AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   apertura d'emergenza: e se la vasca passa le ferie in penomb (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=136699)

folippo 08-08-2008 10:19

oggi ho trovato il modo di aprire il coperchio di 15 cm, niente di che, il vecchio caro cacciavite, incastrato a dovere.

Ho usato l'alluminio rigido del "portalasagna", fissato al coperchio aperto con dello scotch.

E sopratutto, ho cambiato la vecchia PL originale da 36W, una 843 con una bellissima Osram 960 che fa uan luce spaziale!

Ho un'ultima questioncina: ho il coperchio della plafoniera rigato e un pò opaco, visto che in questo momento il coperchio è mezzo aperto potrei lasciare il neon "a vista" per queste due settimane?

scriptors 08-08-2008 12:15

in teoria si ma, visto che sei assente meglio di no ... eventuale condensa e scatto contatore sarebbero molto più deleteri che una illuminazione filtrata da un coperchio rigato e leggermente opaco ;-)

luca2772 08-08-2008 12:47

Potresti invertire il fotoperiodo: luci accese dalla mezzanotte alle 8 di mattina; quando di giorno fa caldo, il reattore è spento ;-)

scriptors 08-08-2008 13:19

luca2772, si ma andrebbe fatto molto gradualmente ... o sbaglio (conoscendoti potresti averlo già fatto senza riscontrare controindicazioni :-D #19 )

Federico Sibona 08-08-2008 13:52

scriptors, tranquillo, variare l'orario del fotoperiodo non è così grave, a mio parere, come variare repentinamente lo spettro delle lampade o raddoppiare da un momento all'altro il wattaggio dell'illuminazione.
Comunque credo che sia importante, per le alghe, tenere in questo caso (di illuminazione notturna), chiuse tapparelle/ante. E' mio parere che la luce diurna che entra dalle finestre, anche senza luce solare diretta, sia molto sottovalutata come intensità, anche se ai nostri occhi non sembra granchè (anche perchè i nostri occhi si adeguano alla luce ambiente), credo non sia affatto indifferente per l'equilibrio piante/alghe e come estensione, magari indesiderata, del fotoperiodo.

scriptors 08-08-2008 13:59

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
... E' mio parere che la luce diurna che entra dalle finestre, anche senza luce solare diretta, sia molto sottovalutata come intensità, anche se ai nostri occhi non sembra granchè (anche perchè i nostri occhi si adeguano alla luce ambiente), credo non sia affatto indifferente per l'equilibrio piante/alghe e come estensione, magari indesiderata, del fotoperiodo.

straquoto #36#

infatti io ho dovuto anticipare di molto il fotoperiodo o rischiavo (avendo due finestroni di fronte la vasca) esplosioni di alghe e ciano (specialmente sul vetro frontale zona ghiaino e vetro posteriore zona libera delle foglie ... tipo ombra in negativo di alghe verdi a puntino)

folippo 11-08-2008 16:13

cercando di mettere insieme le cose ho variato il fotoperiodo, ma senza capovolgerlo del tutto, facendo cioé dalle sei, orario in cui la temperatura inizia a rinfrescare, a mezzanotte.
La vasca è schermata dalla luce ambientale, ma non posso chiudere le tapparelle per due motici:

- nella stanza ci sono diverse piante, che non saprei bene dove spostare;
- la finestra aperta è la mia "ventola tangenziale di foruna", l'acquario è in piena corrente, e preferisco tenercelo! :-D


ok. sistemati, si parte per le vacanze....

#24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10633 seconds with 13 queries