![]() |
ciao
io un bel filtrino di quelli a zainetto con le resine antifosfati (tipo le rowa)cè lo metterei aiuta a tener sotto controllo sti maledetti. l'unico consiglio che ti posso dare io è di ascoltare quello che ti dicono questi ragazzi e vedrai che andrai bene. ciao #18 #18 #18 |
x le pompe....su 20 litri devi moltiplicare x 20 volte....quindi hai bisogno di un movimento di 400-500 litri ora....
due pompe regolabili da 300 litri ora sarebbero l'ideale....ci sono le eheim compact che funzionano bene. il filtro con resine antipo4 ti è utile soprattutto in maturazione della vasca quando i po4 schizzano a valori molto molto alti e questo facilita la proliferazione delle alghe....se tu metti in una calza di nylos delle resine (e la calza dentro al filtro con la sua pompa di circolo)....ottieni subito dei valori bassi di po4 e questo porterà solo giovamento. quindi il consiglio è di avere le resine anti po4 e il filtro già pronti PRIMA di avviare la vasca. per il densimetro ottico....si chiama rifrattometro e diciamo che sono tutti uguali...prendilo con la compensazione automatica della temperatura e poi andrai in farmacia a prendere delle fiale di acqua bi-distillata come soluzione di taratura per lo strumento. qui ne trovi un esempio completo http://www.webaquarium.it/catalogo.a...erca=&ricerca= ciao ;-) |
Perfetto, come sempre grazie.
Piccoli dubbi su alcuni argomenti: - il filtro con le resine deve essere caricato solo a resine, quindi senza nessun tipo di materiale per filtraggio meccanico, tipo spugne? Una volta svolta la sua funzione va levato, quindi non è importante nasconderlo giusto? - se la sabbia va messa dopo le rocce, ma non sotto alle stesse, che faccio la metto davanti alla rocciata (si chiama così?)? In questo modo non coprirebbe parte delle rocce appoggiate sul vetro? P.S.: perchè non vi fate un bell'acquario dolce così almeno su alcune cose potrei consigliarvi io tanto per cambiare? :-D |
:-D
sto convincendo la mia ragazza a farne uno. poi ti contatto ;-) |
la sabbia va messa solo sul davanti...cioè sul vetro di fondo della vasca nella parte che rimane scoperta alla vista frontale.
e la sabbia arriva fino alla rociata chiaro....ma solo sul davanti....ai lati devi solo dare un effetto di sfumatura verso il fondo e dietro le rocce lasci il vetro nudo... allego disegno alla buona con vista dall'alto, così capisci meglio.... per le resine....i primi tempi devi cambiarle spesso per via dell'altissimo inquinamento dovuto alle rocce immesse. e poi col tempo si consumeranno sempre meno e ti consentiranno di cambiarle ogni 15 giorni diciamo.... però ti consiglio di cercare un filtro piccolo e pratico da posizionare in un angolo e lasciarcelo fisso.... ripeto, se avrai solo coralli molli, i fosfati non saranno un grosso problema. quindi una volta finita la maturazione e con po4 a valore 0,05-0,1....non saranno più un problema x gli animali....e nel filtro invece delle resine puoi mettere del carbone attivo per rendere chiara l'acqua (sempre importante). quindi in definitiva se decidi di tenere coralli molli, le resine le usi in modo massiccio solo nei primi mesi per evitare esplosioni di alghe dovute ai po4 alti....una volta finita la maturazione. monitori solo i valori dei po4 ogni 10 giorni e al bisogno metti nuove resine. tutto quello che ti ho detto non prevede MAI l'utilizzo di spugne..... |
vista dall'alto
in marrone le rocce, in giallo la sabbia....in bianco la parte che deve rimanere nuda. ovviamente in un nano questa disposizione non si può fare x motivi di spazio.....però rende l'idea.... devi posizionare la sabbia intorno alle rocce e coprire il vetro di fondo....e non mettere le rocce sulla sabbia ;-) |
A costo di essere linciato avrei un dubbio: se la parte gialla è alta diciamo 3-4cm e le rocce non stanno sopra, la base delle stesse sarà parzialmente coperta per circa 3-4cm....... Cioè ci sarà uno strato di sabbia intorno alle rocce che inevitabilmente ne nasconderà in parte la base. Giusto?
Quote:
|
il disegno che ti ho fatto prevede infatti uno spessore di 0,5 cm....
se lo fai di 3-4 cm non è questo il disegno giusto....è un altro modo, ma io ci credo poco....cmq ognuno è sempre libero al 100% di fare come crede. la spolverata x me resta il metodo migliore....anche se io non ho proprio nessuna sabbia....però sono un estremista....lo so :-) |
La storia della sabbia l'ho letta su alcuni articoli di ap. Dice che il fondo è fondamentale perchè ha un importante potere filtrante naturale.
Tu che ne pensi? |
che ha senso solo farlo molto alto e in vasche adatte....alcuni fanno un fondo alto anche nei nano ma è un esperiemnto, e ad esempio rama ne va fiero...
altri mettono uno zoccolo di 5 cm prima e sopra appoggiano le rocce....e questo zoccolo dovrebbe essere un buon substrato per batteri utili e altri esseri a cui è affidata parte dell'azione filtrante....e si riempie di vita col tempo.... però io ho troppo timore di fosfati e alghe filamentose....e ti dico che dopo 3-4 mesi ho avuto un'esplosione di alghe calcaree rosa (bellissime e soprattutto ben accette in vasca) che mi hanno totalmente ricoperto il fondo dell'acquario. quindi io ho un fondo rosa-violetto sotto le rocce....e mi piace immensamente. se la sabbia deve avere un RUOLO in vasca io sono il primo a sostenere tale progetto (ma secondo me il nano è poco adatto, anche se poi col metodo naturale e sabbia spessa hai l'esempio della vasca di gabriele....tutta con metodo naturale...mi piace molto la fauna che ha accumulato col tempo, è davvero una vasca notevole).... se però deve essere solo una soddisfazione per i tuoi occhi e per il tuo senso estetico ti consiglio la spolverata.....dopo 4 mesi dall'avvio della vasca però, quando avrai finito la maturazione e non corri rischi inutili. sono tutti pareri personali...non ci sono solo io sul forum e ne sono contento.... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl