AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   identificazione disturbo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127005)

Perry Cox 06-05-2008 17:22

aggiornamento situazione:
lo scalare è ancora nella vaschetta di quarantena, sta molto bene, mangia ed è abbastanza vivace (per quanto in 22 L non è che possa fare proprio i salti mortali).
la ferita sulla bocca è in via di guarigione; c'è voluto molto e anche la guarigione è molto strana, ad un certo punto, avrei scommesso più sulla malattia colonnare che su una semplice ferita.
il taglio infatti, non si è cicatrizzato ma i lembi del labbro ferito sono praticamente "caduti" dal pesce poco alla volta (i filamenti bianchi che vedevo, erano lembi di pelle) e, sotto a questi, è nato un nuovo labbro che in questo momento non è ancora del tutto formato, donando al mio scalare un aspetto quantomeno bizzarro!
cmq aspetterò la completa guarigione prima dell'immissione nella vasca grande e vedrò poi il da farsi in merito alla convivenza con i gymno.
saluti,
paolo

Perry Cox 30-07-2008 13:40

aggiornamento doveroso:
lo scalare in questione, è stato tenuto 2 settimane in quarantena e trattato con general tonic;
al momento della reimmissione nella vasca di comunità, si notava solo una lievissima "escoriazione" ancora sul labbro.
Dopo circa due settimane in vasca di comunità, si è ripresentato ancora lo stesso problema riscontrato all'inizio del post.
Questa volta, non ho isolato il pesce e non ho fatto alcun trattamento sino alla metà di giugno;
la situazione è però sempre peggiorata nel senso che le piccole escoriazioni, si sono tramutate in veri e propri buchi ai lati del labbro superiore;
non ho notato però feci filamentose, perdita di appetito o altri sintomi che mi avrebbero condotto a riprendere in esame la malattia colonnare.
la prima settimana di luglio, sono comprasi anche due piccoli buchi simili ai precedenti sul corpo del pesce(buchi non sanguinolenti, ma in un primo momento nerastri poi bianchi) che in un primo momento, scambiai per ichtyo e trattai con un prodotto JBL credo a base di verde malchyte senza ottenere risultati.
In tutto questo periodo, tutti gli altri pesci, non hanno avuto il minimo disturbo, niente di niente.
Sono ormai quasi certi però si tratti di malattia colonnare anche in assenza di alcuni sintomi specifici.
Ho iniziato da una decina di giorni a proporre una alimentazione molto più varia allo scalare (e agli altri pesci in generale), passando dalle sole classiche scaglie tetra con qualche chironomus ogni tanto, a :
-scaglie tetra trattate con complesso multivitaminico JBL (2-3 gocce a “dose”) + 1 volta a settimana anche qualche goccia di aglio spremuto;
- krill liofilizzati 2-3 volte alla settimana
- artemia liofilizzta 2-3 volte alla settimana
- tubifex 1 volta la settimana
- pastone per scalari 1-2volte la settimana

la malattia sembra arrestata, ma non tende ancora a regredire.
Ho acquistato per precauzione delle pastiglie della JBL per i flagellati, riservandomi di utilizzarle se entro un paio di settimane non ci saranno miglioramenti evidenti.
La cosa strana è la totale assenza di sintomi di tutti gli altri pesci…….è una fortuna, ma ancora mi fa dubitare circa la reale identificazione del disturbo che affligge il mio scalare da ormai 4 mesi!!!!

In ultimo, posso dire che lo scalare in questione, non si sfrega, mangia con appetito, non ha feci filamentose, non è spaventato, non si apparta, la livrea non è sbiadita.
Per la vasca e i relativi valori, vi rimando al profilo.

Ciao,
pa

Angel 30-07-2008 18:01

Quote:

Originariamente inviata da paolo brustia
Ho acquistato per precauzione delle pastiglie della JBL per i flagellati, riservandomi di utilizzarle se entro un paio di settimane non ci saranno miglioramenti evidenti.

Usale sin da ora: hai pensato giusto ;-)

Perry Cox 31-07-2008 07:05

ciao Angel!
guarda, ieri mi è sembrato di notare i primi (visibili) miglioramenti......
"buchi" meno ampi e nessuna formazione di ulteriori "ulcerette"......
credo che aspetterò ancora una decina di giorni;
se il miglioramento non sarà definitivo, utilizzerò il medicinale in questione.
Quello che mi frena, oltre al fatto che sono sempre molto restio ad utilizzare i medicinali, è il fatto che questo prodotto, richiede una settimana intera di trattamento e non vorrei andare a creare qualche problema agli altri abitanti.....
sul foglietto illustrativo inoltre, si dice ch, al termine del trattamento, si dovrà cambiare il 75% d'acqua!
Caspita, mi sembra una enormità!
Ho il sospetto che con un cambio così cospicuo (legato all'azione del farmaco), le mie colonie batteriche ne possano risentire......
mi sa che andrò ad acquistare anche un attivatore per il post trattamento, non si sa mai....

ciao,
paolo

Perry Cox 07-08-2008 11:07

dopo 7 giorni, la sitazione è questa:
sul corpo dello scalare, non sono comparsi "nuovi buchi", ma i vecchi, pur diminuendo di ampiezza, non sono scomparsi.
Il suo comportamento è sempre lo stesso, mangia sempre con appetito, non si isola non ha feci filamentose;
sabato farò un cambio d'acqua di routine, dopodiché lunedì (dato che sono anche a acasa da lavoro e avrò più tempo da dedicare alla vasca), inizierò la cura contro i flagellati con il prodotto JBL.
Terminato il trattamento, eseguirò 1 giorno di filtrazione con carbone e successivamente eseguirò un cospicuo cambio d'acqua del 50% (sul foglietto del medicinale, non si menziona il carbone ma si dice di fare un cambio del 75% che secondo me è però eccessivo e controproducente).
Che dire, sperando di non avere conseguenze negative, vi terrò aggiornati.

Ciao,
paolo

polimarzio 08-08-2008 22:23

Quote:

sabato farò un cambio d’acqua di routine, dopodiché lunedì (dato che sono anche a acasa da lavoro e avrò più tempo da dedicare alla vasca), inizierò la cura contro i flagellati con il prodotto JBL.
Terminato il trattamento, eseguirò 1 giorno di filtrazione con carbone e successivamente eseguirò un cospicuo cambio d’acqua del 50% (sul foglietto del medicinale, non si menziona il carbone ma si dice di fare un cambio del 75%
Concordo, ed aggiungo di mantenere variata l'alimentazione con prodotti di prima qualità arricchiti di vitamine.
Ciao

Perry Cox 16-08-2008 14:32

ciao a tutti!
solo per aggiornarvi in merito all'avvio del "protocollo di cura" con il òprodotto JBL (che per inciso è JBL spirohexol, 2-amino-5-nitrothiazol, nella quantità di 9 pastiglie, 1 ogni 20L di acqua).
come al solito, è confermata la mia opinione che l'utilizzo dei farmaci in vasca, è sempre controindicativo.
ieri (3° giorno della cura), è morto un neon.
escludo che la causa derivi da condizioni dell'acqua ecc.ecc.;
bah, comunque per il resto tutto ok, vediamo come procede la cura.
ciao,
paolo

Perry Cox 21-08-2008 15:40

ciao a tutti.
la cura è terminata; lunedì ho eseguito 24 ore di filtrazione con carbone e martedì ho provveduto al cambio del 50% d'acqua con acqua RO trattata come al solito (KH=4 e GH = 10);
beh, altri inconvenienti oltre alla morte di un neon, non ne ho vauti, ma miglioramenti evidenti sullo scalare ancora nulla.......
che i flagellati siano debellati ma le "cicatrici" sul pesce abbiano bisigno di tempo per rimarginarsi?
avrei proprio voglia di sconfiggere questa maledetta patologia, che ormai affligge il mio povero scalare da mesi.......
ciao,
paolo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09400 seconds with 13 queries