AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   illuminazione da idroponica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=133645)

luca2772 02-07-2008 08:35

... Si, fra il problema di dispersione di CO2, il consumo di una EHEIM 1250 accesa 24 ore su 24, l'illuminazione aggiuntiva etc etc, voglio sperimentare una cosa "nuova" (in verità vecchia come il cucù): mi affido (oramai parlo al presente, visto che la vasca arriva settimana prossima, e io ho già legni e substrato a far polvere...) alle piante ed al film batterico che si forma su foglie, vetri ed arredi, oltre al fondo.
In pratica un fitofiltro con un denitratore DSB.

La vasca (300 litri) è a tutti gli effetti un plantacquario "povero" con fondo molto alto (9cm di lapillo mescolato a terriccio fertile e tabs con sopra 4-6cm di sabbia litta), piante poco esigenti, "poca" luce (1x70W HQI) e pompette di movimento. Ovviamente pochissimi pesci.
Aggiungo che mi piacerebbe inoculare il fondo con vermetti tipo i tubifex e lumachine del genere melanoides e l'acqua con dafnie e lumachine physa acuta e neritine.
I pinnuti, che sono abituati da quasi due anni a vivere in un Mirabello30, possono attendere anche 6-8 mesi il trasbordo in vasca per permettere di avere una infauna con biomassa sufficiente ai miei loschi scopi.

irishleperchaun 02-07-2008 09:24

quindi niente filtro "classico"?

Mirko

folippo 02-07-2008 16:25

a me sembra che stai quasi surdimensionando....

non ho capito esattamente quanto sarà grande la vasca, ma con quello che ci metti e senza tanti pesci.... bé, dopo adeguata attesa ci potresti anche lavare i piatti! :-))

irishleperchaun 02-07-2008 16:29

Quote:

Originariamente inviata da folippo
a me sembra che stai quasi surdimensionando....

non ho capito esattamente quanto sarà grande la vasca, ma con quello che ci metti e senza tanti pesci.... bé, dopo adeguata attesa ci potresti anche lavare i piatti! :-))

surdimensionando?
cosa intendi? :-)

i pesci sono in fase di decisione su cosa mettere... sicuramente preferisco pochi che troppi.

Mirko

folippo 03-07-2008 09:01

scusa irishleperchaun, il post è tuo, era un commento per Luca, er quello che riguarda le luci - sto seguendo attentamente - sono curioso come te di vedere se quelle da idroponica possono essere usate, e sopratutto vorrei capire se il loro rendimento è davvero inferiore alle "nostre" T5, PL e compagnia....

irishleperchaun 03-07-2008 09:16

tranquillo folippo, il post e' mio ma siamo in un forum pubblico :-D .
perche' dici che le lampade da idroponica sono meno performanti di quelle solite?

a me sembra che a rigor di logica dovrebbe essere il contrario perche':

1) sono create apposta per la crescita delle piante, spesso anche delicate.
2) 24.000 lumens non mi sembrano affatto pochi, mi pare che una lampada t5 da 24 ne abbia 2000, qui si viaggia ad un rapporto di 100/w

mi sbaglio?

Mirko

luca2772 03-07-2008 11:34

Sono lampade HQI, fai conto che la mia 70W supera i 6000 lm...

Scaldano tanto, quindi occhio.

Resto dell'idea che un bulbo da 250W su dolce richieda molto manico per evitare esplosioni algali. Certo che se uno è appassionato di pratini e rosse... #19

Perry Cox 03-07-2008 14:28

ciao a tutti!
per quanto rigaurad il discorso idroponica, vi posso dire la mia;
per alcuni anni ho coltivato in idroponica (e avevo anche un negozio a Novara, "Il Canapaio", dove vendevo kit per idroponica) e ho utilizzato sia bulbi a ioduri metallici (per la crescita vegetativa), sia bulbi al sodio ad alta pressione (per la fioritura);
le lampade in questione vanno benissimo secondo me (meglio quelle per la crescita vegetativa), ma bisogna considerare 2 cose:
1) il Wattaggio minimo disponibile per bulbi per idroponica è di 125W, ma solo per quelli utili per la fioritura (dunque uno spettro molto rosso di circa 2700° kelvin) Per i bulbi per la crescita vegetativa (dunque con una gradazione kelvin di circa 6400°), il minimo sindacale (sylvania, grolux, indoorline ecc.ecc.)è di 250W
2) i kit completi per idroponica (bulbo, alimentatore cablato e certificato, riflettore, cavo alimentazione,spina tripolare e protezione termica), costano poco (si parte dai 100€ per un 250W e si arriva ai 250€ per un 1000W)ma sono proprio brutti a vedersi!
vanno bene per una serra, non certo in casa sopra l'acquario!
sono scarni, semplici e bruttini.

per info, potete guardare qui (era un mio fornitore):

http://www.indoorline.com/

o qui:

http://www.idroponica.it/index.htm

ciao,
paolo

irishleperchaun 03-07-2008 14:36

quindi o hai un acquario minimo di 250 litri oppure fai "tanto rumore per nulla"... capito...

Mirko

Mcdario 09-07-2008 16:55

aggiungerei che per un dolce la mia lampada la reputo anche fin troppo potente,(in firma il link) ma ti permette davvero di coltivare di tutto.
per i consumi mi assesto mediamente sui 30 euro a bimestre per la gestione dell'intera vasca.
Consiglio mio, comunque, fare estrema attenzione alla gestione della vasca.
La lampada in se non scalda tanto, contrariamente scalda tanto il sistema di accensione, il quale è stato montato separato rispetto alla lampada.
La 250W è decisamente sovradimensionata a meno che tu non debba illuminare una vasca con una colonna d'acqua di 1metro.
In definitiva reputo le HQI il miglior sistema di illuminazione come rapporto W/lumen e come resa cromatica.
fammi sapere come deciderai sulla tua illuminazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07985 seconds with 13 queries