![]() |
Penso che tu possa anche utilizzare un ballast 2 X 24W, una differenza di 1W (circa 4%) credo sia ampiamente coperta dalle tolleranze ;-)
|
Angelo551, sei sicuro che la gamma di potenze sia così ampia? Mi sembra esagerata.
Fai attenzione che alle volte riportano su etichette/scatole tutte le potenze dei ballast di quella serie, ma poi c'è una tacca o un segno con pennarello vicino alle potenze effettive dell'apparecchio specifico. Giacomo Puccettone, comunque è corretto che esistono ballast con gamma di potenze abbastanza ampia, prendine uno che abbia il 25W come potenza circa al centro della gamma. |
Quote:
Perché avevo trovato dei ballast 2x32 che speravo potessero andar bene per le mie lampade... :-( |
Giacomo Puccettone, sinceramente non so se ci siano (e, se sì, quali) differenze circuitali e di componenti tra un ballast dichiarato di potenza fissa ed uno dichiarato con gamma di potenze, probabilmente è più una scelta commerciale che altro.
Credo che ballast con potenze dichiarate ragionevolmente diverse da quelle dei tubi, si possano utilizzare. Diciamo che per un tubo da 25W penso (dico penso perchè garanzie non posso dartene) che ballast tra 24 e 39W vadano bene. |
Quote:
|
una, curiosità, ma i ballast quanto costano?
sinceramente non me ne sono interessato dato che avevo voglia di fai-da-te e dato che ho rifatto tutto il coperchio (con relativo pavimento nero dovuto al seghetto) si è rilevata la scelta migliore dal punto di vista spaziale, ma da quello economico? la lampada che ho tagliata l'ho pagata 4€ ed è da 20w, il neono collegato 15 |
Quote:
http://img87.imageshack.us/img87/571/ballastuu4.th.jpg http://img87.imageshack.us/images/thpix.gif Italicus, quanto al costo, posso dirti che quelli in foto costano una 20ina di € (l'uno!) quindi, paragonati al costo di una lampada a risparmio energetico da "cannibalizzare", sono moooooolto più cari.... però una cosa è certa: ci sarà pure un motivo per cui mettono un sacco di componenti elettronici in un ballast "normale" (sia commerciale che di marca) se invece per accendere un neon bastano i quattro componenti che ci sono in una lampada a basso consumo... |
Quote:
troppo grossi, non sarebbero mai entrati nello spazio a mia disposizione... |
Quote:
Fino a una 20ina di w è anche proponibile recuperare il ballast delle lampade a risparmio energetico, ma andando su con le potenze direi di no... oltretutto le lampade di potenza maggiore (tipo 35 w o anche 55 w) cominciano a costare un bel po' quasi annullando completamente il vantaggio economico che si avrebbe. Certo le dimensioni son quelle che sono quindi con i ballast standard se non si ha posto all'interno del coperchio bisogna arrangiarsi creando una scatola esterna per contenerli (oltretutto in questo modo si elimina un sacco di calore nella zona del coperchio). A tal proposito che c'è un bellissimo progetto tra gli articoli di AP http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...T5/default.asp |
Angelo551, concordo, anche perchè sarebbe antieconomico usare per i ballast delle basso consumo componenti di tale qualità che possano sopravvivere a lungo oltre la durata della parte fluorescente della lampada, visto che quando non si accende più si butta tutto. Nei ballast commerciali invece la lampada (tubo, PL, ecc) si può cambiare, quando esaurita, quasi indefinitamente.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl