![]() |
Quote:
le foto non devono superare 800x600 di risoluzione, altrimenti il post diventa illeggibile. quando fai il "salva" puoi decidere le dimensioni in byte dell'immagine, oppure mantenere quelle originali caricandole su imageshack.us, come ti ha suggerito fappio. |
sjoplin, conosci qualche programma per fotoritocco , da scaricare gratis ?
|
fappio, è quello che ho messo nel link sopra
|
Ecco in allegato le foto.
Non mi sono inventato niente... esistono diversi prodotti commerciali, solo che questo mi è costato meno di 10€.... Si può realizzarein mille modi... Nelle foto potete vedere la sump (il KW doser è installato a destra, immerso nell'acqua di rabbocco), e alcuni dettagli dello strumento. |
edvitto, ho capito , ma così non è fluidizzata , avresti dovuto farla entrare da sotto ... sinceramente non capisco come faccia entrare la miscela in vasca ... se fori alla base del filetto del raccordo di uscita , potrai eliminare completamente l'aria da sotto il tappo , volendo puoi anche tagliare longitudinalmente il filetto , fino ad arrivare alla base del tappo
|
fappio, senza offesa ma non hai capito.
L'acqua di osmosi entra (foto4) dal tubo a sinistra, scende nel tubo verde e esce sul fondo del serbatoio dove è depositato l'idrossido di calcio. L'incremento di pressione fa uscire l'acqua finchè la pompa è in funzione e crea pressione; dopo si esaurisce subito il flusso. Per funzionare deve essere in un contenitore stagno, se entra e esce aria non funziona (a parte i problemi di deposito della KW a contatto con l'aria). Il contenitore è in pressione, quindi per non avere riflusso di KW nel serbatoio della RO devo usare un valvola di non ritorno: quelle da areatore sono sufficienti. Credimi che il sistema funziona benissimo, solo ovviamente essendo molto scarso il flusso l'effetto fluidizzante è pochissimo, per cui bisogna almeno saltuariamente provvedere a scuotere il contenitore. Che l'effetto funzioni è dimostrato dal cratere che si forma sul fondo, se si lascia l'irossido senza scuotere il contenitore per qualche giorno, in corrispondenza del tubo verde da dove esce l'acqua di osmosi. Infine non c'è nessuna necessità di "eliminare" completamente l'aria: assorbita la poca CO2 presente nella "carica" iniziale di aria, l'effetto di precipitazione è esaurito. Di per se funziona ripeto molto bene, ma ho sperimentato che gli effetti sono fin troppo performanti e necssita quindi di essere controllato per via elettronica. P.S. va da se che quando posso allargare la sump sostituirò questo trbiccolo con un reattore come sideve. P.S.2 chi volesse farselo, suggerisco di usare direttamente un filtro di quelli da osmosi con i connettori per tubi da 6mm. E' la soluzione più rapida anche se lievemente più costosa. |
edvitto,
Quote:
|
Quote:
Non è che mi portava il pH a 9 per delle ore di seguito... Avevo un spike a 9, poi subito rientrava, ma ritengo che uno sbalzo da 8,1 a 9, anche se per meno di 15 minuti, possa comportare delle gravi conseguenze per gli animali. Quote:
Quote:
|
edvitto, fappio, -e62
inizia il nuovo match sulla kalkwasser :-D :-D però non vi fermate, che è interessante |
Quote:
mi raccomando xo' tirate fuori il meglio (personalmente sono molto interessato) senza fare a -e57 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl