AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CO2 dal carbonato di calcio ( calcare )o con l' idrolitina? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138164)

crg_it 27-08-2008 13:54

reagisce nel senso che un cucchiaio di bicarbonato con un cucchiaio di aceto fa reazione per circa 30 secondi ....

Ma o si fa fare reazione tutta insieme in una certa dose , sempre che poi si possa creare una certa pressione e poi con contagocce si valuta quanta CO2 utilizzare, oppure si deve somministrare a dosi i due componenti. #07 #07 #07 #07 #07

Perry Cox 27-08-2008 14:33

emmmmhhhh......non per fare il menagramo, ma erano i dubbi che ponevo ieri sulla effettiva efficacia...... -68


ciao,
paolo

TuKo 27-08-2008 14:43

Non ci sarebbe anche da smaltire l'h2o(a questo punto, di scarto) prodotta??In un ipotetico contenitore mi sembra inevitabile che si andrebbe ad accumulare,o no??

crg_it 27-08-2008 14:44

..neì piu' ne meno come con il lievito .... #24 #24 #24 #24

solo che con l' aumentare della pressione il procedimento di stabilizza e si ferma , per poi riavviarsi lentamente :-D :-D :-D :-D

Quanto alla pressione , io ho utilizzato una bottiglia con un volume inziale molto elevato , rispetto alle dosi minime , per solo valutare la reazione #24 #24 #24

in una bottiglia a lievito , il volume e' quasi interamente occupato dal liquido di soluzione zuccherina #24

l acqua che si crea rimane mischiata ai residui , mentre l a CO2 e' volatile .sto pensando di utilizzare una serpentina , per cui durante la discesa i componenti reagiscono per poi scendere in un contenitore di deposito

TuKo 27-08-2008 15:53

Non so perche, ma quest'idea mi ricorda il sistema con l'idrolitina #24 #24

crg_it 27-08-2008 16:44

...belin...e' vero !!!!!!!!!!


drolitina e Frizzina sono marchi commerciali distribuiti in Italia di polveri per uso alimentare da aggiungere all'acqua per conferirle effervescenza.

Sono preparati a base di bicarbonato di sodio (E500), acido malico (E296) e acido tartarico (E334), tutti in forma di polvere.

La miscela di polvere è stabile in assenza di acqua, mentre in presenza di essa gli acidi malico e tartarico forniscono l'acidità necessaria per idrolizzare lo ione bicarbonato, liberando anidride carbonica che si sviluppa come gas, conferendo all'acqua l'effervescenza desiderata.

HCO3- + H+ → H2O + CO2 ↑

Lo ione sodio liberato dalla dissociazione del bicarbonato dà all'acqua un percettibile gusto salino, normalmente assente nelle acque minerali preparate industrialmente per addizione di anidride carbonica.


allora per farsi la CO2' niente di meglio che usare l idrolitina :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

scriptors 27-08-2008 16:55

e io che pensavo di essere strano -05

:-D :-D :-D

TuKo 28-08-2008 09:02

Infatti non nominato a caso il sistema idrolitina.Se ne parlò un poi di annnetti fa sul forum.Io provai quel sistema per circa 3 mesi.Devo dire che a tempi di preparazione e relativa reazione è pressochè istantaneo,però non ha la stessa durata di un sistema a fermentazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20770 seconds with 13 queries