![]() |
Se la compri usala molto raramente o rischi di eliminare la flor batterica che si deve formare sul fondo, usala se vedi che lo sporco è proprio tanto...
|
l'areatore da usare appunto sol in caso di necessità, se vedi che i pesci boccheggiano in superficie en on conosci il motivo, intanto favorisci gli scambi gassosi tra acqua ed esterno, poi intervieni con più calma: per capire cosa succede.
Se devi fare una cura medica, molto spesso dopo o durante sulle istruzioni è riportato di usare l'areatore. E' bene averlo a portata di mano. ;-) |
bettina.s ormai è una professoressa in acquariofilia, non ho niente da aggiungere a quanto ha detto sull'aeratore :-))
E, secondo me, anche Bremen ti ha detto cose giuste ;-) . Quello che si deposita sul fondo, se non eccessivo, diventerà un ottimo fertilizzante naturale. |
Quote:
:-)) |
Quote:
grazie |
Grazie bettina.s, ora ho capito ( tra l'altro il mio filtro è un venturi, fino ad oggi ho dovuto faticare non poco per togliere l'effetto "bolle" , mi fa piacere che ogni tanto mi servirà liberare il tubo da dove prende l'aria... almeno serve a qualcosa ! )
Farò tesoro anche del consiglio di Bremen sul fondo, purtroppo ho scelto un quarzo un pò chiaro: "rosella" ( dettato anche dal fatto di non avere una forte illuminazione ) e sulla parte centrale si è già formata una patina superficiale di colore marrone... però magari sono alghe e nemmeno la campana aspirarifiuti può farci qualcosa... |
Quote:
la cosa mi interessa molto, mi spieghi sto bastone per le piante come è fatto? |
Un bastoncino di plastica con la punta diciamo biforcuta...cosi da poter interrare bene la pianta che è stata messa in mezzo alla punta...so che non mi so spiegare ma per me è stato utilissimo, le piante interrate a mano dopo un giorno galleggiavano...le altre son rimaste bene infossate
|
temo di avere troppi utensili nel mio mobiletto
mobiletto della vasca di comunita 100lt:tubo con campana aspirafondo manuale,tre(dico tre) retini di variabili dimensioni,2 barattoli in plastica da un litro,una caraffa graduata da 500 ml, un tubo di plastica bianco per inserire pastiglie nel fondo:un ago da calza con in cima uno stuzzicadenti per ''arrotolare'' le alghe filamentose(quando si presentano),secchio 10 lt, asciugamano e taccuino dei cambi,protocollo completo dennerle,biocondizionatore 4 tipi di mangimi piu uno per avannotti mobiletto vasca 115 lt red crystal:scatola shrimps wafers,un raschietto con spazzole intercambiabili della ottavi,uno spazzolino da denti,lana di perlon e spugne,cassetta con lapilli cui legare piante,kit test askoll gh kh ph no2 no3,ph test macherey nagel a strisce, sacchettini dei pesci(per emergenze) due areatori di cui uno a due uscite,sempre per emergenze,un termoriscaldatore il mobiletto della terza vasca ha solo un paio di raschietti a lametta e un test no3 -28d# :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl