AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Adesso si può davvero chiudere! Grazie per i consigli... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=136628)

Duchamp81 09-08-2008 22:46

Perdonate la domanda idiota, ma quando eseguo i vari test con il reagente liquido devo fermarmi quando è cambiato completamente il colore dell'acqua contenuta nella provetta o quando comincia a cambiare? Mi è venuto il dubbio ed ho provato a rifare i test. Danno tutti gli stessi identici risultati solo che quello del GH mi da 27 se attendo che cambi colore tutta l'acqua, ma il colore comincia a cambiare arrivati alla ventesima goccia di reagente. Ora: devo considerare 20 o 27 il valore della durezza totale? #24 Ho letto sulle istruzioni, ma non è molto chiara la cosa. Parla di "viraggio del colore", il che significherebbe quando il colore comincia a cambiare... ciò vuol dire che il mio GH è 20. Giusto?

Perry Cox 12-08-2008 13:24

si, la lettura va effettuata al viraggio, non a colorazione completa.
dovresti avere un GH tra i 20 e i 22°

ciao,
paolo

Duchamp81 14-10-2008 21:51

Scusate se ho aperto un altro topic... non sapevo di poter continuare su questo qui che oramai risale ad un po' di tempo fa. Neanche sapevo più come trovarlo! :-) In ogni caso faccio copia e incolla dall'altro aperto per esporre alcuni problemi che mi si sono presentati in questi giorni...

Allora... ho avviato il mio acquario (un 120 lt.) una decina di giorni fa. Ho dovuto fare un lavoraccio trasportando a casa litri e litri di acqua d'osmosi poichè avevo un Gh ed un Kh pari a 20° . Ho intenzione di inserire dei nani (tipo Apistogramma Cacatuoides), qualche Cory, ecc. Il Ph, come potete vedere dal mio profilo è ancora alto e dev'essere abbassato, infatti questa settimana dovrò procurarmi un impianto per la CO2 (non l'ho ancora fatto per una questione di tempo e più che altro di soldi visto che allestire un acquario è costosetto ed io non navigo nell'oro... purtroppo! ).

Oggi, dando un'occhiata alle piante (che ho scelto in base all'illuminazione che ho al momento e che è molto bassa) ho notato che su un paio di foglie della Crypto si sono formate delle alghe a barba. Da quel che mi è parso di capire leggendo un po' le varie schede sulle alghe ed altri topic potrebbe incidere molto il fatto che con un Kh pari a 6 un Ph 8 l'anidride carbonica è bassissima. Dovrei procurarmi l'impianto per Sabato (unico giorno in cui il mio negoziante di fiducia è in negozio), nel frattempo cosa faccio? Le lascio stare? Poto? Ed una volta che avrò l'impiantino dovrò semplicemente limitarmi a metterlo in funzione e spariranno?

Sulle foglie delle Anubias barteri si è formata una specie di polvere marroncina, cioè non sono macchie marroni, ma tipo granelli di polvere. Sono diatomee? Ho cercato di documentarmi ma non ho capito granchè sinceramente visto che dalle foto che ci sono in giro sul forum le mie non sembrano questo tipo di alga, ma ho letto un topic di un ragazzo che aveva il mio stesso problema ed a cui hanno detto che si tratta di diatomee. Purtroppo non posso mettervi le foto perchè la mia digitale si è rotta e non so come farle.

A finire... credo che forse sia il caso di cambiare i neon, ma di queste cose più tecniche non ci ho capito granchè (ancora non realizzo la differenza tra W e K per quanto riguarda le luci). Potreste consigliarmi a riguardo?

E poi: visto che c'è ancora molto spazio per le piante dovrei mettere delle piante a crescita rapida visto che le anubias (che sono la maggior parte al momento) sono abbastanza lente (ciò non vale per le nane che in 10 giorni sono cresciute a vista d'occhio ). Cosa posso mettere? Avevo pensato al Ceratophyllum da lasciare galleggiare, ma poi non potrebbe finire con lo schermare troppo la luce e darmi l'effetto opposto?

Duchamp81 14-10-2008 21:51

Scusate se ho aperto un altro topic... non sapevo di poter continuare su questo qui che oramai risale ad un po' di tempo fa. Neanche sapevo più come trovarlo! :-) In ogni caso faccio copia e incolla dall'altro aperto per esporre alcuni problemi che mi si sono presentati in questi giorni...

Allora... ho avviato il mio acquario (un 120 lt.) una decina di giorni fa. Ho dovuto fare un lavoraccio trasportando a casa litri e litri di acqua d'osmosi poichè avevo un Gh ed un Kh pari a 20° . Ho intenzione di inserire dei nani (tipo Apistogramma Cacatuoides), qualche Cory, ecc. Il Ph, come potete vedere dal mio profilo è ancora alto e dev'essere abbassato, infatti questa settimana dovrò procurarmi un impianto per la CO2 (non l'ho ancora fatto per una questione di tempo e più che altro di soldi visto che allestire un acquario è costosetto ed io non navigo nell'oro... purtroppo! ).

Oggi, dando un'occhiata alle piante (che ho scelto in base all'illuminazione che ho al momento e che è molto bassa) ho notato che su un paio di foglie della Crypto si sono formate delle alghe a barba. Da quel che mi è parso di capire leggendo un po' le varie schede sulle alghe ed altri topic potrebbe incidere molto il fatto che con un Kh pari a 6 un Ph 8 l'anidride carbonica è bassissima. Dovrei procurarmi l'impianto per Sabato (unico giorno in cui il mio negoziante di fiducia è in negozio), nel frattempo cosa faccio? Le lascio stare? Poto? Ed una volta che avrò l'impiantino dovrò semplicemente limitarmi a metterlo in funzione e spariranno?

Sulle foglie delle Anubias barteri si è formata una specie di polvere marroncina, cioè non sono macchie marroni, ma tipo granelli di polvere. Sono diatomee? Ho cercato di documentarmi ma non ho capito granchè sinceramente visto che dalle foto che ci sono in giro sul forum le mie non sembrano questo tipo di alga, ma ho letto un topic di un ragazzo che aveva il mio stesso problema ed a cui hanno detto che si tratta di diatomee. Purtroppo non posso mettervi le foto perchè la mia digitale si è rotta e non so come farle.

A finire... credo che forse sia il caso di cambiare i neon, ma di queste cose più tecniche non ci ho capito granchè (ancora non realizzo la differenza tra W e K per quanto riguarda le luci). Potreste consigliarmi a riguardo?

E poi: visto che c'è ancora molto spazio per le piante dovrei mettere delle piante a crescita rapida visto che le anubias (che sono la maggior parte al momento) sono abbastanza lente (ciò non vale per le nane che in 10 giorni sono cresciute a vista d'occhio ). Cosa posso mettere? Avevo pensato al Ceratophyllum da lasciare galleggiare, ma poi non potrebbe finire con lo schermare troppo la luce e darmi l'effetto opposto?

fedede 14-10-2008 21:57

ti stimo!! finalmente uno che parte col piede giusto!!!...anch'io ti consiglio una coppia di nani...una decina di otocinclus...minigruppetto di cory...e un branchetto di cardinali a dare colore...

alla fine sono pesci che stimolano i caratteri riproddutivi ;-) in quanto spingono i genitori a difendere la riproduzione

fedede 14-10-2008 21:57

ti stimo!! finalmente uno che parte col piede giusto!!!...anch'io ti consiglio una coppia di nani...una decina di otocinclus...minigruppetto di cory...e un branchetto di cardinali a dare colore...

alla fine sono pesci che stimolano i caratteri riproddutivi ;-) in quanto spingono i genitori a difendere la riproduzione

Duchamp81 14-10-2008 22:05

Oh! #12 Grazie. :-) Beh... documentarmi è il minimo che io possa fare per poter affrontare questa mia nuova (ma mica poi tanto nuova!) passione e non combinare guai. Come puoi ben vedere ho l'acquario da inizio Agosto ma ho cominciato ad allestirlo solo qualche settimana fa perchè prima ho cercato di capire bene che cosa volessi fare e come volessi farlo oltre a cercare un negoziante di cui potessi fidarmi 'abbastanza'.

Duchamp81 14-10-2008 22:05

Oh! #12 Grazie. :-) Beh... documentarmi è il minimo che io possa fare per poter affrontare questa mia nuova (ma mica poi tanto nuova!) passione e non combinare guai. Come puoi ben vedere ho l'acquario da inizio Agosto ma ho cominciato ad allestirlo solo qualche settimana fa perchè prima ho cercato di capire bene che cosa volessi fare e come volessi farlo oltre a cercare un negoziante di cui potessi fidarmi 'abbastanza'.

Perry Cox 15-10-2008 08:20

Quote:

Oggi, dando un'occhiata alle piante (che ho scelto in base all'illuminazione che ho al momento e che è molto bassa) ho notato che su un paio di foglie della Crypto si sono formate delle alghe a barba.

sono abbastanza normali, proliferazioni algali all'avvio delle vasche.
Con il tempo e una corretta gestione, se ne andranno da sole; non dannarti l'anima per farle sparire il più velocemente possibile ma abbi pazienza.

Quote:

Sulle foglie delle Anubias barteri si è formata una specie di polvere marroncina, cioè non sono macchie marroni, ma tipo granelli di polvere. Sono diatomee

credo proprio di si!
altra cosa normale all'avvio delle vasche; anche qui, "calma e gesso".

Quote:

A finire... credo che forse sia il caso di cambiare i neon, ma di queste cose più tecniche non ci ho capito granchè (ancora non realizzo la differenza tra W e K per quanto riguarda le luci). Potreste consigliarmi a riguardo?

Mah, i Watt, sono la potenza delle lampade, mentre i Kelvin, sono la gradazione dello spewttro luminoso.
Per il dolce, un ottimo spettro è sui 6500 kelvin; per il Wattaggio invece, dovrai deciderlo in base a ciò cghe desidererai allevare come piante e pesci.
Quote:

poi: visto che c'è ancora molto spazio per le piante dovrei mettere delle piante a crescita rapida visto che le anubias (che sono la maggior parte al momento) sono abbastanza lente (ciò non vale per le nane che in 10 giorni sono cresciute a vista d'occhio ). Cosa posso mettere? Avevo pensato al Ceratophyllum da lasciare galleggiare, ma poi non potrebbe finire con lo schermare troppo la luce e darmi l'effetto opposto?

hai pensato giusto!
invece di lasciarlo galleggiante, ancoralo sul fondo e sei aposto!


ciao,
paolo

Perry Cox 15-10-2008 08:20

Quote:

Oggi, dando un'occhiata alle piante (che ho scelto in base all'illuminazione che ho al momento e che è molto bassa) ho notato che su un paio di foglie della Crypto si sono formate delle alghe a barba.

sono abbastanza normali, proliferazioni algali all'avvio delle vasche.
Con il tempo e una corretta gestione, se ne andranno da sole; non dannarti l'anima per farle sparire il più velocemente possibile ma abbi pazienza.

Quote:

Sulle foglie delle Anubias barteri si è formata una specie di polvere marroncina, cioè non sono macchie marroni, ma tipo granelli di polvere. Sono diatomee

credo proprio di si!
altra cosa normale all'avvio delle vasche; anche qui, "calma e gesso".

Quote:

A finire... credo che forse sia il caso di cambiare i neon, ma di queste cose più tecniche non ci ho capito granchè (ancora non realizzo la differenza tra W e K per quanto riguarda le luci). Potreste consigliarmi a riguardo?

Mah, i Watt, sono la potenza delle lampade, mentre i Kelvin, sono la gradazione dello spewttro luminoso.
Per il dolce, un ottimo spettro è sui 6500 kelvin; per il Wattaggio invece, dovrai deciderlo in base a ciò cghe desidererai allevare come piante e pesci.
Quote:

poi: visto che c'è ancora molto spazio per le piante dovrei mettere delle piante a crescita rapida visto che le anubias (che sono la maggior parte al momento) sono abbastanza lente (ciò non vale per le nane che in 10 giorni sono cresciute a vista d'occhio ). Cosa posso mettere? Avevo pensato al Ceratophyllum da lasciare galleggiare, ma poi non potrebbe finire con lo schermare troppo la luce e darmi l'effetto opposto?

hai pensato giusto!
invece di lasciarlo galleggiante, ancoralo sul fondo e sei aposto!


ciao,
paolo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11559 seconds with 13 queries