![]() |
L'acqua di osmosi la fai tu (dal tuo rubinetto di casa) con un piccolo impiantino che con 60 euro ti compri.. anche perchè poi, successivamente, fare su e giù nel negozio con le taniche e pagarla 0,20/0,25€ al litro non ti conviene... e poi così sei sicuro che l'acqua è pura visto che i filtri sono nuovi!
Poi nell'acqua osmotica sciogli un buon sale (tipo Tropic MArine) in proporzione di 35 gr./LT ed il giorno dopo la usi... Successivamente, visto che l'acqua evapora ma il sale rimane, rabbocchi solo con acqua osmotica.... Per il carbone e le resine se la vasca ha la sump (vasca in vetro situata nel mobile dove all'interno è sistemata la parte tecnica tipo schiumatoio, pompa di risalita, filtri, ecc..) li metti direttamente li, altrimenti acquisti un filtro a letto fluido tipo RowaPos della Rowa... I coralli li prendi dalla base in roccia... se si sono attaccati a qualche roccia sposti tutto nel sacchetto (roccia compresa) e riempi d'acqua... Le rocce puoi anche lasciarle semi-immerse, anzi.. ancora meglio.. solo che diventano più pesanti da traslocare... |
Grazie e ancora grazie.
PS: proprio poco fa ho avuto la conferma che la vasca sarà mia. Evvai #17 andrò a vederla uno di questi giorni in modo tale da farmi un'idea di cosa ci sia veramente in vasca. Se mi sorgono ulteriori dubbi ...... provvederò a chiedere il VS SANTO aiuto. Grazie infinite, Max :-)) |
Quote:
|
OK. Domattina vado a vedere la vasca. Ieri parlando con il rivenditore da cui vado, e spiegandogli la situazione, mi ha detto che probabilmente si ricorda di questa persona e che questa vasca gliel'ha venduta lui circa 7-8 anni fa. Inizialmente era sorta come barriera con rocce marine ecc., poi a lasciato perdere e ha messo solo pesci. ad oggi dovrebber esserci un pesce palla e un pesce balestra(???).
Le rocce dovrebbero essere "ex-vive" e nn ci dovrebbero essere coralli, anemoni e invertebrati in genere. Inoltre, mi ha detto che probabilmente questa persona aveva fatto trattamenti in vasca. Se cosi fosse mi ha detto che le rocce devo buttarle perchè inutili e non mi permetterebbero di allevare invertebrati in quanto sensibili anche a piccolissime tracce di medicinali assorbiti dalle rocce. questo anche se il trattamento è stato fatto oltre un anno fa. E' possibile che se assorbite rimangono attive sempre ste sostanze chimiche? So che gli invertebrati sono molto sensibili: non vorrei però che questa persona "esageri" per indurre a eliminare tutte le rocce e acquistarne di nuove. Sia chiaro che se così fosse, le sostituisco e cerco di iniziare nel migliore dei modi. inoltre mi ha dettio che anche questi pesci sono incompatibili con un barriera perchè si papperebbero tutti gli invertebrati presenti.....sigh. Per ultimo: parco luci T8 schermati da lastra in plastica. ...... rifare il palco luci con T5... vero? Mi potete dare qualche dritta. Grazie di tutto. Max |
Massimiliano67, visto che devi ripartire i pesci forse ti converrebbe darli indietro..
Una vasca di 7-8 anni... personalmente non l'avrei apresa, anche perchè spero che svuotandola, spostandola e riempiendola nuovamente il silicone continui a fare il suo lavoro! Ma la stai acquistando o te la regelano? |
gratis tutto (vasca, accessori e .... ospiti)
|
Ah ok.. allora prendila! :-))
|
Ciao. Sabato sono andato a vedere la vasca. Allora:
Si tratta di un angolare con vetro anteriore bombato: per quello che ho potuto fare le dimensioni sono: i due vetri laterali sono lunghi 60 cm, l'altezza è 53 cm e la lunghezza del vetro anteriore, misurata prendendo in considerazione la distanza tra gli spigoli superiori dei due vetri laterali, è 83 cm (senza considerare la bombatura): in pratica 83x60x53 263L (????????) ma mi sembra piccolo. Non so se per gli acquari angolari valga la stessa regola applicata solitamente x il calcolo del volume. Siccome non ha il supporto di sostegno ieri sono andato a vedere di trovarne uno adatto: misurando i lati del mobile (60cm) e tenuto conto dell'altezza della vasca, risulta un volume di 140L. Mah Comunque: No schiumatoio, il filtro è inserito nell'angolo posteriore ed ha 2 scomparti in uno la pompa (più credo, o almeno spero, il materiale di filtraggio meccanico) e nell'altro il termoriscaldatore; Dovrebbe esserci una pompa di movimentazione. Un sacco di rocce su cui sono presenti una colonia di zoantidi, più figliolanze sparse un poco ovunque, e un discosoma che ha nella parte centrale un'iridescenza verde (scusate l'ignoranza caprina in materia); è presente caulerpa e moltissime alghe verdi filamentose; è presente un fondo di sabbia corallina granulometria grossolana per uno spessore di circa 4-5 cm; 3 pesci (2 Chrysielle; 1 ???? sembrerebbe un pesce chirurgo ma nn lo so di colore grigio). Parco luci: 2 T8 (bianchi) per il marino. nn si è riuscito a sapere granche perchè incrostati da sale. Purtroppo questi 2 neon con relativi riflettori sono appoggiati in modo critico su una listarella di legno messa di traverso. Non sono fissati a nulla. Il coperchio è stato tagliato. Mi ha detto che la vasca ha anche un coperchio in vetro. Domanda: esistono plafoniere da fissare alla vasca, per angolari? All'accensione delle luci, sono comparsi dei "vermi" rosa simili a centopiedi???? In più in un anfratto ho notato la presenza di una sorta di batuffolo di cotone grigio marrone ????? HELP [/img] |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl