![]() |
Certo è che ti conviene un pò informarti prima di partire.
Parti già con il piede giusto, senza fretta. Quel tipo di misure ti da un pò di problemi, non ti permette di optare per molte cose (vedi rocciata, o hqi o pesci un pò più grandi). Per un acquario del tipo indicato da Abracadabra, va più che bene. Va bene anche per una vasca di soli pesci. Ma ti conviene veramente iniziare da un buon libro, altrimenti parole come DSB, skimmer, HQI, Bungee jumping, saranno per te solamente paroloni senza significato. Per i primi termini ti consiglio L'ABC dell'acquario marino, di Rovero. PEr il bungee jumping, bhe... penso che non se ne parli molto in questo forum... :-D Benvenuto! :-)) |
Certo è che ti conviene un pò informarti prima di partire.
Parti già con il piede giusto, senza fretta. Quel tipo di misure ti da un pò di problemi, non ti permette di optare per molte cose (vedi rocciata, o hqi o pesci un pò più grandi). Per un acquario del tipo indicato da Abracadabra, va più che bene. Va bene anche per una vasca di soli pesci. Ma ti conviene veramente iniziare da un buon libro, altrimenti parole come DSB, skimmer, HQI, Bungee jumping, saranno per te solamente paroloni senza significato. Per i primi termini ti consiglio L'ABC dell'acquario marino, di Rovero. PEr il bungee jumping, bhe... penso che non se ne parli molto in questo forum... :-D Benvenuto! :-)) |
Ti ringrazio, corro il prima possibile ad informarmi sul libro di cui mi hai parlato.
La mia idea iniziale, in ogni caso, era di avere una sorta di parte "aperta" con solo sabbia (che poi, sabbia di che tipo?? help!) su tutta la metà sinistra dell'acquario, e sulla parte destra una piccola rocciata (sarebbe lunga una 50 di cm al massimo, mica troppo...), però effettivamente non vorrei che la profondità sia un pò poca... comunque per quello mi fiderei di mia madre, che anche in piccoli spazi riesce a fare capolavori estetici... |
Ti ringrazio, corro il prima possibile ad informarmi sul libro di cui mi hai parlato.
La mia idea iniziale, in ogni caso, era di avere una sorta di parte "aperta" con solo sabbia (che poi, sabbia di che tipo?? help!) su tutta la metà sinistra dell'acquario, e sulla parte destra una piccola rocciata (sarebbe lunga una 50 di cm al massimo, mica troppo...), però effettivamente non vorrei che la profondità sia un pò poca... comunque per quello mi fiderei di mia madre, che anche in piccoli spazi riesce a fare capolavori estetici... |
Blackwave, pensavo avessi letto qualcosa :-))
DSB = strato alto di sabbia.....in pratica svolge la fonzione delle rocce. roba appesa = schiumatoio (indispensabile) ,riscaldatore,eventuale filtro per le resine ecc ecc. |
Blackwave, pensavo avessi letto qualcosa :-))
DSB = strato alto di sabbia.....in pratica svolge la fonzione delle rocce. roba appesa = schiumatoio (indispensabile) ,riscaldatore,eventuale filtro per le resine ecc ecc. |
Olè, mi sono già informato sulla DSB...
Curiosità: 10/15 cm non mi ruberebbero troppo all'acqua, già di per se non troppa con 45/50 cm di altezza? E' un letto facile da mantenere, od ha bisogno di qualche accorgimento particolare? (ad esempio, mi viene in mente che i batteri non resisterebbero alla sifonatura... o no?) |
Olè, mi sono già informato sulla DSB...
Curiosità: 10/15 cm non mi ruberebbero troppo all'acqua, già di per se non troppa con 45/50 cm di altezza? E' un letto facile da mantenere, od ha bisogno di qualche accorgimento particolare? (ad esempio, mi viene in mente che i batteri non resisterebbero alla sifonatura... o no?) |
Quote:
La sump si può usare solo bucando vasca e mobile, vero? |
Quote:
La sump si può usare solo bucando vasca e mobile, vero? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl