![]() |
no2-no3 praticament 0
mi sembra proprio impossibile che con tutti quei pesci tu hai i nitrati (no3) a 0, rimisurali, perchè in genere sono loro la causa della corrosione delle pinne. io infatti ipotizzerei corrosione delle pinne piuttosto che gyrodactilus, che si manifesta anche in altri modi, e proverei prima a trattarli per questa malattia batterica, (un sintomo inequivocabile mi pare l'orlo delle pinne biancastro, che tu descrivi) cfr http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91615 descrivici la conduzione della vasca e icontrolla i nitrati, se sono a 0 qualcosa non va, o nel test o in vasca. ciao, ba |
in che senso descrivo la conduzione della vasca????
cmq oggi andrò ad informarmi dal pescivendolo... cmq ho notato il tutto da quando ho messo la co2... prima nn ho mai avuto mortalità da pèarte di poecelidi... |
Quote:
|
#18 #18 #18 #18
|
miccel, no, la co2 non c'entra con lo sfilacciamento delle pinne, non tergiversare, hai letto la scheda malattie? io credo proprio che sia dovuto al sovrappopolamento, dal pescivendolo fatti misurare gli no3 e non farti convincere a prendere resine antinitrati o altro, al max un antibatterico generico è l'unica cosa che può servirti. un'alternativa potrebbero essere i botia che hanno morso le code (ma ripeto, l'orlo bianco mi fa assolutamente pensare a corrosione delle pinne).
tra l'altro, l'indicatore di co2 è una fregatura perchè in breve diventa non affidabile: la concentrazione di co2 in vasca si calcola in maniera più precisa incrociando ph e kh su questa tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp con kh a 10, difficilmente poi hai avuto sbalzi di ph, quindi sulla co2 puoi proprio stare tranquillo. la conduzione della vasca significa: ogni quanto e di quanto fai i cambi, se sifoni il fondo, come e se pulisci il filtro, che acqua usi ai cambi, che prodotti etc. ciao, ba |
Quote:
potrebbero essere entrambe le cose, prima i morsi, poi la corrosione batterica |
allroa ora cambio 10 litri di acqua a settimana e uso quella del rubinetto, con acqua amica delle askoll, xkè ho avuro un piccolo problema di batteri che pulendo in filtro troppo spesso cioè un volta al mese, nn riuscivano a fermarsei sul fitro, ora con questi cambi d'acqua, sto risolvendo sto problema..
ogni cambio d'acqua sifono il fondo cioè ogni settimana! il filtro è un po che nn lo tocco, sarà un mesetto... mi è stato detto di lasciarlo li a maturare visto che è sovradimensionato secondo l'acqauario... nn sn morsi, sembra che si sfilacciano le code.. nn so descrivedere neanke io.. dopo mangiato cerco di fare un foto...ok? così vedete meglio.. |
miccel, non è il caso che metti una foto perchè stai descrivendo una banalissima corrosione delle pinne, l'hai già descritta, non è il caso che stiamo a tergiversare.
quello che è NECESSARTIO è che misuri decentemente gli no3 e posti il risultato corretto e affidabile e lo stesso per gli no2. poi decidiamo se passare all'antibatterico. ciao, ba |
Quote:
guarda, x te può essere qualsiasi cosa banale se la sai, ma x me ke è la prima volta che mi capita non lo è così intuitivo... cmq il valore è: NO3 10 NO2 0.5/1 |
Quote:
Ho preso quasi TUTTI i pesci e li ho riportati al negoziante senza dir nulla ai miei. Semplice.. no? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl