![]() |
Quote:
Ora ho acquistato la bombola e sto riabbassando il ph. |
Quote:
non mi sembra per niente un'affermazione corretta...................visto che ti riferisci ad acqua "pura", prendiamo ad esempio l'acqua d'osmosi, non mi sembra che abbia ph neutro, anzi non ha per niente pH. |
Quote:
:-D |
scriptors, è esattamente quello che volevo dire, nel senso che non ha un pH suo, ad ogni misurazione sarà possibile apprezzare un valore differente di pH.....perchè magari durante la misurazione abbiamo agitato un pò la provetta.
Avrei dovuto argomentare meglio, ma questa tua affermazione: Quote:
Ogni misurazione sarà irripetibile, questo però non vuol dire che ha necessariamente un ph neutro. |
;-)
più che puntualizzare la mia era da intendersi ovviamente come un rafforzamento del tuo post precedente ... in maniera 'agostiniana' :-D |
scriptors, :-)) :-)) :-))
|
Mkel77, a livello chimico e biologico , l'acqua ha un ph neutro 7 ...il prodotto delle concentrazioni degli idrogenioni (h+) e ossidrilioni (oh-) ha un valore sempre costante .... dissociando una molecola d'acqua pura avremmo uno ione h+ ed uno oh-di conseguenza dello stesso quantitativo , di conseguenza neutro ... la co2 presente nell'aria modifica il ph
|
fappio, se vogliamo spaccare il capello in 4, innanzitutto ti devo correggere perchè quello che dici è incompleto....l'acqua intesa come H2O pura e semplice si divide a formare Oh- e H3O+ ovvero ione ossidrile e idrossonio.......è vero che sono uguali in "numero" ed è vero che l'equilibrio porta ad un pH neutro, è però vero che questa divisione avviene in maniera minima rispetto all'interno volume d'acqua.
Ma questo è un discorso accademico ed in condizioni ideali, perchè sappiamo benissimo che anche se otteniamo un quantitativo di acqua purissima distillata fresca fresca, il pH scenderà in zona acida in brevissimo tempo, questo per via dell'anidride carbonica presente nell'aria e che subito entrera in soluzione nella nostra acqua distillata ottenendo la reazione notissima a noi acquariofili: 2 H2O + CO2 --> H2O + H2CO3 (acido carbonico) Questa acidificazione proseguirà fin tanto che la CO2 dell'aria non sarà in equilibrio chimico con la CO2 in acqua. Quindi alla fine, in applicazione pratica, se proprio vogliamo fare i pignoli, l'acqua pura, distillata o come la vuoi chiamare, ha pH acido leggermente, ma pur sempre acido. |
Mkel77,
Quote:
Quote:
|
fappio, il problema è che noi non abbiamo a che fare con H2O pura come la troviamo sulle pagine di un libro, ma abbiamo a che fare con acqua che è sempre in contatto con l'aria, quindi non possiamo assumere che quest'acqua parta da un ph neutro.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl