AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Aiuto..... sbiancamento coralline (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128045)

darmess 07-05-2008 21:05

82franky82, per esperienza personale ti direi di non mettere nulla in vasca....ma proprio nulla...eccezion fatta per i buffer , o integratori di ca-mg

leletosi 08-05-2008 08:53

confermo.....anche io sono per i valori sgangherati

con le luci che monti dovresti vederle così -> -e56

82franky82 08-05-2008 09:37

il problema è che vedo le filamentose cosi -28d# ......cmq non ne metterò stronzio....preferisco risolvere il problema erbacce

GRASSO 08-05-2008 11:49

vedi se hai asterine a me sono loro che se la corrodono a vista d occhio dove si fermano li sbianca la corallina -04

genova74@alice.it 08-05-2008 11:51

anche io ho il problema filamentose ma sembra che sia tutto normale bisogna avere pazienza !! -11 -11

82franky82 08-05-2008 17:44

Io prima di ricominciare tutto dall'inizio ho convissuto con le filamentose per 6 mesi!!la vasca era praticamente vuota visto che non potevo inserire coralli ma c'è da dire che prima montavo PL,avevo il fondo,avevo uno schiumatoio penoso,avevo un movimento penoso,insomma era proprio tutto penoso! #06 ora invece ho il deltec,le coralia,le T5 e non ho più il fondo....spero solo che tutta questa spesa non mi ripaghi con altri 6 mesi di filamentose!! #17

darmess 09-05-2008 00:40

se fai le cose per bene non arriveranno e se arriveranno sara normale maturazione, da me son comparse diatomee, e dopo tre giorni o quattro sparite

edvitto 09-05-2008 11:51

Biologo84, controlla con attenzione il pH.

Personalmente ho riscontrato che il test salifert che usavo misurava tra 8 e 8,3, e quindi sono sempre stato tranquillo...

Tuttavia la mia vasca ha sempre avuto problemi che non riuscivo a spiegarmi...
Mi sono convinto che il problema era il pH, e ho deciso di intervenire procurandomi un pH-metro (in realtà ho comprato un controller di pH e T, e mi sono risolto due problemi...).La sonda, ben più precisa del test salifert, misura valori variabili tra 7,6 e 7,98.
Ecco ritengo la fonte di tutti i miei problemi...

Ho capito che il problema era il pH perchè quando somministravo con regolarità KW le alghe coralline erano letteralmente esplose e la mia vasca andava a bomba... ed è noto che la KW più che alzare il calcio alza il pH.

Poi, a seguito di una brutta bruciatura di una acro a causa di un mio errore di somministrazione della KW, ho interrotto e le alghe sono prima sbiancate e poi scomarse, come disciolte.

Adesso che mi sono procurato questo mini computer riprenderò a somministrare la KW in maniera più sicura e continuativa, ma già adesso sto dosando Kent A+B (che ha un notevole effetto di booster sul pH) e le alghe coralline stanno notevolmente sviluppandosi, e le altre fortunatamente finalmente regredendo.

Tutto questo per dire che, se ci sono problemi in vasca, non ci si può fidare dei soli test colorimetrici, soprattutto per misurare un parametro così importante come il pH.

SJoplin 09-05-2008 13:03

Quote:

Originariamente inviata da edvitto
Ecco ritengo la fonte di tutti i miei problemi...

edvitto, sto discorso qua mi piacerebbe affrontarlo, come suggerivi te, in un post dedicato. è un po' che ho sto tarlo che mi gira, e pur sapendone poco son convinto pure io che sia un parametro tutt'altro che irrilevante, nella gestione della vasca. magari lo proponiamo per advanced in giugno e nel mentre inizio a fare un po' di ricerche.

edvitto 09-05-2008 14:29

Quote:

magari lo proponiamo per advanced in giugno e nel mentre inizio a fare un po' di ricerche
Potrebbe essere un'idea.
Nel frattempo ti suggerisco i temi per la ricerca:
1. Il rapporto tra pH e ciclo dell'azoto;
2. Il rapporto tra pH e alcalinità;
3. Il rapporto tra pH e gas disciolti, in particolare concentrazione di CO2 e saturazione dell'O2;
e credo che dal punto di vista chimico chimico ce la dovremmo essere cavata.
Dal punto di vista biologico e delle dinamiche in vasca invece dovremmo indagare:
1. Il rapporto tra pH, CO2 e calcificazione biologica e abiotica;
2. Il rapporto tra pH, CO2 e la crescita delle alghe, in particolar modo cianobatti e filamentose;
3. Il rapporto tra pH e malattie dei pesci;
4. Il rapporto tra pH e enerale benessere degli animali.
Infine, dovremmo indagare alcuni meccanismi in merito a:
1. Come alzare il pH;
2. Come abbassare il pH;
3. Interazioni tra resine, carbone attivo, ecc... e il pH;
4. Come misurare accuratamente il pH.
Insomma, il tema è molto vasto.
Personalmente ho fatto alcune osservazioni, ma mi mancano su molte cose dati di una qualche valenza scientifica. Alcuni fatti molto pratici però li ho in mano...
In generale, ci si è sempre preoccupati del tema della stabilità del pH, generalmente risolto tramite l'elevata alcalinità, mentre io sono convinto che anche il suo valore assoluto sia importante affinchè la vasca fuznioni correttamente.
Magari ci dedichiamo davvero un suo post...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12940 seconds with 13 queries