![]() |
Perfetto aspettavo proprio l'intervento di Federica che può illuminarci. Brava!
Heros, io so che è molto piccolo e si vede anche da quello che c'è scritto qui: http://www.meteowebcam.it/index.php?...alistico&id=20 ma forse ti avrà punto qualcos'altro??? era il bottone d'oriente? |
io lo farei vedere anche da un altro veterinario...
domanda stupida,rivolta anche a federica:ma se si sospetta una puntura di insetto(ape,vespa,calabrone....)non si fa un unizione di cortisone? per il discorso serpente...lo escluderei a priori,non ci sono serpenti velenosi nelle pianure intorno a milano. |
ciao franklin, farò così sicuramente
|
Non posso che concordare con ede su i "pappa e taci" lo scritto appositamente seperato ;-)
mirabello, ti consiglio questa clinica http://www.cvmalpensa.it/ ci sono stato una volta mi ci hanno mandato per un problema cardiologico erano veramente preparati ,pultroppo :-( :-( :-( |
Quote:
Prevenire sempre con cortisonici e antibiotici non è proprio il massimo visto che non sono i farmaci più leggeri di questo mondo, senza considerare che il metabolismo dei nostri animali non è uguale al nostro e che hanno picchi di corticosteoridi diversi dai nostri durante la giornata. |
La leishmaniosi non da sintomi in acuto cosi violenti.
Io non escluderei il morso di un serpente!!! |
La leishmaniosi non da sintomi in acuto cosi violenti.
Io non escluderei il morso di un serpente!!! |
A mio avviso potrebbe essere di tutto: dal morso di un animale ad un forasacco, passando per tanto altro.
L'unica cosa da fare quando un medico (per gli uomini), o un veterinario (per gli animali), effettua diagnosi non convincenti e che contrastano con quello che vediamo o che sentiamo, è di andare veloci come razzi da qualcun altro senza perdere tempo ad improvvisarsi noi stessi medici (o veterinari) o aspettando improbabili diagnosi telematiche (le diagnosi senza visite ed analisi sarebbero già assolutamente inaffidabili se proposte da un veterinario, figuriamoci quanto lo possono essere se effettuate da persone come noi che nella vita fanno tutt'altro). Scusa la franchezza, ma con queste cose non si scherza. Lo dico per esperienza provata, e pelle (mia) salvata per miracolo. Non me ne voglia ovviamente chi è già intervenuto dando con evidente spirito di amicizia e collaborazione il proprio parere (e comunque anche altri hanno suggerito di andare di corsa in una diversa struttura). Ciao |
Quote:
Te ne accorgi quando è troppo tardi e la malattia è molto lenta. Ho avuto anche un cane che aveva l'abitudine di seguire le vespe e mangiarle e avvolte gli si gonfiava il muso.. Sei sicuro che il cane non abbia ingerito qualche prodotto come diserbante, concime ?? o peggio?? Cerca di andare in un ambulatorio piu grande e di far fare una analisi del sangue per vedere se il fatto è dovuto ad un avvelenamento. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl