AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Sump si o no? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139012)

Astrasius 03-09-2008 15:57

Allora mi conviene continuare con la sump..!?Va bene come avevo pensato di predisporre il tutto???!!!

Perry 03-09-2008 16:19

Quote:

La vasca è posizionata su di un tavolo classico per acquari e al di sotto di essa volevo mettere un pannello di polistirolo per evitare le vibrazioni.
Ok il polstirolo (o neoprene), no tavolo per acquari..fai fare una struttura in alluminio o acciaio inox e poi pannellala o falla pannellare da un falegname. Il mobile classico non reggerà nel tempo e, soprattutto, umidità e salsedine ti "corroderanno" il legno.

Quote:

La mia intenzione era di creare una vasca aperta con impianto luci HQI e T5 (avevo fatto un calcolo approssimativo di 1HQI e 4t5)
Ok, se però la vasca sarà 117cm con solo 1 HQI la coprirai male..O leggermente più corta con solo t5, o 2 punti luce..(secondo me)

Quote:

internamente volevo solo posizionare il troppo pieno per il rabbocco automatico in un vano a forma triangolare posizionato sul fondo.. in modo da non perdere tanto spazio ,ed infine tutto il resto dell attrezzatura la volevo sistemare nella sump al di sotto dell acquario con alloggiamento per lo schiumatoio, vano per il filtro meccanico in spugnae vano per la pompa.
Il rabbocco lo si ricava dalla sump, mettendo un divisorio e dedicando la vaschetta ottenuta per l'acqua d'osmosi..inutile (e mai visto)ricavarla in vasca..piuttosto allora và bene anche un bidone posto a fianco della vasca (o della sump). Il resto tutto in sump, serve anche a quello, ovvero "nascondere" l'attrezzatura. Niente filtro meccanico, non serve, ok skimmer, inutile il vano pompa..la sump solitamente consiste in 5 vetri, stop..più al max quello che "crea" la vasca di rabbocco..un vano apposito per la risalita è inutile..Lo schema è: caduta in un lato della sump..skimmer, risalita dal lato opposto..(più, logicamente altra eventuale attrezzatura..reattore, riscaldatore ecc ecc)

Quote:

Per il movimento dell acqua una pompa normale per acquari e il termoriscaldatore o un cavetto riscaldante per mantenere l acqua a temperatura ottimale.
pompe minimo 2, ai lati opposti della vasca, ed alternate ogni 6 ore per simulre le maree. Dimensionate in base alla vasca, non "qualsiasi" ;-)
Riscaldatore (il cavetto in un marino non si usa) che si mette in sump

Quote:

Non so poi se preferire la scelta di un reattore a calcio o inserire periodicamente dei sali preparati ed infine non so se mi potrà servire un denitrificatore...
Dipende da cosa metteraio in vasca. Se molti animali, alla fine (se le misure saranno quelle da te accennate) un reattore sarà quasi d'obbligo. All'inizio, o se la vasca sarà poco popolata da coralli, potrai benissimo usare un A+B (prolabmarine, kent ecc ecc).
Denitratore, a mio parere, inutile.

Quote:

La mia intenzione è di inserire in acquario pochi piccoli pesci e crostacei per evitare di creare troppe scorie e soprattutto il sovraffollamento delle spugne gorgonie..ecc per il momento mi sono fermata sul sistema di filtraggio il primo pensiero...!
gorgonie..spero ti sia informata sulle loro esigenze e difficoltà. (anche le spugne non sono per niente semplici).
Per le scorie ecc ecc..se lo skimmer è adeguato e ben dimensionato rispetto alla vasca, quello non è un problema..

Astrasius 03-09-2008 17:09

Mi hai fatto un bel quado completo..!!! Quindi prima cosa il mobile..!!! Per la sump come me l hai descritta tu ci sono delle foto dove posso vedere come è fatta???grazie :-)

Perry 03-09-2008 17:59

Astrasius,
volendo la foto si trova..ma lo schema è molto semplice..vaschetta di 5 vetri normale normale, con un vetro che crea un divisione per il rabbocco..

Astrasius 03-09-2008 18:03

ah, semplice... :-))

lucailveru 03-09-2008 18:09

Perry per ora provo senza poi in futuro magari un acquario piu grande ma chissa :-D :-D :-D :-D
poi per una vasca gia avviata posso sempre prendere un tracimatore senza forare giusto?

Perry 03-09-2008 20:13

lucailveru,
io non la metterei o viceversa in base al litraggio, la metterei e basta. Nella mia prima vasca, che era di 130 litri lordi, l'avevo messa.
Come giustamente accenni, và bene un tracimatore, io avevo fatto così

lucailveru 03-09-2008 20:35

bellissima idea la tua magari piu in la ma ora visto i bagget contenuti e la voglia di iniziare la faccio cosi
ma non e che senza sump funziona peggio di una con sump? :-))

preve84 03-09-2008 20:59

la vasca funziona bene sia con sump che senza... però io la consiglierei sempre e comunque!

io ho avuto una vaschetta da 80 litri senza sump e ti dico che avere skimmer, riscaldatore,letto fluido e osmoregolatore appesi a bordo vasca fa schifo! tutto incrostato dal sale.. appena tocchi qualcosa butti giù l'altra... mai più senza sump!

ddamora 04-09-2008 09:43

anche io fino a luglio avevo una senza sump. ora che ho l' "occasione" di ricomiciare sump tutta la vita
non solo per l' estetica ma anche per la funzionalità


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09115 seconds with 13 queries