TuKo, grazie per i complimenti. Purtroppo anche se ben gestite ho avuto qualche decesso ed il caso di Idropisia quest'estate, quindi devo capirne il motivo, non so se sia stato solo per la temperatura. Ho parlato per email con GreenMAn e mi ha detto che per la Betta con idropisia potrebbe essere una questione di valori, tenendo lui i Betta in acqua decisamente più dura e alcalina della mia, era in vasca da tanto ( dalla data di avviamento della terza vasca se non erro o poco prima ) ma potrebbe comunque essere quello.
MonstruM, beh l'unica che ha subito un "restyling" è stata proprio quella: ho semi interrato le canne che prima formavano quasi una piramide, dandogli un senso di confusione più accentuata perchè ai miei occhi prima sembravano troppo artefatte, e dalla sola Vallisneria Spiralis ho trasferito dalla seconda vasca un pò di Cryptocoryne. Ora anche questa ha raggiunto il suo equilbrio estetico naturale, come piace definirlo a me, senza sezione aurea o simili perchè mi piacciono gli acquari che tendono a imitare la natura e non i nostri schemi rigidi mentali. La prima vasca infatti in casa è denominata "la foresta incolta" proprio perchè, ancora più dal vivo che in foto, sembra veramente un angolo di natura, con il suo disordine ed il senso di "pienezza" vegetale che ricrea un pò le condizioni ideali per quel tipo di pesci che ospito. La seconda era stato un tentatvo di Iwagumi andat a farsi benedire per ospitare all'inizio la coppia di Betta, il maschio Red Salamander e la femmina Lavander, quindi le piante hanno cominciato a farla da padrona e ora quasi non si vedono più le pietre ( dal vivo si, ma in foto no ), poi la coppia è stata divisa perchè il maschio aveva un eccesso di estro nei confronti della femmina ( a differenza della coppia hmxdt della quarta vasca ). Per finire la quarta vasca, beh quella la sento meno mia nel senso che mal digerisco la presenza si Anubias e Microsorum, ma a mia madre piacevano tanto.. Insomma, grazie anche a te dei complimenti!
milly, ciao e grazie anche a te per i complimenti! Riguardo il Kh è una condizione più "Imposta" che cercata. Nel senso che, forse sembrerà strano, ma così è: anche nella prima vasca l'Amazonia ancora non si è saturata e per quanto immetta un'acqua con Kh pari a 5 e Gh pari a 9, sembra proprio non volersi alzare. Interrompendo l'erogazione di CO2 ho raggiunto comunque una stabilità del valore del Ph, che sale di 0,2 gradi tra luci accese e luci spente, ma stabile nel tempo; ho pensato che forse l'Amazzonia funga anche da "tampone" per il Ph, ma non ne sono sicura, anche se il risultato comunque è quello: stabilità. E vista che è questa la situazione, sto ancora decidendo se tentare di riportare il Kh a circa 3/4 per poter riprendere la CO2 o se lasciare tutto così e portare la CO2 magari nella seconda vasca dove c'è la Glosso che ne gioverebbe ( lì la luce non è tantissima, ma la Glosso sembra crescere bene anche se molto lentamente )..
FedeAsR, grazie per i complimenti! Ti dirò.. inizialmente la coppia era nella seconda vasca, con le Galaxy ( in attesa che maturasse quella dove ora è il maschio ).. Le prime due che sono scomparse credevo fossero state fatte fuori proprio dal maschio durante una deposizione, perchè, ehm, gli mancava metà testa.. Poi ne ho perse altre due durante l'estate quando non c'ero, quindi ho imputato la morte delle prime due e di queste ultime al caldo.. Ma ora che mi ci fai pensare è anche possibile che sia stato il maschio di Betta, visto che da quando lui è nell'altra vasca le Red Cherry hanno cominciato a riprodursi a dismisura, mentre prima vedevo qualche piccolo di rado.. Quando arriveranno gli altri inquilini ( le Boraras e i Pangio ) lui si andrà a fare un viaggetto di qualche giorno in vasca di riproduzione così da far ambientare gli altri per qualche giorno e poi rimettere lui ( per fargli perdere un pò di territorialità ).. A quel punto potrò farti sapere se effettivamente era stato lui a uccidere le prime due Galaxy o no..
|