![]() |
Hai hai hai ... che colpo nell'articolo segnalato da Premnas !!! Cheffare.. come convertire?.... Per fortuna che avevo fatto la sump ... Boh... Per il momento vi ringrazio tutti e dichiarerei chiuso per il capitolo Jaubert (alemno sino a prova contraria)..... Saluti e grazie e tutti!!
|
ciao Sergio, se ti può aiutare, ti spiego come ho fatto io... allora primo ho comperato un nuovo skimmer,perchè il mio era uno schifo, quindi in un colpo solo ho svuotato la sump recuperando più acqua possibile, poi ho tolto la sabbia e plenum. ho pulito bene,quindi messo nuovo skimmer,reattore zeovit(ricavato dal vecchio schiumatoio) e aggiunto l'acqua vecchia, più quella che serviva. il tutto senza perdite!
ciao! ;-) |
Cambio difficoltoso...
Quote:
|
Ciao Sergio, in effetti la cosa si complica... io al posto tuo farei il gran casino di togliere lo stesso tutto... ma immagino che sia una scelta difficile.. è come fare un trasloco! il fatto che poi la granulometria delfondo sia di 5mm è già rischioso perchè con il tempo i sedimenti penetrano bene e originano di conseguenza nitrati e fosfati....
Per via delle caulerpa se la vasca è giovane può essere che non trovano ancora le condizioni ideali o addirittura ci sono ancora troppi pochi nutrienti o anche qualche carenza ,tipo Iodio... ma è difficile stabilire perchè si sfaldano... hai i valori dell'acqua? |
Valori Acqua
Quote:
Le alghe che avevo introdotto si sbiancano e poi muoiono trasformandosi nel fantasma di loro stesse. Le unche che attecchiscono essendo nate sulle rocce vive, quelle calcaree rosa e normali rosse (che si sviluppano però assai lentamente) e contaminazioni di alghe a bolle. Che ne dici?.. Grazie ed a presto. Saluti, SBC. |
Ciao Sergio, vedo che hai i fosfati alti una cifra, hai un sacco di filamentose per caso oltre a quelle a bolle? potrebbe essere che tali alghe indesiderate rilascino sostanze tossiche nell'acqua ,tali da inibire la crescita delle caulerpa (ho letto un articolo di Terry Siegel a riguardo). Hai il carbone attivo nel filtro? un altra cosa... dici che il calcio tot è 600... ma quello disponibile quanto è?
|
Caro Premnas: centrato in pieno! La caulerpa, oltrechè prevista dal mio progetto di acquario come occupante la parte posteriore della vasca, sarebbe servita per contrastare le filamentose che mi segnali. Il carbone è stato inserito 10 gg fa. Per il calcio disponibile intendi la durezza carbonatica giusto? (Aiuto..). Al riguardo il test che uso (Red Sea) è un pò vago in quanto a specificazione del valore ma sono attualemente nella zona alta di "norma" per cui dovrei essere a posto. Sai segnalarmi l'articolo di cui mi fai segnalazione di Terry Siegel? Hai idea di come fare a contrastare il tutto? Un ovvio grazie anticipato. , SBC.
|
ciao Sergio, non ho ancora capito se hai o no alghe filamentose in vasca..
L'articolo che ti dicevo lo trovi sul numero 17 di Coralli. Ricordati che la caulerpa se la tieni nella vasca principale potrebbe diventare infestante.. ho visto vasche dove non riuscivano quasi più a toglierla! ciao! |
Filamentose!!!
Quote:
|
Ciao Sergio, anche io 12 anni fa sono partito con pagliacci e anemone.... pensa che ho ancora con me in vasca la stessa femmina di A.ocellaris!!!!
Ricordati però che con gli anemoni, a parte l'anemone a bolla , la vita è abbastanza dura.... tanta luce, nutrimento e... fortuna...! leggiti il numero 13 di coralli.. l'argomento è spiegato bene o comunque chiedi sul forum a chi ha fatto esperienza con questi animali. ciao e inboccallupo! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl