![]() |
grazie inanzitutto per linteressamento.
Credetemi che sto inpazzendo a pensare a cosa potrebbe dipendere questo malessere degli invertebrati Oltre alla salinita potrei pensare ad una dispersione di corrente nell'acqua ,infatti quando tocco l'acqua avverto una leggera dispersione . come se fosse una leggerissima scossa. Help help help grazie |
allora attenzione... non so se e' pericolosa per gli invertebrati ma sicuramente lo puo' essere per te...
fai le prove staccando una spina alla volta ed individua il componente difettoso... e sostituiscilo immediatamente... #23 |
sembrera strano ma il componente difettoso è la plafo di cacca che ho comprato jally
|
ok... concordo che la jally e' TROOPPo economica... ma come fa a trasmettere all'acqua le dispersioni ? #24
|
basta un po di umidita'
e come la mettiamo con gli uv stop |
domanda
La corrente troppo forte e diretta potrebbe avere cause disastrose ? |
Dove prima avevo invertebrato xenia ora non ho piu niente .
in una settimana dall'immisione in vasca pprima si è chiuso poi è deperito pian piano ed oggi non esiste piu Chiedo lumi hai piu esperti grazie |
Dove avevo invertebrati ora c'è piazza pulita.
Disintegrati spariti , ma da che cosa ? Valori sballati dell'acqua ? Qualcosa che se li pappa ? Corrente troppo forte ? O che diavolo sara ? |
Allora.. a me anni fa successe una cosa simile avevo i valori sbalalti...fosfati e silicati...ora tu dici 0,01 però non penso.....con i valori che hai postato non dovrebbe succedere nulla....
rimisura tutti i valori densità compresa.....la temperatura è costante o ha subito brusche variazioni?? una cosa così non la fa la corrente anche perchè hai 2*1700 l/h che per il tuo acquario è poca cosa.....anzi io l'aumenterei.....la xenia potrebbe risentire di una mancanza di iodio..... la vasca in generale come si presenta?? alghe, ciano, cosa di è morto solo la xenia o altri invertebrati?? |
Ciao e grazie per l'interessamento sono sincero non riesco piu a trovare il bandolo della matassa non so piu da dove ricominciare.
Oggi mi sono arrivati i valori fatti misurare in un laboratorio chimico e come postato in altra sezzione sono completamente diversi da quelli da me misurati. Vado a elencare po4 assenti no2 35,7 ppm no3 50,7 ppm so4 9,55 g/l CI 19,8 g/l SiO2 Assenti io vado ad aggiungere Ph 8,00/8,3 temp 26 /28 salinita misurata a termometro galleggiante 1023 /1022 La vasca in generale si presenta bruttina a vedersi i vetri si sporcano velocemente alghe verdine a patina che il riccio si pappa e ne va ghiotto Che Faccio butto e ricomincio? O si puo' recuperare? Help me please |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl