![]() |
...perfetto, allora per il pettine avevo capito bene, mentre per il foro da 6mm, evidentemente mi ricordavo di qualcuno che lo aveva fatto così...
...grazie mille per le info, Geppy!! PS: appena cambio acquario, divento anch'io tuo cliente... ;-) |
Quote:
|
io andrei di durso..è molto silenziose e pratico
|
Mio parere: il pozzetto di tracimazione andrebbe fatto con un lato a pettine per il pescaggio a pelo come dice Geppy ma l'altro lato a pescaggio su diverse altezze per garantire constantemente l'entrata dell'acqua in caso di ostruzione del pettine ;-)
poi chiaramente ognuno di noi fa quello che ritiene più corretto ;-) |
...ma gli acquari in vendita col pozzetto, sapete se hanno già il durso, oppure glielo dovrò fare io??? (ipotizzo che quindi dovrei accorciare di un po' il tubo di scarico, per montare il sifone..)
Quote:
|
Re: Pozzetto (col Durso), o tubo per la tracimazione??
Quote:
I vantaggi rispetto alla soluzione 1 sono un minore ingombro e qualche pezzo di PVC in meno. |
Quote:
Pescare sotto la superfice significa non sfruttare la proprietà delle proteine di raccogliersi in superfice. Già il Durso..... ;-) |
Quote:
|
Quote:
In ogni caso, comunque, non riesco a vedere l'utilità di fori a varie altezze (quelli si che, nascosti e non ispezionabili, dopo un po' si ostruiscono) visto che il pettine non si ostruisce (se accade vuol dire che è sbagliato). |
...
che bello il Pholidichthys leucotaenia di quel sito straniero... nn l avevo mai visto.. sembra una murena piccola!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl