AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   cianobatteri e abbassare il ph senza co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128018)

marcopic 07-05-2008 19:23

Quote:

Originariamente inviata da Daedalus
[...] come acidificare l'acqua senza co2 c'è un modo per farlo?

E se provassi ad acidificare con la CO2 da fermentazione alcolica? Io la sto usando da diversi mesi arrivando a pH tra 6,8 e 7.
Seguendo le istruzioni riportate in un articolo di AP rinnovo la reazione circa ogni 10 giorni. E' un sistema economico e può essere integrato alla bombola di CO2.
Comunque sono d'accordo con Paolo; bisogno comprendere le cause della comparsa dei ciano, e le azioni per abbassare il pH possono essere solo dei palliativi.
Ma questi ciano sono proprio un problema grave nella tua vasca? oppure riesci a controllarne la crescita con periodici interventi meccanici? Perché anch'io ne ho in vasca, ma si limitano a comparire sporadicamente sul vetro frontale poco sopra lo strato di ghiaietto e onestamente non mi danno eccessiva preoccupazione.
Ciao
Marco

Paolo Piccinelli 08-05-2008 08:09

Quote:

Perché anch'io ne ho in vasca, ma si limitano a comparire sporadicamente sul vetro frontale poco sopra lo strato di ghiaietto e onestamente non mi danno eccessiva preoccupazione.
vero... io pure li ho, ma raschietto e saltuarie siringate di excell li tengono a bada benissimo ;-)

Daedalus 08-05-2008 11:27

la causa della formazione dei cianobatteri nel mio acquario penso siano gli escrementi dei pesci dato che di cibo non ne rimane sul fondo, penso che i cianobatteri impediscano il ciclo dell'azoto perchè gli escrementi dovrebbero essere decomposti in nitriti e poi nitrati ma nel mio acquario i primi sono sempre stati assenti il che è un bene mentre i secondi sono sempre stati troppo bassi (intorno al 3) al punto che ho dovuto togliere tutte le piante a stelo che si nutrono prevalentemente dalle foglie perchè stavano cominciando a marcire e le ho rimpiazzate con le echinodorus che non hanno problemi perchè si nutrono dalle radici. Questa quasi assenza di nitrati è strana visto l'elevato numero di pesci non vorrei che i cianobatteri impediscano ai batteri del ciclo dell'azoto di fare il loro dovere nutrendosi degli escrementi prima di loro. per scoprirlo penso che dovrei analizzare la quantità di quello che viene prima dei nitriti nel ciclo dell'azoto mi sembra che era l'ammoniaca non è così?

Paolo Piccinelli 08-05-2008 11:46

Daedalus, il test dell'ammoniaca è importante, ma credo che se tu inserissi deliberatamente dei nitrati in vasca, la maggiore crescita delle piante sottrarrebbe nutrienti ai ciano.

Per quanto siano adattabili gli organismi unicellulari, se le piante sono definite organismi "superiori", un motivo ci sarà, no?!? ;-)

Daedalus 08-05-2008 11:50

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Daedalus, il test dell'ammoniaca è importante, ma credo che se tu inserissi deliberatamente dei nitrati in vasca, la maggiore crescita delle piante sottrarrebbe nutrienti ai ciano.

Per quanto siano adattabili gli organismi unicellulari, se le piante sono definite organismi "superiori", un motivo ci sarà, no?!? ;-)

le piante ci sono e crescono anche tanto anche senza nitrati, ma come faccio a mettere nitrati in vasca? in teoria si dovrebbero formare da soli invece sia 3 mesi fa che non avevo neanche un pesce in vasca sia adesso che ne ho 18 il valore non è cambiato

marcopic 08-05-2008 11:51

La sequenza da considerare è, se non ricordo male, pressappoco la seguente:
proteine/aminoacidi -> ammoniaca -> nitriti -> nitrati

L'aspetto saliente è che nel secondo e nel terzo passaggio avviene un'ossidazione per via biochimica attuata rispettivamente da batteri del genere Nitrosomonas e del genere Nitrobacter.
Ciao
Marco

Daedalus 08-05-2008 11:54

Quote:

Originariamente inviata da marcopic
La sequenza da considerare è, se non ricordo male, pressappoco la seguente:
proteine/aminoacidi -> ammoniaca -> nitriti -> nitrati

L'aspetto saliente è che nel secondo e nel terzo passaggio avviene un'ossidazione per via biochimica attuata rispettivamente da batteri del genere Nitrosomonas e del genere Nitrobacter.
Ciao
Marco

è possibile che i cianobatteri si inseriscano appena dopo l'ammoniaca e impediscano la formazione di nitriti e nitrati?

marcopic 08-05-2008 12:07

Personalmente non credo.
Comunque se dovessero incidere sul ciclo dell'azoto, dovrebbero a parer mio essere in quantità rilevante. Hai foto dei ciano?
Nel mio caso ad esempio nella loro massima estensione sul vetro frontale, hanno occupato una superficie di circa 3 cmq e i miei nitrati sono ultimamante un po' alti.
Ciao
Marco
P.S. ((shh... ho capito perché hai i ciano! Non hai ancora compilato il profilo dell'acquario e Paolo ti ha mandato la maledizione)) :-D

Daedalus 08-05-2008 12:15

Quote:

Originariamente inviata da marcopic
Personalmente non credo.
Comunque se dovessero incidere sul ciclo dell'azoto, dovrebbero a parer mio essere in quantità rilevante. Hai foto dei ciano?
Nel mio caso ad esempio nella loro massima estensione sul vetro frontale, hanno occupato una superficie di circa 3 cmq e i miei nitrati sono ultimamante un po' alti.
Ciao
Marco
P.S. ((shh... ho capito perché hai i ciano! Non hai ancora compilato il profilo dell'acquario e Paolo ti ha mandato la maledizione)) :-D

no non ho foto perchè li ho tolti 2 giorni fa ma si stanno già riformando anche se adesso si vedono poco. e se mettessi l'echinodorus tenellus sulle zone incriminate potrebbe contrastare la formazione dei cianobatteri anche solo facendogli ombra?

Paolo Piccinelli 08-05-2008 13:39

ci sono fertilizzanti appositi, tipo il seachem nitrogen ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09287 seconds with 13 queries