della co2 nin sia intasato? riesci a premere la bottiglia? se sviti il tappo esce co2? #24 #24 |
ok problema risolto. avevo una perdita sul tappo. me ne sono accorto mettendoci un po d'acqua sopra e via... bollicine. poi visto il metodo da "ciclista di vecchia data" l'ho reso ermetico con un po di colla per copertoni, quella vulcanizzante. ora sta andando bene. che dite mi conviene mettere la porosa più in basso possibile? cosi che la co2 salendo si discioglie meglio? con quella micro bottiglina non rischio di avvelenare i pesci no? la stacco quando tolgo la luce? scusate ma sono poco pratico di co2... soprattutto avrò dei risultati visibili?
|
ok problema risolto. avevo una perdita sul tappo. me ne sono accorto mettendoci un po d'acqua sopra e via... bollicine. poi visto il metodo da "ciclista di vecchia data" l'ho reso ermetico con un po di colla per copertoni, quella vulcanizzante. ora sta andando bene. che dite mi conviene mettere la porosa più in basso possibile? cosi che la co2 salendo si discioglie meglio? con quella micro bottiglina non rischio di avvelenare i pesci no? la stacco quando tolgo la luce? scusate ma sono poco pratico di co2... soprattutto avrò dei risultati visibili?
|
la porosa va messa il più basso possibile, magari sotto al getto della pompa del filtro in modo che le bolle siano "ostacolate" durante la salita.
come già detto in altri interventi, io mi trovo benissimo usando come "atomizzatore" un po' di spugna compressa nel tubo che finisce in acqua, te lo consiglio visto che la porosa produce bolle un po' grandi.. io di solito cerco di chiudere la co2 quando spengo le luci, poi ci sono tante scuole di pensiero, senza staccare tutto portesti strozzare il tubo piegandolo di in due e legandolo con una corda, naturalmente tutto questo se non hai un regolatore come quello delle flebo. i risultati che ho notato io sono numerevoli, a esempio una crescita più veloce dei una echinodorus o tutte le cryto che hanno cominciato a produrre figlie più lunghe e più alte.. o l'igrofila che produce tante bollicine di O2.. tutto questo dopo circa due settimane e con un po' di pmmd. |
la porosa va messa il più basso possibile, magari sotto al getto della pompa del filtro in modo che le bolle siano "ostacolate" durante la salita.
come già detto in altri interventi, io mi trovo benissimo usando come "atomizzatore" un po' di spugna compressa nel tubo che finisce in acqua, te lo consiglio visto che la porosa produce bolle un po' grandi.. io di solito cerco di chiudere la co2 quando spengo le luci, poi ci sono tante scuole di pensiero, senza staccare tutto portesti strozzare il tubo piegandolo di in due e legandolo con una corda, naturalmente tutto questo se non hai un regolatore come quello delle flebo. i risultati che ho notato io sono numerevoli, a esempio una crescita più veloce dei una echinodorus o tutte le cryto che hanno cominciato a produrre figlie più lunghe e più alte.. o l'igrofila che produce tante bollicine di O2.. tutto questo dopo circa due settimane e con un po' di pmmd. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl